VIGORELLI. Una nuova vita con l'Euro football

| 26/11/2012 | 11:50
Maspes-Vigorelli, prove generali di futuro. Uno dei monumenti del ciclismo italiano riapre ad un evento internazionale: Milano ha conquistato — per la prima volta — l'Europeo di football (quello fascia B, in linea con il ranking europeo della nostra Nazionale), che planerà in città dal 30 agosto 2013. Una vetrina internazionale alla quale l'Amministrazione comunale mette il fiocco, regalando al Vigorelli un «vero» manto di gioco in sintetico, di ultima generazione. A Milano si brinda.

Duello
Ieri, la città l'ha spuntata in volata, battendo l'agguerrita concorrenza della candidatura di Trieste, al termine di una seduta-fiume del Consiglio federale della Fidaf. «È stata dura, ma ora si può finalmente festeggiare e brinderemo fino alla primavera quando bisognerà rimboccarsi le maniche — esulta James Dewar, consigliere federale e delegato per la Lombardia —. Accoglienza, organizzazione, spostamenti: vogliamo che l'Europeo sia perfetto. Il Consiglio federale ha premiato la scelta dell'Assessorato allo Sport di Milano di valorizzare gli altri sport concretamente, decidendo di investire nel sintetico». Il sintetico che c'è al Vigorelli risale al '99 e chi ci gioca lo definisce una «moquette». A gennaio il Comune vi porterà quello di ultima generazione, e sarà un mini antipasto della riqualificazione del Vigorelli da concludere per maggio 2015.

Punti di forza Due anni fa l'Italia si aggiudica l'edizione 2013 dell'Europeo di football americano. Per scegliere la sede, la Fidaf gioca due carte: Milano e Trieste. La città giuliana è vista di buon occhio sul piano internazionale, e dalla sua ha una ricca offerta d'impianti all'avanguardia. Ma Milano può contare su quattro punti di forza: è al centro del pianeta-football italiano (con due squadre in A-1, Seamen e Rhinos, e due in A-2); ha un'ottima capacità ricettiva e nel periodo del torneo, dal 30 agosto all'8 settembre, la situazione è favorita dalle scuole ancora chiuse; c'è la coincidenza con il GP di Monza (che ne fa salire l'appeal) e mette sul tavolo la storia con il Vigorelli e l'Arena. Che saranno le cartoline del torneo: non male.

Al centro In quei giorni intorno all'Europeo, girerà l'universo-Milano. Non a caso le sedi sono centralissime: l'Arena sarà il campo di allenamento delle 6 nazioni partecipanti (l'Italia è nelle mani del coach Vincent Argondizzo), il Maspes-Vigorelli ospiterà le 9 gare. «È una grande soddisfazione avere l'Europeo — sottolinea Marco Mutti, presidente del Seamen Milano e della Lega di A — nella città che è sempre stata la capitale italiana di questo sport. Chiuderemo l'estate in modo indimenticabile». L'assessora Bisconti (Sport) vuole riempire la città di iniziative, portando l'Europeo nelle scuole, nei quartieri, nelle associazioni. Sarà una Milano a stelle e strisce, con la testa nella palla ovale. Oh, yes.

da «La Gazzetta dello Sport» del 25 novembre 2012 a firma Mario Pagliara
Copyright © TBW
COMMENTI
ossigeno
26 novembre 2012 15:13 AERRE56
se per tenere in vita il vigorelli ci serviva il contributo del football americano ben venga. come un goccia d'acqua nel deserto. magari qualcuno s'accorge che il vigorelli è vivo,

io

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024