VERSO L'8 GENNAIO. Costa: grandi campioni e poi spazio ai nostri
| 19/12/2012 | 15:37 Dopo l'appello lanciato da tuttobiciweb (/index.php?page=news&cod=54954&tp=n) si è aperto il dibattito riguardante le wild card del Giro d'Italia 2013. Nella situazione d'emergenza che sta vivendo il ciclismo di casa nostra, la corsa rosa dovrebbe proseguire nella sua mira internazionale o rivolgere un occhio di riguardo verso le squadre italiane? Abbiamo posto questo interrogativo a stimati colleghi e uomini di ciclismo, da oggi fino al fatidico 8 gennaio vi proponiamo una ad una le loro risposte. Continuiamo con Angelo Costa, Caposervizio dello sport de Il Resto del Carlino e Il Quotidiano Nazionale, oltre che firma di tuttoBICI.
«Vorrei portare nel dibattito un esempio molto recente legato ad un altro sport. Mi riferisco allo All Star Game di basket andato in scena pochi giorni fa a Biella, organizzato pensate un po' da RCS. Senza entrare nei dettagli non è stata fatta giocare la nazionale italiana vera e propria, ma una formazione sperimentale con i migliori giovani italiani del campionato che hanno stravinto sugli avversari stranieri. Dopo anni in cui si sta lavorando in questa direzione il basket italiano ne sta risentendo positivamente sia in qualità di gioco e atleti, che di pubblico. Lo stesso potrebbe accadere nel ciclismo: se diamo più spazio agli italiani, permettiamo loro di crescere, di ottenere risultati e rischiamo pure che il pubblico si affezioni a questo sport. Il tifoso in genere scalpita per il campione straniero solo se è davvero tale, pensiamo a Merckx o più recentemente a Contador, altrimenti tifa per il suo connazionale, anche se è solo un campioncino. Per questo penso che RCS dovrebbe darsi da fare per portare sulle nostre strade i campioni stranieri e invece che portare dei "mezzi corridori" stranieri farebbe meglio a dare una chance ai nostri "mezzi corridori", e con questo termine non voglio essere offensivo ma indicare quei giovani che con un po' di tempo possono diventare "campioni interi". Non dobbiamo inventarci niente, basta che guardiamo come si comportano gli altri: il Tour de France, che ha sempre dalla sua le squadre più forti del mondo con i migliori corridori al mondo, chi invita? Team francesi. La stessa politica viene adottata alla Vuelta dagli spagnoli, quindi perché noi dobbiamo far correre formazioni come la NetApp e perdere una squadra italiana, non solo per il Giro ma a lungo andare in generale per tutte le corse del calendario italiano? Se vogliamo guardare al futuro, come proclamano spesso i patron, salvaguardare il ciclismo italiano deve essere una priorità».
Carissimo Angelo, condivido tutto il tuo pensiero. Lasciami dire, che, lo,scorso anno al Giro d'Italia i vertici fenomeni di RCS Sport invitarono la NET APP, risultato? Uscita dal Ciclismo di Acqua & Sapone. I vertici RCS Sport andrebbero azzerati, se guardiamo gli ultimi Giri d'Italia ci accorgiamo che sono delle vere ciofeche. Povero Ciclismo
19 dicembre 2012 23:14mace
E quali sarebbero queste squadre italiane?
Rischiano!!!!
20 dicembre 2012 09:20velo
Se passa la Katusha a Professional c'è il rischio che una delle due Fantini o Bardiani rimangano fuori, attenzione poi alla Columbia che è molto gradita,l'Androni è sempre stata la più intelligente con i suoi piazzamenti si assicura la partecipazione al giro.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Settimana scorsa Giorgia Monguzzi ha raccontato sul sito un evento speciale che ha visto protagonista Lorenzo Fortunato con la sua maglia azzurra al Museo del Ghisallo. Nell'occasione, la nostra inviata ha intervistato lo scalatore bolognese della XDS Astana per approfondire...
Mirko Bozzola ha tagliato il traguardo di Cantù praticamente incredulo, un terzo posto che vale d’oro e soprattutto gli dà una carica incredibile. Ad aspettarlo dopo l’arrivo, insieme allo staff della S.C. Padovani ci sono Paolo ed Alessandro Guerciotti pieni...
Parla italiano la seconda tappa del Tour de Suisse, la Aarau - Schwarzsee di 177 km: a cogliere il successo è stato Vincenzo Albanese che ha regolato l’elvetico Fabio Christen della Q36.5 e il britannico Lewsi Askey della Groupama FDJ....
130 km di fuga, di cui oltre 60 in solitaria, oggi nella seconda tappa del Giro Next Gen Jonathan Vervenne ha fatto quella che può essere definita una piccola impresa. Il suo obiettivo era quello di vincere la cronometro individuale...
A partire dal 2026, il Critérium du Dauphiné assumerà un nuovo nome e diventerà Tour Auvergne-Rhône-Alpes, riflettendo il sostegno sempre crescente della Regione ospitante. La vibrante tavolozza di paesaggi della regione Auvergne-Rhône-Alpes ha portato la gara a un livello completamente...
Con il trionfo ottenuto nell’edizione 2025, Tadej Pogacar è diventato il 52° ciclista a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro del Giro del Delfinato, il terzo capace di firmare il massimo risultato vestendo la maglia iridata dopo i francesi Louison...
Nella seconda tappa del Giro Next Gen, la Rho Fiera / Cantù di 146 chilometri, fa festa il belga Jonathan Vervenne. Il 22enne della Soudal Quick-Step Devo Team ha tagliato il traguado della cittadina brianzola con 30" di vantaggio su Aubin...
È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via...
Al termine del Giro del Delfinato Jonas Vingegaard torna a casa con una medaglia d’argento al collo. Non era questo il risultato che voleva, ma al momento, il campione danese si sente soddisfatto. «Non è una cosa di cui essere particolarmente...
E ci frega di brutto, al primo squillo del telefono, noi che volevamo uscirgli di ruota sulla destra per batterlo allo sprint e rimembrare soavi dell'epopea sua e dei radiosi 80 anni da compiere il 17 giugno, Eddy Merckx. «Complimenti...