GIRO D'ITALIA. Napoli si veste d'azzurro per la corsa rosa

| 23/11/2012 | 13:27
La Conferenza dei Servizi che si è svolta ieri mattina all'Antisala dei Baroni, al Maschio Angioino, nel calendario dei primi sopralluoghi della task force della RCS Sport, in prospettiva Giro 2013, ha sancito realmente una svolta clamorosa, nel disegno noto della partenza da Napoli del Giro.
Alla presenza dell'Assessore allo Sport Pina Tommasielli e del suo braccio destroFabio Mangieri, e dei referenti dei vari enti istituzionali coinvolti nella articolazione di un evento dalle mille sfaccettature come il Giro d' Italia, Stefano Allocchio, il responsabile dell' area tecnico-sportiva della corsa rosa, ha difatti annunciato la variazione del percorso già proposto per la prima frazione, quella inaugurale, interamente vissuta in un circuito da ripetere più volte sulle strade di Npoli.
Fermo restando il punto cardinale della partenza e dell'arrivo della tappa alla Rotonda Diaz, su via Caracciolo, il nuovo itinerario rimuove di netto l'attraversamento della Galleria Laziale, la direttrice Fuorigrotta-Bagnoli e la salita di Coroglio, con il ritorno in discesa su via Posillipo verso il lungomare.
La perplessità del tunnel, sempre rischioso anche per ciclisti professionisti, la incertezza relativa allo stato del costone di Coroglio, che già condizionò la partenza della Napoli-Anagni del 2009, ed ancor più la pericolosità di una Via Posillipo in discesa, da percorrere ad alta velocità, con un fondo stradale accidentato ed irregolare, hanno convinto Allocchio ed il suo staff, con il conforto di un advisor esperto come Carmine Castellano, antico patron del Giro, a ridefinire il circuito. Rendendolo in assoluto più sicuro, almeno sulla carta, ma più affascinante ancora, per la sua totale proiezione sul mare e sullo spettacolo del golfo.
Via Posillipo si farà, d' accordo, ma in salita, a velocità e rischi così molto più contenuti. Si scollinerà in ascesa da via Boccaccio, all'incrocio fra via Manzoni e via Petrarca, dove sarà aggiudicato a metà corsa un primo traguardo della montagna...
Ed il ritorno su via Caracciolo sarà affidato alla ampia promenade di via Petrarca, dall'asfalto molto più affidabile. Prima del ripido di via Orazio, con il tornante finale da scrutare bene in corsa. Ed il rientro, per viale Gramsci e viale Dohrn su Via Caracciolo. Con il giro di boa, come al tempo del Criterium tipo pista del 1 maggio, anni '60, a Piazza Vittoria.
Un circuito che illuminerà di un azzurro mai visto così autentico il Giro, solo all' intuirne la suggestione, per 11,8 chilometri da ripetere più volte. Uno spot per Napoli e la sua magia, ci sembra, da recitare in bici all' infinito.
 
Gian Paolo Porreca
da 'Il Mattino', 23 novembre 2012

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024