VERSO L'8 GENNAIO. Conti: Giro come il Tour, largo alle italiane

| 29/12/2012 | 11:59
Dopo l'appello lanciato da tuttobiciweb (/index.php?page=news&cod=54954&tp=n) si è aperto il dibattito riguardante le wild card del Giro d'Italia 2013.
Nella situazione d'emergenza che sta vivendo il ciclismo di casa nostra, la corsa rosa dovrebbe proseguire nella sua mira internazionale o rivolgere un occhio di riguardo verso le squadre italiane?
Abbiamo posto questo interrogativo a stimati colleghi e uomini di ciclismo, fino al fatidico 8 gennaio vi proponiamo una ad una le loro risposte. È la volta di Beppe Conti
di Raisport.

«Penso il Giro d'Italia debba senza dubbio invitare le formazioni italiane, come il Tour de France privilegia le francesi. Il Giro all'estero viene seguito grazie alle grandi squadre, ma ce ne sono già tante di World Tour che hanno la partecipazione di diritto. Dobbiamo evitare di portare squadre come la tedesca NetApp dell'edizione passata, anche in termini di audience team stranieri minori non rendono quanto quelli italiani che seppur senza il grande campione possono vivacizzare la corsa con giovani interessanti. Non concepisco come si possano accettare che team World Tour non schierino i loro corridori migliori in corse così importanti, anzi vengano di malavoglia con la squadra B o addirittura C. Diversi casi si verificano ogni anno. Per questo opterei per il team dei Reverberi, ho sentito che la presenza della Bardiani è in forse e mi sembra assurdo per quanto hanno fatto vedere nel recente passato, lo stesso vale per la Fantini Vini. Le Professional sono fondamentali per promuovere il nostro ciclismo e per loro dare visibilità ai loro sponsor in occasione della corsa rosa è vitale. Alla base di questo come di molti altri problemi del mondo delle due ruote di oggi credo ci sia la mancanza di una forte Lega del Ciclismo Professionistico che rappresenti e tuteli il movimento di vertice, come accade per esempio nel calcio. Le parti sono disunite, un tempo invece corridori, direttori sportivi, squadre, organizzatori, federazione e sponsor erano compatti e potevano così decidere insieme per il meglio del ciclismo. Oggi si avverte questa grossa lacuna, senza questa premessa il nostro sport non può decollare, anche sul piano dell'immagine, della creazione di eventi e del coinvolgimento di grandi appassionati come Squinzi, Montezemolo, Barilla che potrebbero davvero far fare un salto di qualità al nostro mondo».


12.a puntata - segue

a cura di Giulia De Maio

LE INTERVISTE PRECEDENTI

28 dicembre - Maurizio Crosetti
27 dicembre - Michele Acquarone
26 dicembre - Riccardo Magrini
25 dicembre - Gian Paolo Porreca
24 dicembre - Nando Aruffo

23 dicembre - Giorgio Viberti
22 dicembre - Jean Francoise Quenet
21 dicembre - Paolo Viberti
20 dicembre - Paolo Tomaselli

19 dicembre - Angelo Costa
18 dicembre - Cristiano Gatti

Copyright © TBW
COMMENTI
29 dicembre 2012 18:05 mace
Penso ai giovani italiani costretti a correre per qualche "team straniero minore" perchè snobbati dalle squadre italiane e che si vedrebbero preclusa la possibilità di partecipare alla "loro" corsa. Allora facciamo correre le squadre "italiane"...ma con quale percentuale di corridori italiani?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024