EMILIA. La straordinaria giornata di Cavezzo

| 17/09/2012 | 08:59
1.jpg
Ieri è toccato al ciclismo giovanile a dare il suo contributo morale alle popolazioni della bassa modenese colpite dal terremoto. ma in particolare alle società ciclistiche della zona ed a tutti i loro ragazzi.
Piazza Martiri della Liberta a Cavezzo che mostra ancora le profonde ferite causate dal terremoto è stata completamente invasa in maniera composta da 197 esordienti con tutti i suoi accompagnatori.
L'assessore allo sport di Cavezzo Andrea Ascari ha ringraziato i ragazzi e le società presenti per questo segno di riconoscimento, ed insieme a lui era presente l'assessore allo sport di Soliera Maurizio Andreoli, ed il vice sindaco di Formigine Antonietta Vastola, il comune che in accordo con la US Formiginese hanno proposto di spostare sulle zone del sisma il classico appuntamento formiginese.
Sulla linea di partenza ad onorare l'appuntamento anche le maglie tricolori dell'esordiente Alessandro Covi,e della campiionessa italiana allieve Jessica Licata
Poi i sentimenti hanno lasciato lo spazio alla competizione, una gara in linea di 40 km attraversando Medolla, San Felice, Massa Finalese, per poi entrare sul circuito di Finale Emilia con uno spettacolare carosello conclusivo su di un circuito da ripetere tre volte. Gara senza difficoltà altimetriche, ma che negli ultimi 12 km finali ha assottigliato notevolmente il gruppodi testa. E con una volata magistrale si è imposto il bolognese Nicolò Gozzi della Tonino Lamborghini,sul piacentino Federico Turci della Cadeo Carpaneto ed al romagnolo Federico Corvini della Scat, tutti esordienti del secondo anno.
Nella classifica riservata agli esordienti del primo anno si è imposto il portacolori della Fausto Coppi di Cesenatico Simone Buda, sul veneto Ivan Berto della Cartura Nalin ed a Luca Regalli della Cadeo Carpaneto. E' poi stato il vice sindaco di Finale Emilia Daniele Monari a complimentarsi con i protagonisti della gara, ed a effettuare le premiazioni.
Molto carina e di notevole spessore umano la conclusione della giornata presso il Campo 1 della Protezione Civile gestito dalla Associazione Nazionale Alpini che nell'occasione erano supportati dai volontari della Polisportiva Formiginese,dove è stato offerto il pasta party agli atleti ed accompagnatori.
E' stata anche l'occasione per consegnare una raccolta fondi coordinata dal Baby Team Iaccobike che nel corso della stagione gli esordienti di varie società hanno messo a disposizione i loro premi
Una giornata che ha visto l'organizzazione tecnica della US Formiginese, con il supporto della UC Sozzigalli, in campo la professionalità dei Progetti Scorta, il Team Anna Neri, la Polizia Stradale di Modena, il team Casolari, mentre la Polizia Municipale di Finale Emilia ha coordinato i numerosi volontari nella parte finale. Una gran bella giornata dove gli organizzatori sono riusciti nel loro intento di fare passare un messaggio particolare che andasse al di là del fatto puramente sportivo.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024