MILANO-TORINO. Presentata la corsa che rinasce

| 18/09/2012 | 16:00
Il primo atto è alle spalle: stamane, infatti, nella splendida cornice della Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Settimo Milanese è stata presentata la 93a edizione della Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie che si disputerà mercoledì 26 settembre con partenza proprio dalla cittadina milanese e arrivo fissato davanti alla Basilica di Superga, nel capoluogo piemontese.

PADRONE DI CASA. A fare gli onori di casa il sindaco di Settimo Milanese, dottor Massimo Sacchi: «Ho l’onore di aprire ufficialmente, con questo incontro, il conto alla rovescia che ci porterà alla Milano-Torino - ha detto il primo cittadino -: ospitare la nuova edizione della corsa in linea più antica d’Italia è per noi un grande motivo di orgoglio. Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa perché Settimo Milanese è sempre stata legata al ciclismo: speriamo di poter tornare, sull’onda dell’entusiasmo per questa prova, anche a lavorare sul progetto del Parco dello Sport e del Ciclismo al fianco di un nostro concittadino illustre come il Commendator Alcide Cerato».

L’AC ARONA. «Abbiamo fortemente voluto riportare in auge questa corsa storica - ha spiegato Antonio Bertinotti -: appena abbiamo concluso l’accordo triennale con Rcs Sport, mi sono messo in contatto con Alcide Cerato che è stato il mio maestro, perché era giusto far partire la corsa da qui e lo è ancor di più dopo aver toccato con mano l’accoglienza che ci hanno riservato la città di Settimo Milanese e la sua aministrazione comunale. Devo ringraziare gli amici che mi affiancano in seno alla Ac Arona, perché tali sono: insieme siamo riusciti ad affrontare tutte le difficoltà che ci ha proposto una sfida di questo genere».

IL DIRETTORE GENERALE. «Come sapete negli ultimi anni mi sono allontanato dal ciclismo per altre vicende che spero tra poco di poter considerare concluse - ha detto Alcide Cerato - ma l’invito di Bertinotti è stato un richiamo al quale non ho saputo resistere. Il ciclismo italiano sta vivendo un momento difficile perché non abbiamo più grandi campioni capaci di entusiasmare e proprio per questo è importante portare avanti un discorso di recupero e rilancio del nostro patrimonio, vale a dire delle corse. Quanto all’invito del sindaco Sacchi, sa bene quanto ho a cuore il progetto del Parco del Ciclismo e ribadisco ufficialmente la volontà mia e della mia famiglia di impegnarci in questo senso».

ANTICRISI. «Ringrazio Antonio Bertinotti e l’Ac Arona - è stato il commennto del presidente del Comitato Regionale Lombardo Francoesco Bernardelli - perché in un momento di crisi hanno avuto il coraggio di affrontare una nuova sfida e rilanciare la corsa più antica del nostro calendario. Rivedere la Milano-Torino è un segnale importante per tutto il nostro movimento».

PERCORSO. Saranno 193,5 i chilometri da percorrere: partenza fissata dal Municipio di Settimo Milanese alle 10.45, lungo tratto pianeggiante fino a Novara (km 40), quindi comincerà un tratto collinare che prevede anche il passaggio davanti alla sede del main sponsor - la Nobili Rubinetterie - a Suno (km 58,9). Da qui torna di scena la pianura fino ai piedi della salita di Superga: dopo un primo passaggio (4,1 km), discesa da Pino Torinese per rientrare a Torino e tornare nuovamente a salire (4,7 km di ascesa) verso il traguardo che sarà posto proprio nel piazzale della Basilica di Superga, con arrivo previsto attorno alle 15.15.

PARTECIPAZIONE. Diciotto le formazioni che prenderanno il via: 10 di WorldTour, 7 della categoria Professional e 1 di categoria Continental, il Team Idea, unica formazione italiana appartenente a questa categoria. Vi proponiamo l’elenco delle formazioni e dei principali iscritti, ricordando che la lista completa sarà disponibile solo alla vigilia della corsa.
ACQUA & SAPONE (Danilo Di Luca, Stefano Garzelli, Fabio Taborre)
LAMPRE ISD (Damiano Cunego, Manuele Mori)
LIQUIGAS CANNONDALE (Ivan Basso, Moreno Moser, Vincenzo Nibali)
ASTANA (Francesco Gavazzi, Paolo Tiralongo, Andriy Grivko)
OMEGA PHARMA QUICK STEP (Dario Cataldo, Sylvain Chavanel)
GARMIN SHARP (Thomas Dekker, Andrew Talansky, Murilo Fischer)
KATUSHA (Giampaolo Caruso, Xavier Florencio)
RADIOSHACK NISSAN (Daniele Bennati, Chris Horner, Oliver Zaugg)
SAXO BANK - TINKOFF BANK (Manuele Boaro, Chris Anker Sorensen, Matteo Tosatto)
FDJ BIGMAT (Pierrick Fedrigo, Thibaut Pinot)
AG2R LA MONDIALE (John Gadret, Rinaldo Nocentini, Matteo Montaguti)
ANDRONI VENEZUELA (Franco Pellizotti, Fabio Felline, Emanuele Sella)
FARNESE SELLE ITALIA (Oscar Gatto, Matteo Rabottini, Filippo Pozzato)
COLOMBIA COLDEPORTES (John Esteban Chaves, Fabio Duarte, Luis Laverde)
COLNAGO CSF (Domenico Pozzovivo, Gianluca Brambilla, Enrico Battaglin)
UTENSILNORD NAMED (Paolo Bailetti, Federico Rocchetti, Patxi Vila)
ARGOS SHIMANO (Koen De Kort, Johannes Frohlinger)
TEAM IDEA (Andrea Palini, Luca Barla, Luca Dodi)

MEDIA. La Milano-Torino sarà trasmessa in differita su RaiSport2 dalle 19 alle 19.50 e si sta lavorando per una possibile finestra in diretta nel pomeriggio. Servizi verranno dedicati alla corsa anche su Sky e sulle reti Mediaset.
Gli appassionati potranno seguire in diretta la corsa su internet attraverso la cronaca realizzata da tuttobiciweb.it

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024