DONNE. Minervino svela la prova di Coppa del Mondo di Cittiglio

| 03/11/2012 | 09:42
Verrà svelata tra poco meno di un'ora l'unica prova di Coppa del Mondo femminile italiana. La vera novità dell'edizione 2013 della corsa più importante del calendario rosa italiano, che si tiene sulle strade del mitico Alfredo Binda, per la prima volta non partirà da Cittiglio ma da Laveno. Come ci ha anticipato Mario Minervino, anima e corpo di questa manifestazione nata nel 1974 come gara regionale (dal '99 è riconosciuta come competizione nazionale, dal 2006 internazionale, ndr) andrà in scena il 24 marzo prossimo e sarà valida, per la sesta volta nella storia, come prova di Coppa del Mondo. La 15a edizione costituirà il secondo appuntamento dell'anno che le big del ciclismo femminile metteranno nel mirino dopo la Ronde Van Drenthe e prima della Freccia Vallone.
«D'accordo con il sindaco di Laveno Graziella Giaccon e il primo cittadino di Cittiglio Fabrizio Anzani abbiamo deciso che le operazioni preliminari e il via della corsa si svolgeranno a Laveno (ma il chilometro zero sarà come da tradizione a Cittiglio) perché vogliamo promuovere e mostrare con orgoglio il nuovo tratto di pista ciclabile che collega Laveno Mombello a Cittiglio. Un'organizzazione come la nostra attenta alla sicurezza degli atleti non può che appoggiare la scelta delle amministrazioni comunali di realizzare un'opera per andare in bici senza il pericolo delle auto sulle sponde dello splendido Lago Maggiore» spiega Minervino, nato nel 1956 a Caravate ma ormai adottato a tutti gli effetti dalla cittadina che ha dato i natali al grande Binda. «Come ogni anno saranno numerose le iniziative collaterali alla gara legate alla promozione del territorio e dei prodotti tipici dei comuni attraverso cui transiteranno le migliori cicliste del panorama internazionale. Come l'anno scorso sposeremo il progetto "Re-cycling", mettendo in piedi un evento amico della natura, e porteremo avanti il progetto della FCI "Pinocchio in bicicletta" che coinvolgerà ben sei plessi scolastici per un totale di 2000 alunni di istituti primari e secondari che si metteranno alla prova tra sapere teorico e prove pratiche» prosegue entusiasta questo vero appassionato di due ruote, che seppur non abbia mai corso all'età di 16 anni si è innamorato del ciclismo dopo esser stato ingaggiato come motostaffetta in una gara per allievi. Sposato con Emanuela e papà di Roberto e Stefano, il primo grafico e il secondo cuoco, entrambi con il ciclismo nel DNA (Roberto in più di un'occasione ha guidato nelle corse RCS l'auto della giuria, ndr), supertifoso di Moser, Minervino per il 2013 promette alle atlete e agli appassionati delle due ruote un altro week end da non perdere. Non vediamo l'ora!

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024