VERSO L'8 GENNAIO. Porcai: «Italia è bello: ma di qualità»
| 04/01/2013 | 11:30 Dopo l'appello lanciato da tuttobiciweb (/index.php?page=news&cod=54954&tp=n) si è aperto il dibattito riguardante le wild card del Giro d'Italia 2013. Nella situazione d'emergenza che sta vivendo il ciclismo di casa nostra, la corsa rosa dovrebbe proseguire nella sua mira internazionale o rivolgere un occhio di riguardo verso le squadre italiane? Abbiamo posto questo interrogativo a stimati colleghi e uomini di ciclismo, fino al fatidico 8 gennaio vi proponiamo una ad una le loro risposte. Oggi scopriamo che ne pensa Giulio Porcai di Cycling Pro.
«In un momento complicato come quello che stiamo vivendo, secondo me dobbiamo pensare in maniera ancora più ottimistica del solito. Da questa situazione disagevole possono saltar fuori nuove opportunità. Sarà un concetto banale o un po' ingenuo, ma è l'unico a cui possiamo aggrapparci. In ottica futura una scremata di certe squadre e personaggi può far bene al nostro movimento. D'altro canto in questo momento delicato credo che al nostro ciclismo serva meno protagonismo e una maggiore, anzi una totale, attenzione al bene comune. In questo senso RCS, se individua nelle formazioni italiane lo standard di qualità che pretende una manifestazione importante come il Giro d'Italia, dovrebbe privilegiare le squadre italiane. In fondo gli organizzatori dei grandi giri all'estero non fanno altro, sia al Tour che alla Vuelta privilegiano le squadre nazionali, perché non dovremmo seguire la stessa linea anche noi? Sarebbe uno stimolo importante perché le squadre si presentino al via della corsa rosa al top. A mio avviso il sistema degli inviti previsto dal World Tour va rivisto perché molte squadre della massima categoria non dispongono di un organico all'altezza di tre grandi giri, obiettivamente non possono ambire nello stesso anno alla maglia rosa, alla maglia gialla e a quella rossa. Nelle corse a tappe sarebbe quindi meglio dare più spazio alle squadre radicate nel territorio in cui si sviluppa la gara, che ci tengono a far bene in quelle tre specifiche settimane e hanno l'esigenza e la voglia di schierare la loro formazione migliore per un motivo affettivo e, perché no, anche prettamente economico. Concludendo, dare le wild card alle Professional italiane per il Giro 2013 sarebbe una bella spinta per il nostro ciclismo, potrebbe essere stimolante e proficuo per il rinnovo di contratti già in essere e l'avvicinarsi di nuovi sponsor che potrebbero tornare utili sia alle nostre squadre sia alla corsa più bella che abbiamo nella nostra terra».
Ripeto attenzione alle professional con gli stessi sponsor , sarebbe troppo facile e con molto meno investimento, fare queste sponsorizzazioni e avere più visibilità di chi invece investe molto di più per entrare nei Pro Tour.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...