DILETTANTI. La Generali Ballan chiude la sua esperienza

| 21/12/2012 | 09:52
Sono stati tre anni indimenticabili, quelli che hanno visto l'Uc Arcobaleno Mestre salire sull'olimpo delle due ruote grazie anche all'appoggio di tanti sostenitori ed in particolare della Generali e della Ballan. Una formazione giovane, quella voluta e creata dal presidente Mauro Flora, che ha esordito nel mondo dilettantistico nel 2010 forte di tante speranze e di un gruppo di atleti unito ed appassionato, guidato con esperienza da un tecnico di grande valore come Roberto Zoccarato.
«In tre anni siamo riusciti ad ottenere risultati importanti, ma soprattutto a portare nel mondo del ciclismo un nuovo modo di interpretare questo sport - ha sottolineato Mauro Flora, presidente del sodalizio mestrino -. I valori della lotta ad ogni forma di doping e della valorizzazione dei ragazzi che hanno scelto di vestire la nostra maglia, senza spingerli alla ricerca del successo ad ogni costo, sono state le nostre bussole che ci hanno guidato dal primo all'ultimo chilometro».
E di strada, quegli atleti in maglia bianco-rossa ne hanno percorsa davvero tanta: da “perfetti sconosciuti” hanno saputo ritagliarsi il proprio spazio in gruppo arrivando a conquistare, nella primavera del 2011, il titolo di Società Campione d'Italia che ha permesso loro di portare lo scudetto tricolore cucito sul petto anche per tutto il 2012.
«Quello della Coppa Italia, unito alla vittoria di tappa ottenuta da Daniele Cavasin al GiroBio 2011 sono senza dubbio i risultati più belli della nostra esperienza nel ciclismo - riprende Flora che aggiunge - Ma quello che ci rimane nel cuore sono i volti e i sorrisi dei ragazzi che hanno vestito la nostra maglia. Hanno corso per passione, perché per loro la bicicletta è divenuta una compagna esigente che, ne sono convinto, ha trasmesso loro anche molte lezioni di vita».
Impossibile scordare il sorriso di ognuno di loro ed in particolare quello di Thomas Casarotto. Indelebile, nei ricordi, la tragedia che nel settembre 2010 lo ha visto salutare il gruppo anzitempo per seguire dal cielo i propri compagni.
«Thomas ha lasciato un vuoto incredibile nei suoi familiari ed in tutti noi. La sua scomparsa ci ha cambiati, ci ha fatto dare ancora più importanza all'attività che svolgevamo con i ragazzi non solo in bicicletta ma anche quando erano gù di sella, compresi gli incontri nelle scuole e con i giovani per sensibilizzarli al mondo dello sport pulito».
L'abbinamento con la Videa - F. Coppi Gazzera ha caratterizzato poi l'ultima parentesi, targata 2012 e contraddistinta da ben sei successi, dalla partecipazione alle Olimpiadi di Londra di Andrei Nechita e ai campionati europei di Diego Florio. A fine stagione, la decisione di chiudere una esperienza bella e così ricca di emozioni.
«Le difficili condizioni economiche in cui ci troviamo ad operare non ci consentono più di proseguire nella nostra attività - ha illustrato Mauro Flora, non senza un velo di tristezza -. Abbiamo scritto pagine importanti per il nostro ciclismo, faccio il mio in bocca al lupo alla Fausto Coppi Gazzera, a Renato Marin e a Renato Bonso che proseguiranno nella loro attività ma per noi, in questo momento, purtroppo è impossibile andare avanti».
L'ultimo ringraziamento, ma anche il più importante Flora lo riserva agli amici che gli hanno permesso di concretizzare il progetto della UC Arcobaleno Mestre: «Voglio ringraziare la Generali e la famiglia Ballan per l'appoggio incondizionato che ci hanno sempre dato, così come tutti gli altri sostenitori che ci hanno permesso di chiudere sempre in maniera positiva il bilancio societario. Un grande grazie va poi a Roberto Zoccarato, compagno fedele di tante avventure e maestro di grande esperienza per i ragazzi che si sono succeduti in questa squadra. Altrettanto devo dire per tutti i collaboratori che hanno messo a disposizione il proprio tempo e il proprio impegno per realizzare questa impresa sportiva che, ne sono convinto, rimarrà tra i ricordi più belli di tutti gli appassionati di ciclismo».

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
certamente...
21 dicembre 2012 13:35 mariobresciani
un gruppo di brave persone!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024