VERSO L'8 GENNAIO. Quenet: «Guardiamo oltre il nostro naso»

| 22/12/2012 | 11:57
Dopo l'appello lanciato da tuttobiciweb (/index.php?page=news&cod=54954&tp=n) si è aperto il dibattito riguardante le wild card del Giro d'Italia 2013. Nella situazione d'emergenza che sta vivendo il ciclismo di casa nostra, la corsa rosa dovrebbe proseguire nella sua mira internazionale o rivolgere un occhio di riguardo verso le squadre italiane? Abbiamo posto questo interrogativo a stimati colleghi e uomini di ciclismo, fino al fatidico 8 gennaio vi proponiamo una ad una le loro risposte. Oggi vi proponiamo una "voce straniera", quella di Jean Francoise Quenet, giornalista freelance, firma del sito di ciclismo più popolare al mondo: cyclingnews.com.

«Visto dall'estero, il ciclismo italiano non sta vivendo una situazione delicata come dite. Guardando al cqranking (http://www.cqranking.com), l'Italia è attualmente la seconda nazione del ciclismo al mondo dietro alla Spagna. É così da anni, l'Italia o è prima o seconda. Anche per il prossimo Giro d'Italia, ci saranno dei corridori di punta in diverse squadre internazionali come l'Astana, la Movistar, la Sky, l'Ag2r, l'Omega Pharma-Quick Step, la BMC... Il ciclismo è uno sport di campioni più che di squadre e non mi sembra che al Giro mancheranno campioni italiani per la prossima edizione, né in termini dì qualità, né di quantità. Invece mi sembra di sentire lo stesso discorso ogni anno: tocca all'organizzatore del Giro salvare le piccole squadre di paese. Un tempo questo discorso aveva senso, ma ora non credo che ogni anno RCS debba dipendere dalle difficoltà economiche delle squadre di serie B, che comunque la si pensi non possono esistere solo per correre il Giro d'Italia. Il calendario mondiale propone tantissimi appuntamenti. Da un punto di vista sportivo, Gianni Savio, Luca Scinto e i Reverberi sono bravissimi, anche migliori di tanti colleghi della seria A. Le loro squadre onorano sempre la corsa, ma secondo me una grandissima manifestazione come il Giro d'Italia può svilupparsi solo guardando oltre i confini, sopratutto europei. Dobbiamo tutti essere pronti a vedere wild cards attribuite a una squadra sud-americana, africana (fra poco arriverà la MTN), asiatica... Inoltre non credo sia corretto dire che solo in Italia non vengono invitate tutte le squadre del paese organizzatore, anzi penso sia la norma. Nel 2011 la Vuelta ha preferito dei team stranieri alla Caja Rural. Nel 2010 la Saur-Sojasun è rimasta fuori dal Tour, la Bretagne-Schuller non è ancora mai stata invitata alla Grande Boucle nonostante l'importanza della Bretagna nel ciclismo francese e spesso nella mappa del Tour».


5° puntata - segue

a cura di Giulia De Maio


LE INTERVISTE PRECEDENTI

21 dicembre - Paolo Viberti
20 dicembre - Paolo Tomaselli

19 dicembre - Angelo Costa
18 dicembre - Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
e bravo Quenet ....
23 dicembre 2012 19:04 lattughina
.... squadre di serie B .... squadre di paese .... squadre che non devono vivere in funzione del Giro d'Italia ....
Quenet, stai dicendo delle fesserie stratosferiche. Mi dispiace ma non sei un giornalista obiettivo nell'analisi, cambia mestiere che è meglio!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di campionato italiano, di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Claudio Chiappucci e Alessandro...


La conferenza stampa della UAE Emirates è stata la più attesa, con Tadej Pogacar che in maglia arcobaleno sarà il favorito numero uno per la vittoria finale. Lo sloveno inizia il Tour con fiducia e serenità ed è soddisfatto della...


Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024