PREMIAZIONI. Grande festa a Coriano per le società riminesi

| 14/11/2012 | 11:40
Nello splendido scenario del teatro CorTe a Coriano di Rimini messo a disposizione dall’amministrazione comunale si è svolta la tradizionale festa della premiazioni del comitato provinciale di Rimini della Federcicliamo per l’anno 2012.
E’ stata la festa del congedo da parte dell’attuale consiglio e purtroppo anche del comitato provinciale stesso, la piccola provincia Romagnola infatti non ha più i numeri in virtù della nuova normativa della Federciclismo per mantenere il comitato e quindi nel prossimo quadriennio olimpico non avrà più un consiglio provinciale ma sarà retta da un delegato nominato dalla federciclismo.
Ottima la partecipazione degli sportivi, il teatro infatti è stato pressoché riempito in ogni ordine di posto per la soddisfazione dei dirigenti provinciali e degli amministratori del comune situato sulle prime colline Riminesi.
La giunta comunale ha voluto essere presente in maniera significativa  con il sindaco Domenica Spinelli, l’assessore allo sport Juri Forte e l’assessore alla polizia municipale Luca Ugolini.
Altre autorità gradite ospiti sono state il presidente del CONI provinciale Donato Mantovani ed il Vice presidente del comitato regionale dell’Emilia Romagna Barbara Gamberini.
L’evento si è aperto con un ricordo di Marco Simoncelli lo sfortunato campione di motociclismo grande appassionato di ciclismo venuto a mancare lo scorso anno e che proprio in quel teatro è stato salutato per l’ultima volta.
Prima del saluto da parte degli ospiti intervenuti il presidente del comitato Ferruccio Silipigni ha snocciolato i numeri del comitato di Rimini che pur essendo come detto un piccolo comitato ha saputo in questi anni essere esempio di grande vitalità, infatti nonostante la crisi economica, ha saputo mantenere costante il numero dei tesserati ed anche il numero delle gare organizzate, anzi nel 2012 è stata organizzata una gara in più rispetto all’anno precedente.
Oltre ai ringraziamenti di rito ai propri collaboratori del consiglio, alle società e tutti i volontari del ciclismo il presidente ha chiuso con la promessa che nonostante dal prossimo anno non ci sarà più il comitato, il “popolo” del ciclismo e le società, non abbasseranno la guardia e che anzi continueranno a promuovere il ciclismo collaborare come sempre fra di loro e con il nuovo delegato.
Parlando di numeri il comitato di Rimini ha chiuso il 2012 con 11 società affiliate, 401 tesserati e 12 gare organizzate.
Il comitato come ha detto il presidente, anche per il 2013 riuscirà a mantenere nel proprio territorio tutte le categorie dai giovanissimi agli under/elite grazie alla volontà delle società affiliate che nonostante i sacrifici per rimanere a galla hanno confermato di mantenere le categorie di loro competenza.
Oltre ai ragazzi premiati per i risultati ottenuti nelle varie categorie a vario titolo sono stati premiati tutti i giovanissimi del comitato con un simpatico oggetto ricordo, molti anche i premi speciali consegnati a coloro che si sono distinti nel corso dell’anno o per la loro passione per il ciclismo.
Fra questi vanno citati: Monsignor Giuseppe Innocentini “ Don Peppino” fondatore nel 1953 della Juvenes di San Marino ancora presidente onorario ed anima del sodalizio di Serravalle, Draghi Luciano giornalista della Voce di Romagna e di Rete 8 VGA che da anni con la trasmissione “Ultimo KM” riprende, commenta e divulga il ciclismo  della Romagna, Rosanna Mercatelli presidente della società Le Saline di Coriano MTB splendida padrona di casa che alla fina della manifestazione ha allestito un simpatico rinfresco per tutti gli intervenuti ed infine Enrico Rossi professionista della Meridiana Kamen atleta nato e cresciuto nel comitato di Rimini, che dopo quasi due anni di stop è riuscito a rimboccarsi le maniche, ritornare alle corse e vincere per ben 7 volte “secondo atleta Italiano per vittorie ottenute” nel corso della stagione appena conclusa.
Questa in sintesi la cronaca di una splendida giornata di festa……..l’augurio degli sportivi Riminesi è che, anche senza il comitato,  il prossimo anno il ciclismo della zona possa avere risultati anche maggiori per ripagare il grande impegno delle società affiliate.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024