| 02/11/2012 | 09:13 Un’iniziativa che si presenta con premesse e valenze assai positive e appetibili per la bicicletta, nel suo complesso e articolato insieme e, per diretta conseguenza, per tutti gli appassionati delle due ruote, è quella che propone la neonata manifestazione battezzata e intitolata BICIFI - Florence Bike Festival – in programma a Firenze dall’1 al 3 marzo 2013 e presentato a Milano al Principe di Savoia. Un evento, un festival partecipato, non solo una fiera espositiva per motivare e coinvolgere appassionati esperti, neofiti della bicicletta ed anche semplici curiosi come ha riferito Renzo Bartolini, direttore marketing di Firenze Fiera, l’ente organizzatore di Bicifi in collaborazione con Sicrea, società che opera nel campo dell’organizzazione degli eventi. Bicifi fruisce del patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e della collaborazione della Federazione Italiana amici della Bicicletta. Le aziende del settore, nelle differenti articolazioni, hanno già manifestato un vivo interesse per questa iniziativa che avrà quale base operativa per le molteplici iniziative la Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze. Una location di straordinario prestigio in una città-gioiello d’arte e di storia, a livello mondiale, che s’abbina poi con Piazzale Michelangelo, la collina che sovrasta la città del giglio e dal quale si gode una straordinaria veduta di Firenze, che ospiterà l’area dedicata alle demo. Il presidente di Firenze Fiera spa, Antonio Brotini, ha posto nella giusta prospettiva le valenze e le motivazioni speciali legate alla specificità della bicicletta e l’interscambio continuo, ricercato, fra le manifestazioni fieristiche organizzate, in generale, e lo spirito di compenetrazione perseguito, da vivere in simbiosi, con le caratteristiche proprie di Firenze. Una proposta rivolta sì agli appassionati delle due ruote ma anche alle famiglie che troveranno, oltre alle abituali e straordinarie meraviglie peculiari di Firenze, molteplici altre iniziative studiate per l’occasione. Trattandosi poi di biciclette il presidente Brotini, titolare della nota “firma” Pakerson di Cerreto Guidi, come tutti quelli che risiedono all’ombra del San Baronto, ha motivazioni e DNA particolarmente e amorevolmente ciclistici.
La parola è poi passata a Paolo Alberati che ha spiegato, dal punto di vista tecnico, i vari percorsi delle differenti prove e a Davide Cassani che ha presentato il video realizzato nei suggestivi luoghi di Firenze e provincia che ospiteranno anche la 1^ Gran Fondo di Firenze che partendo dalla Fortezza da Basso, passerà nello straordinario scenario del centro storico fiorentino e spingersi quindi nel Chianti, fino a Radda in Chianti, per poi ritornare verso Firenze percorrendo le strade del circuito finale dei Mondiali 2013. Una suggestione unica in un’ambientazione straordinaria che giustifica, senza dubbio, lo slogan “I Mondiali di Toscana hanno un battistrada”. Date, luoghi, iniziative, filmati e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.bicifi.it
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.