GIRO DELL'EMILIA. Presentata l'edizione 2012

| 27/09/2012 | 19:07
Nonostante i suoi 95 anni il Giro dell'Emilia – Granarolo 2012, che andrà in scena il prossimo 6 ottobre, si proporrà al pubblico di addetti ai lavori e non con il suo bagaglio storico importante senza tralasciare quello spirito ricco di entusiasmo e freschezza che da sempre lo caratterizzano.
La classica di fine stagione organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici è stata presentata questa mattina al Circolo Tennis dei Giardini Margherita nel cuore di Bologna.
Alla presentazione sono intervenuti, oltre alla vice presidente del Circolo Tennis Francesca Menarini che ha fatto gli onori di casa, l'assessore allo sport della Provincia di Bologna, Marco Pondrelli, l'assessore allo sport della Città di Bologna, Luca Rizzonervo, oltre a Myriam Finocchiaro (Granarolo), Paolo Brintazzoli (UniCredit) e Corrdino Marconi (presidente del Consorzio della Mortedella).
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato quanto la gara e il Gruppo Sportivo Emilia, nel corso degli anni, abbiano contribuito a valorizzare il territorio e i marchi che che sono legati a questa realtà.
Nel corso della presentazione, inoltre, Adriano Amici ha consegnato a al
sindaco di Crevalcore, Claudio Broglia, una donazione dei soci del Gruppo
Sportivo Emilia a favore della località, da sempre legata al ciclismo e
colpita quest'anno dal terribile sisma del mese di maggio.
Il Giro dell'Emilia – Granarolo 2012, penultima prova della Challenge Lowell Orologi, festeggerà il suo novantacinquesimo compleanno in un modo molto particolare e suggestivo.
Tutte le operazioni preliminari, la presentazione delle squadre al foglio firma e il via ufficioso si svolgeranno in uno dei luoghi che hanno caratterizzato la vita della città di Bologna: i Giardini Margherita.
Dopo il via ufficioso la carovana attraverserà il salotto buono di Bologna per raggiungere il chilometro zero previsto in via Carlo Berti Pichat proprio davanti alla sede del Gruppo Hera che proprio quest'anno festeggia il decimo anno dalla fondazione.
Subito dopo il via, nelle fasi iniziali, gli atleti affronteranno il tratto di percorso pianeggiante che toccherà la fiera di Bologna per poi transitare davanti alla sede della Granarolo che preannuncia i passaggi da Castemaggiore e Calderara dove è previsto il primo traguardo volante della giornata. Imboccata la Persicetana la corsa toccherà Borgo Panigale e Zola Predosa, transitando davanti allo stabilimento della Felsineo per il secondo traguardo volante, per poi dirigersi verso uno dei punti chiave. Il traguardo volante previsto davanti al Nuovo Parco dei Ciliegi farà da spunto per l'inizio delle ostilità. Qui la strada inizia a salire; i corridori lambiranno lo stabilimento dell'Acqua Cerelia per poi affrontare il circuito di Rocca di Roffeno per raggiungere il tetto della corsa: il Passo Sella della Croce (805 metri).
La veloce discesa porterà i corridori a Vergato e Marzabotto per poi transitare a Sasso Marconi dove la strada inizierà a salire verso Badolo.
Una volta scollinati gli atleti si dirigeranno verso Bologna attraversando Rastignano con l'ingresso nella città da Piazza di Porta santo stefano e il passaggio da porta Saragozza dove la strada si impennerà verso il traguardo di San Luca con il transito all'arco del Meloncello.
Circa due chilometri con pendenze massime del 18%, un vero e proprio muro che radunerà a bordo strada migliaia di tifosi ad applaudire i cinque passaggi dei protagonisti del Giro dell'Emila – Granarolo che ancora una volta regalerà emozioni a non finire.
Al primo passaggio sotto il traguardo i corridori vedranno esposto il cartello che indicherà quattro giri al termine, quattro tornate di circa 10 chilometri per entrare nella storia.
Uno scenario incantevole per un avvenimento di respiro internazionale che ancora una volta regalerà grande spettacolo.

Sul sito internet www.gsemilia.its sono disponibili tutte le informazioni sulla gara.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024