ACCPI. A Varese il convegno "Donna, atleta e mamma"

| 29/10/2012 | 19:37
La rappresentante delle cicliste italiane Noemi Cantele questo pomeriggio ha affrontato con alcune colleghe i problemi dello sport italiano al convegno Donna: Atleta e Mamma, organizzato dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Varese.
Noemi a nome dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI), nell’interessante dibattito che ha coinvolto autorità politiche, sportive e atlete di varie discipline, si è fatta portavoce insieme al presidente dell’ACCPI Amedeo Colombo del ciclismo rosa e delle proposte che le ragazze del mondo delle due ruote stanno avanzando insieme all’Assocorridori per una maggiore tutela della loro professione.
«I diritti delle atlete devono essere garantiti a livello interdisciplinare quindi questo confronto credo sia stata un’occasione davvero importante per lo sport al femminile. Nella tavola rotonda abbiamo affrontato temi fondamentali come il diverso trattamento economico e normativo riservato ad atleti e atlete, la presenza femminile ai vertici delle organizzazioni sportive, la maternità, i tempi della famiglia, del lavoro e dello studio da conciliare con l’attività sportiva. In questo convegno rivolto a una tematica che sta così a cuore all’Assocorridori, che tanto si sta impegnando per noi cicliste, è stato un privilegio prendere la parola a nome della categoria a cui appartengo. In quest’occasione voglio ufficializzare la mia candidatura per le prossime elezioni al consiglio federale nazionale in rappresentanza delle atlete, essendo in attività spero di poter dare un contributo concreto per il ciclismo femminile: siamo noi ragazze le prime a doverci dare da fare per ottenere ciò che ci spetta» ha spiegato l’atleta varesina.
A Villa Recalcati oltre a Cantele, Colombo e a Mario Minervino che è intervenuto in rappresentanza della Federzione Ciclistica Italiana (FCI) non sono mancate le preziose testimonianze dal mondo del canottaggio, della pallacanestro, del pugilato, degli sport invernali e del comitato paralimpico grazie alla presenza di atlete varesine del calibro di Sara Bertolasi, Anna Colombo, Paola Grizzetti, Angelica Toia e di rappresentanti dalle singole federazioni che hanno aderito alla manifestazione.
All’evento promosso da Regione Lombardia, Provincia di Varese e CONI, hanno partecipato anche l’onorevole Manuela di Centa, membro della Giunta CONI e prima firmataria del disegno di Legge n.2829 “Norme in materia di previdenza e di tutela della maternità per gli atleti/e non professionisti/e; Ivana Pederzani, Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha regalato ai presenti cenni storici riguardanti questo argomento; Giada Tonellli, Presidente Centro Studi Psicologia dello Sport, e di Sara Ciapparella, Coordinatrice del liceo “Marco Pantani” di Busto Arsizio, che ha presentato il progetto del suo istituto tra studio e sport.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024