DONNE. Bartelloni, il Tem Isonzo e la sfida inglese

| 07/12/2012 | 15:00
Nome Cognome e data di nascita.
«Beatrice Bartelloni, 5 febbraio 1993».
Titolo Italiano su pista a Montichiari, vittoria in Coppa del Mondo in Colombia alla prima stagione tra le Elite: complimenti dal Team Isonzo! Facciamno un piccolo sunto della annata gloriosa ed emozioni provate.
«Quest’anno ho partecipato vestendo la maglia azzurra, ad alcune gare sia su strada come il Giro del Qatar, il Giro di Lussemburgo, il Giro d’Olanda e i campionati Europei di cronometro, sia su pista come i Campionati Europei U23. Alla fine dell’estate ci sono stati i campionati italiani su pista nei quali sono arrivata seconda nell’inseguimento individuale, terza nella velocità a squadre e prima, assieme a Vannucci e Confalonieri, nell’inseguimento a squadre stabilendo anche il nuovo record italiano della specialità. Inseguito la nazionale ci ha portato in Colombia dove si è svolta la prima prova di Coppa del Mondo. Nell’inseguimento a squadre siamo riuscite a vincere. Infine, come ultimo appuntamento della stagione, abbiamo partecipato ai Campionai Europei assoluti su pista. E...»
Continui.
«È stato un anno difficile in quanto ho dovuto affrontare sia la maturità che il “salto” di categoria. Per quasi metà della stagione, infatti, ho faticato molto per stare al passo con quello che mi chiedevano i tecnici. Una volta finito l’esame, invece, tutto è stato molto più semplice perché mi potevo dedicare pienamente a quello che amo, anche se l’allenamento discontinuo a causa dello studio si è ripercosso comunque sull’intera stagione. Come ho detto, infatti, solo alla fine della stagione sono arrivate quelle vittorie che mi hanno messo ancora più voglia di continuare a pedalare. Sono contenta di aver avuto queste soddisfazioni, anche se sono consapevole che la strada per raggiungere il livello delle altre nazioni è ancora molto lunga e faticosa».
A che età ha iniziato a correre?
«Ho cominciato a correre all’età di nove anni».
Com’è ricaduta la sua scelta sul ciclismo piuttosto che su altri sport?
«Fin da piccola ho fatto moltissimi sport, principalmente pattinaggio artistico e tennis. La scelta del ciclismo è stata piuttosto casuale, perché una mia amica mi ha proposto di provare e io ho accettato. I miei genitori non erano molto felici della mia scelta, perché è uno sport maschile, ma, vedendo che mi divertivo, hanno lasciato che lo praticassi».
Le società nelle quali ha gareggiato?
«Nella mia vita ho vestito la maglia del Nucleo ciclistico giovanile Ronchi (giovanissimi) del Team Isonzo (esordienti-allievi) della Verso l’Iride (2 anni junior e il primo anno under) e infine dal 2013 sarò della DTPC Honda Pro Cycling».
Si ricorda la maggiori gioie provate quando faceva parte del Team Isonzo?
«Quando sono stata al Team Isonzo molte sono state le gioie, poiché ogni anno ho vinto tutti i campionati regionali, sia di strada, sia di pista, sia di cronometro. Inoltre la società assomigliava ad una famiglia e le compagne di squadra sono sempre state fantastiche. Le maggiori gioie, tuttavia, le ho provate il secondo anno allieva quando, con Eddi Degano, sono arrivata sul podio ai Campionati Italiani di cronometro e in pista nell’inseguimento individuale e nella corsa a punti, risultati che mi hanno messo in luce per la convocazione nella Nazionale. Le prime soddisfazioni le ho avute già nelle prime gare da giovanissima. Ricordo che avevo appena cominciato a gareggiare, verso la fine della categoria G3 e essendo appena all’inizio, non mi avevano portato in una gara nelle Marche dove gareggiava tutta la squadra. Ho cosi fatto una gara, a Portogruaro, dove sono arrivata prima e ho ricevuto addirittura una medaglia in oro».
La più bella vittoria ottenuta nel periodo giovanile?
«Quando ero giovanissima ho vinto il meeting nazionale nei G6».
Ha trovato difficoltà nei cambi di categoria e in quale maggiormente?
«Un po’ di difficoltà, all’inizio, l’ho trovata in tutti i cambi di categoria soprattutto sul passaggio da allieva a junior e ancora di più da junior a elitè poichè mi trovo a gareggiare con ragazze molto più vecchie e con molta più esperienza di me».
Ora l’aspetta la DTPC Honda Pro Cycling Team, squadra Elite inglese: le sue aspettative?
«Le mie aspettative sono molto semplici e concrete ovvero fare il massimo e il meglio ogni qual volta me lo chiedano. Sarà un’esperienza nuova e bellissima, ho ancora moltissime cosa da imparare e questa sarà sicuramente l’occasione buona».
Come ci si sente ad essere l’unica italiana a fianco della Pluricampionessa Mondiale Giorgia Bronzini in una squadra straniera?
«Con la Bronzini ho già corso con la Nazionale alcune volte e posso dire che è un’atleta e una persona fantastica, dalla quale posso imparare tanto; quindi posso dire che sono molto orgogliosa di correre stabilmente con un’atleta di quel calibro».

da teamisonzo.org
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024