FRW. Buona alimentazione e una nuova CoScienza sportiva

| 14/10/2012 | 13:04
Come stabilito dal programma, dopo la cronometro femminile FRW di sabato 13 ottobre, si sono tenuti alla Freewheeling di Ravenna numerosi convegni su temi interessanti per il ciclismo. Dopo una breve presentazione della Granfondo FRW di domenica 14 ottobre, il dottor Massimiliano Muccini  ha parlato della  “corretta integrazione alimentare prima, durante e dopo l’attività’ fisica negli sport di endurance”  in virtù anche della sua attività come membro di Inkospor, marchio di integratori alimentari che si sta affermando sempre più tra i cicloamatori.

Ma è stato il tema “coScienza sportiva” che ha particolarmente acceso l’interesse della platea con domande e interventi che hanno gratificato i relatori. La scintilla è stata accesa da Giuseppe Poggi, membro del team Rossetti e fondatore di un progetto che sta facendo molto parlare. “Non vogliamo essere i primi della classe – ha sottolineato Poggi – ma essere normali: dimostrare che per svolgere la nostra abituale attività ciclistica non occorre fare ricorso ad aiuti esterni..” Grazie ad un “laboratorio di certificazione etica”, un pool di medici che verifica periodicamente con prove ematiche e test di valutazione funzionale i cicloamatori che decidono di farne parte, anche gli appassionati che praticano le granfondo potranno così decidere spontaneamente di dotarsi di una sorta di passaporto biologico. Un’idea che va contro corrente in un momento di crisi etica e dei valori della società e che vuole includere anche i comportamenti su strada dei ciclisti: basta a carte e borracce buttate a terra durante le gare e in allenamento, basta alle imprecazioni contro auto e passanti.. La presa di “coScienza sportiva” vuole creare ciclisti gentiluomini inattaccabili sotto ogni profilo.


A confermare che si può essere forti atleti senza far ricorso a sostanze dopanti il dottor Marco Magnani, che all’interno del progetto si occupa dei prelievi ematici e i dottori Matteo Scarpa e Pierluigi Fiorella del centro Olympus che  svolgono le valutazioni funzionali dei ciclisti.


Al convegno ha partecipato anche il due volte campione del mondo Gianni Bugno, presidente dell’associazione corridori professionisti (CPA) che ha auspicato che quest’iniziativa possa essere presa ad esempio da molti altri, in ogni sport.

Claudio Brusi, presidente di Freewheeling ha poi concluso la sessione dei dibattiti con il resoconto di un anno di attività del suo team Oro Nero. Le sue atlete hanno confermato quanto importante per loro sia stata questa esperienza sia a livello umano che sportivo. 

Domani saranno di nuovo pronte alla partenza della 1° Granfondo FRW che prenderà il via alle dieci a Ravenna. (comunicato stampa).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


Il ‘colpo di mercato’ più interessante di questo lungo periodo autunnale l’ha messo a segno il team Isolmant - Premac - Vittoria. La compagine orobica, presieduta da Nadia Baldi, si è assicurata le prestazioni di Chantal Pegolo, senza dubbio uno...


Tra gli ulivi della collina ai piedi di Monte Morello nel comune di Sesto Fiorentino, presso il Monastero dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina, sede del Centro Spirituale del Ciclismo nazionale, è prevista questa mattina la cerimonia della...


La Valle di Lanzo ha accolto l’atto conclusivo del Giro delle Regioni Ciclocross con uno scenario che resterà impresso nella memoria di tutti gli appassionati. Dopo la conferenza stampa di ieri, che aveva anticipato le attese e sottolineato il valore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024