CROSS. Guerciotti, la tradizione milanese della bici

| 05/12/2012 | 08:55
Sono le Ferrari del fango. Quando il ciclismo va per prati e sentieri, quando sfida palta e ghiaccio, quando si rallegra con pioggia e neve, le Guerciotti sono le numero 1: leggere, volatili, quasi angeliche. Due ruote con le ali. E i Guerciotti sono sinonimo di ciclocross.
Dinastia Milano. Quattro figli di un padre che in bicicletta neanche ci andava. Italo, Luciano, Giuseppe e Paolo: chi più stradista o più crossista, chi più o meno forte. Finché nel 1964 Italo e Paolo si mettono in proprio: 20 metri quadrati in zona Stazione Centrale, «un biciclettificio» con il record mondiale indoor di densità di pezzi e componenti, tanto che per lavarsi le mani dovevano andare nel lavandino in cortile. «Compravamo i telai di Galmozzi, l'artigiano che faceva le bici a Van Looy — racconta Paolo Guerciotti —, facevamo verniciare e assemblavamo, vendevamo e riparavamo». Nel 1968 il primo trasloco, 40 metri quadrati, una scommessa, in corso Buenos Aires. Nel 1970 il secondo, 200 metri quadrati, un'esagerazione, in via Pasteur, zona viale Monza. Fino ai 1500 metri di adesso, un trionfo, in via Petrocchi, alla frontiera con Sesto San Giovanni. Bici da corsa, da crono, da pista, da ciclocross. Anche mountain bike. Carbonio studiato dall'industria aerospaziale e dai laboratori della F.1. Mercato italiano e soprattutto straniero: Australia, Canada, Stati Uniti. Anche Africa: Estifanos Gebresilassie, nazionale etiope, cavalcava una Guerciotti al recente Tour of Rwanda. Interpreti e testimoni, da Motta a Baronchelli, da Battaglin a Simoni, da Scarponi a Rebellin su strada, e l'Olimpo, da Di Tano a Pontoni, da Gianni Rivera (solo un caso di omonimia con il Golden Boy del Milan) a Fontana, da Liboton a Simunek, nel cross. Qui con 10 titoli mondiali, una ventina tricolori più un'altra trentina di altri nazionali, una generosità da perdere il conto.
Amore e scienza «La bici è artigianato e arte — spiega Guerciotti —, è anima e corpo, è un atto di amore e un trattato di scienza. Nelle bici da ciclocross c'è tutta la nostra vita. La forcella più alta e più larga, il carro posteriore più lungo, i tubolari tacchettati per i sentieri fangosi o a punta di diamante per le strade tortuose. E poi le variabili imposte da atleti e percorsi». Un gioiello da 8,5-9 chili. Oggi gli angeli dalla faccia sporca di Guerciotti sono Enrico Franzoi, Gioele Bertolini, Elia Silvestri, Bryan Falaschi, lo junior Gioele Bertolini e i fratelli Fabio e Manuel Todaro, poi Francesca Cucciniello, Elena Valentini e la junior Alice Maria Arzuffi. «Un'ora a tutta — stringe Guerciotti — in un circuito: spettacolare, avventuroso, imprevedibile. In Belgio è una religione, ogni gara una messa cantata». Quanto alla strada, «per il 2013 — aggiunge — abbiamo raggiunto un accordo con la squadra polacca CCC-Polsat, in cui correrà Rebellin».
Destino «La prima bici da corsa la ereditai dai miei fratelli — ricorda Paolo —. Si chiamava La Brianzola, acquistata di seconda mano per 15 mila lire. La prima corsa la disputai a Como, mi staccai nel finale, sulla Madruzza, arrivai 14°. La prima vittoria a Cusano Milanino, in una volatona con più di 100 corridori, e all'arrivo, ospite d'onore, c'era anche Trapattoni. Da allora non abbiamo più avuto il coraggio di smettere. E quando respiro il fango, sono felice».

di Marco Pastonesi
da La Gazzetta dello Sport - Edizione Milano del 4 dicembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024