LAMPRE. In arrivo un nuovo sponsor e partner giapponese

| 04/01/2013 | 09:09
La qualità e la perizia giapponese a protezione dei corridori del Team Lampre Merida a partire dalla stagione 2013.
Gli atleti blu-fucsia-verdi indosseranno infatti caschi prodotti dalla compagnia giapponese Kabuto, trasformandosi in samurai della bicicletta.
L’azienda, già solida realtà nel mondo dei caschi da motocicletta, ha scelto la squadra del general manager Saronni per entrare con decisione nel mercato europeo dei caschi da bici.

I caschi che verranno forniti alla Lampre Merida sono stati disegnati e sviluppati appositamente da Kabuto, partendo da solide conoscenze aerodinamiche e dalle competenze riguardanti l’assorbimento con gli impatti perfezionate nella produzione di caschi da moto. La vestibilità e l’aerodinamicità sono il frutto di esperimenti condotti nella galleria del vento.
Tutto ciò consentirà ai ciclisti di concentrarsi solamente sulle corse, siano esse gare su strada, cronometro, competizioni su pista o le affascinanti sfide dei Grandi Giri.
Kabuto è in grado di supportare tutti i ciclisti con il senso giappone della bellezza e della creatività, unite a un considerevole livello tecnologico.

E’ curioso scoprire il significato del termine “kabuto”. Esso si riferisce a un tipo di elmo usato dai samurai. Ciascun “kabuto” rappresentava, per forma e simboli, una singola casata. Quindi, non solo fungeva da importante protezione per la testa, ma era anche uno strumento simbolico di spicco per i guerrieri. Quando scoppiava una battaglia, i samurai si davano coraggio vestendo il loro “kabut” simbolico ed evocando il loro spirito guerriero.

Questo il saluto dell’amministratore delegato di Kabuto, Hidehito Kimura: “E’ molto gratificante essere stati scelti come fornitori di caschi da una squadra importante come il Team Lampre Merida. Apprezziamo la grande opportunità accordataci e ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a renderla concreta, dato che siamo più che contenti di poter supportare la squadra e i suoi corridori.
Il casco è un elemento di fondamentale protezione durante le corse e, nella storia giapponese, ha rappresentato un oggetto significativo.
Così come i cavalieri europei si riconoscevano con fierezza nello stemma araldico della propria casa, allo stesso modo i samurai sollevavano il morale indossando i loro “kabuto”. L’antico spirito della nobiltà militare è stato ereditato nella moderna cultura giapponese, come si può vedere quando le persone donano un “kabuto” come preghiera per la salute e la crescita sana dei bambini. “Kabuto” rappresenta la protezione donata dall’identità dei samurai capace di sopraffare i nemici e portare alla vittoria: questo è il significato contenuto nel nome del nostro marchio.
Speriamo quindi che Kabuto possa essere non solo una preziosa protezione per la testa, ma anche un elemento sul quale i corridori abbiamo modo di fare sempre affidamento come partner mentale”.

“I corridori e i tecnici della squadra sono rimasti positivamente colpiti dalla professionalità dei responsabili di Kabuto e dalla cura con la quale sono stati sviluppati i caschi che verranno forniti nella prossima stagione – ha commentato Giuseppe Saronni – Il casco è un  elemento per il quale dobbiamo esigere la massima qualità: siamo sicuri di aver trovate un partner in grado di continuare a fornirci prodotti di standard molto elevato. Siamo inoltre felici di poter ulteriormente allargare gli orizzonti della squadra a produttori provenienti da un continente in grande crescita e con una grande entusiasmo come l’Asia”.

La storia di Kabuto inizia nel 1948, quando l’azienda inizia a produrre manopole per biciclette a Higashi-Osaka, Giappone, col nome di “Osaka Grip MFG. Co., Ltd” (l’attuale OGK Co., Ltd).
Nel 1982 inizia a produrre e commerciale caschi da moto e biciclette col nome di “OGK Hanbai Co., Ltd”.
Tra il 1994 e il 1997 sono state aperte fabbvriche a Nagata, Higashi-Osaka, e Qingdao (Cina).
Nel 2006, la sede è stata stabilita a Nagata, Higashi-Osaka, e il nome è stato cambiato in “OGK KABUTO Co., Ltd”.
I caschi per moto da corsa Ogk Kabuto sono da sempre sviluppati seguendo principi aerodinamici e una tecnologia brevettata basata su studi approfonditi.
Così come per i caschi da bici, l’impegno è sempre stato quello di giungere a produrre caschi col giusto bilanciamento di leggerezza e solidità.
L’azienda ha dominato il mercato giapponese grazie alla sua tecnologia di alto livello mondiale, divenendo fornitore della nazionale giapponese.
Nel 2010, il marchio diventa Kabuto e può contare su diverse linee di prodotti sia per le moto che per le biciclette.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024