APPUNTAMENTI. Bicifi, una nuova proposta

| 02/11/2012 | 09:13
Un’iniziativa che si presenta con premesse e valenze assai positive e appetibili per la bicicletta, nel suo complesso e articolato insieme e, per diretta conseguenza, per tutti gli appassionati delle due ruote, è quella che propone la neonata manifestazione battezzata e intitolata BICIFI - Florence Bike Festival – in programma a Firenze dall’1 al 3 marzo 2013 e presentato a Milano al Principe di Savoia.
Un evento, un festival partecipato, non solo una fiera espositiva per motivare e coinvolgere appassionati esperti, neofiti della bicicletta ed anche semplici curiosi come ha riferito Renzo Bartolini, direttore marketing di Firenze Fiera, l’ente organizzatore di Bicifi in collaborazione con Sicrea, società che opera nel campo dell’organizzazione degli eventi. Bicifi fruisce del patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e della collaborazione della Federazione Italiana amici della Bicicletta. Le aziende del settore, nelle differenti articolazioni, hanno già manifestato un vivo interesse per questa iniziativa che avrà quale base operativa per le molteplici iniziative la Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze. Una location di straordinario prestigio in una città-gioiello d’arte e di storia, a livello mondiale, che s’abbina poi con Piazzale Michelangelo, la collina che sovrasta la città del giglio e dal quale si gode una  straordinaria veduta di Firenze, che ospiterà l’area dedicata alle demo.
Il presidente di Firenze Fiera spa, Antonio Brotini, ha posto nella giusta prospettiva le valenze e le motivazioni speciali legate alla specificità della bicicletta e l’interscambio continuo, ricercato, fra le manifestazioni fieristiche organizzate, in generale, e lo spirito di compenetrazione perseguito, da vivere in simbiosi, con le caratteristiche proprie di Firenze. Una proposta rivolta sì agli appassionati delle due ruote ma anche alle famiglie che troveranno, oltre alle abituali e straordinarie meraviglie peculiari di Firenze, molteplici altre iniziative studiate per l’occasione. Trattandosi poi di biciclette il presidente Brotini, titolare della nota “firma” Pakerson di Cerreto Guidi, come tutti quelli che risiedono all’ombra del San Baronto, ha motivazioni e DNA particolarmente e amorevolmente ciclistici.

La parola è poi passata a Paolo Alberati che ha spiegato, dal punto di vista tecnico, i vari percorsi delle differenti prove e a Davide Cassani che ha presentato il video realizzato nei suggestivi luoghi di Firenze e provincia che ospiteranno anche  la 1^ Gran Fondo di Firenze che partendo dalla Fortezza da Basso, passerà nello straordinario scenario del centro storico fiorentino e spingersi quindi nel Chianti, fino a Radda in Chianti, per poi ritornare verso Firenze percorrendo le strade del circuito finale dei Mondiali 2013.
Una suggestione unica in un’ambientazione straordinaria che giustifica, senza dubbio, lo slogan “I Mondiali di Toscana hanno un battistrada”.
Date, luoghi, iniziative, filmati e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.bicifi.it

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024