DONNE. Bartelloni, il Tem Isonzo e la sfida inglese

| 07/12/2012 | 15:00
Nome Cognome e data di nascita.
«Beatrice Bartelloni, 5 febbraio 1993».
Titolo Italiano su pista a Montichiari, vittoria in Coppa del Mondo in Colombia alla prima stagione tra le Elite: complimenti dal Team Isonzo! Facciamno un piccolo sunto della annata gloriosa ed emozioni provate.
«Quest’anno ho partecipato vestendo la maglia azzurra, ad alcune gare sia su strada come il Giro del Qatar, il Giro di Lussemburgo, il Giro d’Olanda e i campionati Europei di cronometro, sia su pista come i Campionati Europei U23. Alla fine dell’estate ci sono stati i campionati italiani su pista nei quali sono arrivata seconda nell’inseguimento individuale, terza nella velocità a squadre e prima, assieme a Vannucci e Confalonieri, nell’inseguimento a squadre stabilendo anche il nuovo record italiano della specialità. Inseguito la nazionale ci ha portato in Colombia dove si è svolta la prima prova di Coppa del Mondo. Nell’inseguimento a squadre siamo riuscite a vincere. Infine, come ultimo appuntamento della stagione, abbiamo partecipato ai Campionai Europei assoluti su pista. E...»
Continui.
«È stato un anno difficile in quanto ho dovuto affrontare sia la maturità che il “salto” di categoria. Per quasi metà della stagione, infatti, ho faticato molto per stare al passo con quello che mi chiedevano i tecnici. Una volta finito l’esame, invece, tutto è stato molto più semplice perché mi potevo dedicare pienamente a quello che amo, anche se l’allenamento discontinuo a causa dello studio si è ripercosso comunque sull’intera stagione. Come ho detto, infatti, solo alla fine della stagione sono arrivate quelle vittorie che mi hanno messo ancora più voglia di continuare a pedalare. Sono contenta di aver avuto queste soddisfazioni, anche se sono consapevole che la strada per raggiungere il livello delle altre nazioni è ancora molto lunga e faticosa».
A che età ha iniziato a correre?
«Ho cominciato a correre all’età di nove anni».
Com’è ricaduta la sua scelta sul ciclismo piuttosto che su altri sport?
«Fin da piccola ho fatto moltissimi sport, principalmente pattinaggio artistico e tennis. La scelta del ciclismo è stata piuttosto casuale, perché una mia amica mi ha proposto di provare e io ho accettato. I miei genitori non erano molto felici della mia scelta, perché è uno sport maschile, ma, vedendo che mi divertivo, hanno lasciato che lo praticassi».
Le società nelle quali ha gareggiato?
«Nella mia vita ho vestito la maglia del Nucleo ciclistico giovanile Ronchi (giovanissimi) del Team Isonzo (esordienti-allievi) della Verso l’Iride (2 anni junior e il primo anno under) e infine dal 2013 sarò della DTPC Honda Pro Cycling».
Si ricorda la maggiori gioie provate quando faceva parte del Team Isonzo?
«Quando sono stata al Team Isonzo molte sono state le gioie, poiché ogni anno ho vinto tutti i campionati regionali, sia di strada, sia di pista, sia di cronometro. Inoltre la società assomigliava ad una famiglia e le compagne di squadra sono sempre state fantastiche. Le maggiori gioie, tuttavia, le ho provate il secondo anno allieva quando, con Eddi Degano, sono arrivata sul podio ai Campionati Italiani di cronometro e in pista nell’inseguimento individuale e nella corsa a punti, risultati che mi hanno messo in luce per la convocazione nella Nazionale. Le prime soddisfazioni le ho avute già nelle prime gare da giovanissima. Ricordo che avevo appena cominciato a gareggiare, verso la fine della categoria G3 e essendo appena all’inizio, non mi avevano portato in una gara nelle Marche dove gareggiava tutta la squadra. Ho cosi fatto una gara, a Portogruaro, dove sono arrivata prima e ho ricevuto addirittura una medaglia in oro».
La più bella vittoria ottenuta nel periodo giovanile?
«Quando ero giovanissima ho vinto il meeting nazionale nei G6».
Ha trovato difficoltà nei cambi di categoria e in quale maggiormente?
«Un po’ di difficoltà, all’inizio, l’ho trovata in tutti i cambi di categoria soprattutto sul passaggio da allieva a junior e ancora di più da junior a elitè poichè mi trovo a gareggiare con ragazze molto più vecchie e con molta più esperienza di me».
Ora l’aspetta la DTPC Honda Pro Cycling Team, squadra Elite inglese: le sue aspettative?
«Le mie aspettative sono molto semplici e concrete ovvero fare il massimo e il meglio ogni qual volta me lo chiedano. Sarà un’esperienza nuova e bellissima, ho ancora moltissime cosa da imparare e questa sarà sicuramente l’occasione buona».
Come ci si sente ad essere l’unica italiana a fianco della Pluricampionessa Mondiale Giorgia Bronzini in una squadra straniera?
«Con la Bronzini ho già corso con la Nazionale alcune volte e posso dire che è un’atleta e una persona fantastica, dalla quale posso imparare tanto; quindi posso dire che sono molto orgogliosa di correre stabilmente con un’atleta di quel calibro».

da teamisonzo.org
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


Giunge in tardissima serata l'aggiornamento sulle condizioni di Filippo Baroncini, rimasto coinvolto oggi nella caduta avvenuta a 20 chilometri dal traguardo della terza tappa del Giro di Polonia. Il dottor Adriano Rotunno, responsabile dell'equipe medica della UAE Emirates XRG, spiega:...


Il portoghese Rafael Reis, portacolori della Anicolor Tien21) ha vinto il prologo della Volta a Portugal disputato a Maia sulla distanza di 3, 4 km. Reis ha preceduto di 3 secondi Iuri Leitao e di 4 Jens Verbrugghe. Domani la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024