Armstrong stoppa Simeoni: che brutta figura!

| 23/07/2004 | 00:00
Lance Armstrong non dimentica: cannibale fino in fondo, ha deciso di bloccare in prima persona un tentativo di fuga di Filippo Simeoni scattato dopo una quarantina di chilometri della 18/a e terzultima tappa. L'azione dell'italiano e' partita quando gia' era scattata la fuga di Flecha, Joly, Garcia Acosta, Fofonov, Mercado e Lotz. Simeoni ha provato ad agganciare il gruppetto di sei, ma e' stato marcato dalla maglia gialla. E quando i due hanno raggiunto il gruppo in testa alla corsa sono cominciate le proteste: perche' sarebbe stato impossibile arrivare al traguardo con Armstrong tra i fuggitivi. L'americano - secondo quanto riferito dal ds della Domina Vacanze, la squadra di Simeoni - ha detto: ''Io non mi rialzo se non si rialza anche Simeoni''. L'italiano - che un anno fa ha querelato Armstrong reo di averlo giudicato ''mentitore assoluto'' in una intervista a 'Le Monde' in seguito alla deposizione dello stesso Simeoni nel processo al dott. Ferrari - ha deciso di rinunciare al tentativo di fuga. Al rientro nel gruppo principale Simeoni sarebbe stato insultato da Daniele Nardelo. Quest'ultimo sul traguardo ha spiegato così l'accaduto: “Credo di non avergli detto nulla di male, gli ho solo fatto notare che il suo scatto e la reazione di Armstrong ci avevano costretti a tirare a tutta e che in questo momento non è il massimo, visto che di energie ne sono rimaste davvero poche. Non penso di essere stato offensivo, se lo sono stato chiedo scusa. Ma siamo tutti professionisti, Simeoni e Armstrong hanno i loro problemi ma nessuno di noi vuole che i loro problemi diventino i nostri”. La reazione della FCI. In merito ai fatti accaduti in occasione della tappa odierna, venerdì 23 luglio 2004, al Tour de France, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Gian Carlo Ceruti commenta: "Quanto accaduto oggi al Tour, soprattutto nel momento in cui il movimento stava apprezzando l'ennesima impresa agonistica del campione Lance Armstrong, mi spiace sottolineare come il comportamento dell'atleta leader della corsa francese sia del tutto antisportivo. Credo sia doveroso che la nostra Federazione si esprima in merito a questa vicenda, poiché non si puo' accettare un tipo di atteggiamento che non è rispettoso nei confronti di un corridore come Simeoni, che è stato capace di assumersi le sue responsabilità sino in fondo, facendo un'importante autocritica e contemporaneamente con il suo comportamento sollecitando l'ambiente ad uno sforzo che intende dichiaratamente proseguire nella lotta al doping. La FCI esprime la piena solidarieta' a Simeoni e alla sua squadra".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei possono donarvi un comfort maggiore in sella soprattuto quando le temperature superano...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024