LAMPRE MERIDA. Cunego, le ambizioni del senatore

| 27/12/2012 | 12:06
Con i ritiro dall’attività agonistica di due simboli blu-fucsia come Daniele Righi e Marco Marzano, Damiano Cunego (foto Bettini) è diventato il corridore con la più lunga militanza, ancora in corso, nelle fila del Team Lampre.
Il Piccolo Principe si appresta a vivere la nona stagione nella formazione dei patron Galbusera, nel nome di una continuità fortemente voluta da Cunego stesso.
Il saluto a un’annata che si chiude e un pensiero di augurio per la prossima stagione, piena di novità per la compagine blu-fucsia, sono affidati proprio a Damiano, ovvero colui che può essere definito la “bandiera” del Team Lampre.

La formazione si presenterà al via della stagione 2013 fortemente rinnovato. Una certezza però è rimasta: la tua presenza in squadra. Damiano, come ci si sente a essere la bandiera di un gruppo?
“Non può che farmi piacere e farmi riflettere sul tempo che passa. Pensare di aver vissuto otto annate in blu-fucsia mi rende orgoglioso per il fatto di essere stato una parte importante della storia di questa squadra, ma al contempo percepisco che non sono più un giovane rampante: sono un uomo con una certa esperienza e sono chiamato a far fronte al certe responsabilità. Essere la bandiera di una squadra è una prospettiva che mi riempie di orgoglio. Pensare che i tifosi possano associare in maniera forte il nome del Team Lampre al mio, mi dà ancora maggiori stimoli per provare a dare a questa formazione ancora grandi soddisfazioni”.

La scelta di legare il tuo futuro prossimo ancora alla squadra dei patron Galbusera ti soddisfa?
“Affinché un rapporto possa durare a lungo, entrambe le parti coinvolte devono impegnarsi e trovare reciproca stima. In tutti questi anni, da parte dei signori Galbusera e del general manager Saronni ho sempre ricevuto considerazione, affetto e supporto, sia nei momenti buoni che in quelli meno positivi. Nel Team Lampre non mi è mai mancato nulla di quanto avessi bisogno per potermi esprimere bene in campo ciclistico. Questi elementi sono stati molto importanti per decidere di continuare a correre in squadra. In più, ho intravvisto ottime prospettive per il futuro, con scelte che stanno indirizzando il team verso direzioni interessanti. Già nel primo raduno di Darfo Boario Terme, ho trovato le prime conferme di queste mie sensazioni positive sulla squadra; ho percepito una forte carica di vitalità proveniente dai nuovi compagni e dai nuovi sponsor. Ovviamente non dimentico chi è stato con noi in questi anni e le aziende che ci hanno fin qui supportato ma, guardando al futuro, vedo un’ottima prospettiva”.

In occasione del primo raduno, hai avuto modo di conoscere i nuovi arrivati in organico: per molti di essi, molto giovani, sarai un punto di riferimento. Ti gratifica questa responsabilità?
“Non la vivo come un’incombenza, ma come un fatto positivo. Mi ricordo quando anch’io ero un giovane neo-professionista e cercavo di imparare molto dai corridori più esperti. Proverò a essere un buon dispensatore di consigli. Ho visto ragazzi molto motivati e dalle ottime qualità: la squadra ha scelto bene, ora toccherà ai singoli corridori dimostrare di non essere solo belle speranze”.

Nel Team Lampre è giunto anche Filippo Pozzato. Come valuti il suo ingaggio?
“Pippo ha grande classe, quella che serviva al Team Lampre per tornare a essere protagonista nelle Classiche del Nord come Fiandre e Roubaix. I nostri obiettivi saranno differenti, ma penso che tutti potranno trarre giovamento dalle sue prestazioni. Infatti se, come ci si augura, Pozzato dovesse andare bene nella prima parte delle Classiche, l’intero ambiente della squadra riceverebbe una grande carica di entusiasmo, utile anche per affrontare le Classiche delle Ardenne e il resto della stagione”.

Come hai trascorso l’inverno?
“Ho passato qualche settimana in tranquillità con la mia famiglia. Ai primi di novembre  ho ripreso ad andare in bicicletta, inizialmente nelle vesti di esploratore: essendomi trasferito a Lugano, ho dovuto scoprire i percorsi della zona e i tracciati per gli allenamenti. Ho potuto sfruttare il clima mite del lago per buone uscite, intensificando il lavoro da metà dicembre seguendo le tabelle di allenamento”.

Parlando di allenamenti, quale giudizio puoi dare all’inizio della collaborazione con Michele Bartoli, nuovo consulente della squadra per la preparazione e la programmazione degli appuntamenti agonistici?
“Con Michele si è instaurato subito un ottimo rapporto, abbiamo iniziato un cammino comune che, mi auguro, possa essere vincente. Apprezzavo molto Bartoli quando era un ciclista: da giovane corridore quale ero, mi esaltavo a vedere il guerriero toscano ottenere grandi successi. Mi ha fatto quindi gran piacere avere la possibilità di incontrarlo in questo suo nuovo ruolo, una dimensione non facile per la quale bisogna essere preparati. Michele mi è sembrato molto competente e, in più, ha qualcosa che va oltre l’importante base teorica: ha corso in bicicletta ad alto livello, ha l’esperienza sul campo  e quindi conosce quali sensazioni e situazioni vive un’atleta”.

I tuoi tifosi non vedono l’ora di ammirarti in gara: dove darai loro appuntamento?
“L’esordio è fissato in occasione del Challenge Mallorca (3-6 febbraio), poi valuterò quali corse disputare nell’approccio alla Tirreno-Adriatico e al Giro dei Paesi Baschi”.

Quale augurio per gli appassionati di ciclismo?
“Auguro serene feste e un 2013 ciclistico all’insegna delle emozioni sportive: io mi impegnerò per provare a regalare belle soddisfazioni”.
Copyright © TBW
COMMENTI
27 dicembre 2012 18:51 lele
Chissa' quante belle pedalate nel primo raduno della Lampre!!!

Come hai trascorso l'inverno?
27 dicembre 2012 22:56 Monti1970
Ma l'inverno é iniziato da 5 giorni...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024