VERSO L'8 GENNAIO. Porcai: «Italia è bello: ma di qualità»

| 04/01/2013 | 11:30
Dopo l'appello lanciato da tuttobiciweb (/index.php?page=news&cod=54954&tp=n) si è aperto il dibattito riguardante le wild card del Giro d'Italia 2013.
Nella situazione d'emergenza che sta vivendo il ciclismo di casa nostra, la corsa rosa dovrebbe proseguire nella sua mira internazionale o rivolgere un occhio di riguardo verso le squadre italiane?
Abbiamo posto questo interrogativo a stimati colleghi e uomini di ciclismo, fino al fatidico 8 gennaio vi proponiamo una ad una le loro risposte. Oggi scopriamo che ne pensa Giulio Porcai di
Cycling Pro.

«In un momento complicato come quello che stiamo vivendo, secondo me dobbiamo pensare in maniera ancora più ottimistica del solito. Da questa situazione disagevole possono saltar fuori nuove opportunità. Sarà un concetto banale o un po' ingenuo, ma è l'unico a cui possiamo aggrapparci. In ottica futura una scremata di certe squadre e personaggi può far bene al nostro movimento. D'altro canto in questo momento delicato credo che al nostro ciclismo serva meno protagonismo e una maggiore, anzi una totale, attenzione al bene comune. In questo senso RCS, se individua nelle formazioni italiane lo standard di qualità che pretende una manifestazione importante come il Giro d'Italia, dovrebbe privilegiare le squadre italiane. In fondo gli organizzatori dei grandi giri all'estero non fanno altro, sia al Tour che alla Vuelta privilegiano le squadre nazionali, perché non dovremmo seguire la stessa linea anche noi? Sarebbe uno stimolo importante perché le squadre si presentino al via della corsa rosa al top. A mio avviso il sistema degli inviti previsto dal World Tour va rivisto perché molte squadre della massima categoria non dispongono di un organico all'altezza di tre grandi giri, obiettivamente non possono ambire nello stesso anno alla maglia rosa, alla maglia gialla e a quella rossa. Nelle corse a tappe sarebbe quindi meglio dare più spazio alle squadre radicate nel territorio in cui si sviluppa la gara, che ci tengono a far bene in quelle tre specifiche settimane e hanno l'esigenza e la voglia di schierare la loro formazione migliore per un motivo affettivo e, perché no, anche prettamente economico. Concludendo, dare le wild card alle Professional italiane per il Giro 2013 sarebbe una bella spinta per il nostro ciclismo, potrebbe essere stimolante e proficuo per il rinnovo di contratti già in essere e l'avvicinarsi di nuovi sponsor che potrebbero tornare utili sia alle nostre squadre sia alla corsa più bella che abbiamo nella nostra terra».



18.a puntata - segue


a cura di Giulia De Maio



LE INTERVISTE PRECEDENTI

3 gennaio - Davide Cassani
2 gennaio - Gilles Le Roc'h

1 gennaio - Enzo Vicennati

31 dicembre - Silvio Martinello
30 dicembre - Ainara Hernando
29 dicembre - Beppe Conti
28 dicembre - Maurizio Crosetti
27 dicembre - Michele Acquarone
26 dicembre - Riccardo Magrini
25 dicembre - Gian Paolo Porreca
24 dicembre - Nando Aruffo

23 dicembre - Giorgio Viberti
22 dicembre - Jean Francoise Quenet
21 dicembre - Paolo Viberti
20 dicembre - Paolo Tomaselli

19 dicembre - Angelo Costa
18 dicembre - Cristiano Gatti



Copyright © TBW
COMMENTI
Ma i team con gli stessi Sponsor?
4 gennaio 2013 12:34 venetacyclismo
Ripeto attenzione alle professional con gli stessi sponsor , sarebbe troppo facile e con molto meno investimento, fare queste sponsorizzazioni e avere più visibilità di chi invece investe molto di più per entrare nei Pro Tour.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024