VERSO L'8 GENNAIO. Quenet: «Guardiamo oltre il nostro naso»

| 22/12/2012 | 11:57
Dopo l'appello lanciato da tuttobiciweb (/index.php?page=news&cod=54954&tp=n) si è aperto il dibattito riguardante le wild card del Giro d'Italia 2013. Nella situazione d'emergenza che sta vivendo il ciclismo di casa nostra, la corsa rosa dovrebbe proseguire nella sua mira internazionale o rivolgere un occhio di riguardo verso le squadre italiane? Abbiamo posto questo interrogativo a stimati colleghi e uomini di ciclismo, fino al fatidico 8 gennaio vi proponiamo una ad una le loro risposte. Oggi vi proponiamo una "voce straniera", quella di Jean Francoise Quenet, giornalista freelance, firma del sito di ciclismo più popolare al mondo: cyclingnews.com.

«Visto dall'estero, il ciclismo italiano non sta vivendo una situazione delicata come dite. Guardando al cqranking (http://www.cqranking.com), l'Italia è attualmente la seconda nazione del ciclismo al mondo dietro alla Spagna. É così da anni, l'Italia o è prima o seconda. Anche per il prossimo Giro d'Italia, ci saranno dei corridori di punta in diverse squadre internazionali come l'Astana, la Movistar, la Sky, l'Ag2r, l'Omega Pharma-Quick Step, la BMC... Il ciclismo è uno sport di campioni più che di squadre e non mi sembra che al Giro mancheranno campioni italiani per la prossima edizione, né in termini dì qualità, né di quantità. Invece mi sembra di sentire lo stesso discorso ogni anno: tocca all'organizzatore del Giro salvare le piccole squadre di paese. Un tempo questo discorso aveva senso, ma ora non credo che ogni anno RCS debba dipendere dalle difficoltà economiche delle squadre di serie B, che comunque la si pensi non possono esistere solo per correre il Giro d'Italia. Il calendario mondiale propone tantissimi appuntamenti. Da un punto di vista sportivo, Gianni Savio, Luca Scinto e i Reverberi sono bravissimi, anche migliori di tanti colleghi della seria A. Le loro squadre onorano sempre la corsa, ma secondo me una grandissima manifestazione come il Giro d'Italia può svilupparsi solo guardando oltre i confini, sopratutto europei. Dobbiamo tutti essere pronti a vedere wild cards attribuite a una squadra sud-americana, africana (fra poco arriverà la MTN), asiatica... Inoltre non credo sia corretto dire che solo in Italia non vengono invitate tutte le squadre del paese organizzatore, anzi penso sia la norma. Nel 2011 la Vuelta ha preferito dei team stranieri alla Caja Rural. Nel 2010 la Saur-Sojasun è rimasta fuori dal Tour, la Bretagne-Schuller non è ancora mai stata invitata alla Grande Boucle nonostante l'importanza della Bretagna nel ciclismo francese e spesso nella mappa del Tour».


5° puntata - segue

a cura di Giulia De Maio


LE INTERVISTE PRECEDENTI

21 dicembre - Paolo Viberti
20 dicembre - Paolo Tomaselli

19 dicembre - Angelo Costa
18 dicembre - Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
e bravo Quenet ....
23 dicembre 2012 19:04 lattughina
.... squadre di serie B .... squadre di paese .... squadre che non devono vivere in funzione del Giro d'Italia ....
Quenet, stai dicendo delle fesserie stratosferiche. Mi dispiace ma non sei un giornalista obiettivo nell'analisi, cambia mestiere che è meglio!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...


La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...


Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professionalin cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro della...


Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...


Pierre Latour ha detto basta: il corridore francese della Team TotalEnergies ha ufficializzato il suo addio al ciclismo pubblicando sui propri social un video con tutte le immagini più belle della sua carriera professionistica durata una dozzina d’anni. Appendere la...


Dopo vent'anni di ciclismo con i giovani e squadre Continental la squadra slovena Adria Mobil interrompe la sponsorizzazione e l'attività agonistica. Il Giro di Croazia (CRO RACE), svoltosi nella prima settimana di ottobre, è stata l'ultima corsa per il Kolesarski...


Ci sarà una pugile con la Canyon Sram zondacrypto il prossimo anno. Si tratta di Sophie Alisch che ha iniziato a praticare la boxe all'età di 13 anni e nel 2021, a Tokyo, è diventata la più giovane atleta tedesca...


E' ormai assodato che i futuri campioni delle due ruote provengono la maggior parte dalla categoria degli juniores ragazzi di 17-18 anni. Come nel caso di Nicholas Van Der Merwe ragazzo sudafricano che ha una doppia cittadinanza con la Bulgaria."Mio...


Un bel salto di qualità per il Gruppo Sportivo Giovani Giussanesi che archivia un 2025 al di sopra delle aspettative. Merito soprattutto di Piva e Parianotti che più di altri hanno collezionato i migliori risultati con la squadra degli juniores...


Parla una sola lingua la prima giornata dei Campionati Mondiali della pista che sono scattati a Santiago del Cile: tre titoli assegnati e altrettanti trionfi dei Paesi Bassi. Impossibile far meglio di così... SCRATCH FEMMINILE. Semplicemente fantastica Lorena Wiebes: dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024