ITALIA. Presentate le nazionali per Valkenburg. LIVE
| 11/09/2012 | 11:10 Buongiorno amici di tuttobiciweb, siamo collegati in diretta con il palazzo del Coni a Milano che ospita la conferenza stampa di presentazione delle nazionali azzurre per i Mondiali di Valkenburg 2012. Presenti naturalmente tutti i commissari tecnici: Paolo Bettini, Marino Amadori, Rino De Candido e Dino Salvoldi. Al tavolo dei relatori, naturalmente, siede anche il presidente federale Renato Di Rocco. Tra poco si comincia, anche se in sensibile ritardo...
A mezzogiorno finalmente si comincia: in prima fila sono seduti, tra gli altri, il vicepresidente federale Milani, il presidente dell'Accpi Amedeo Colombo, poi Lavarda, De Lillo, Minervino, Vegni e Zomegnan.
Il primo a prendere la parola è il presidente Di Rocco: «Benvenuti a tutti, comincio con il portarvi il saluto del presidente onorario Alfredo Martini: sapete che ha avuto un incidente domestico, è costretto a stare a casa ma ci è sempre molto vicino con la sua eperienza e la sua saggezza. Siamo alla vigilia di un appuntamento importante, che affronteremo seguendo i dettami di una linea federale che non è certo nata oggi ma nella quale crediamo fermamente. E, alla luce delle polemiche legate alla maglia azzurra, mi piace constatare come il valore della nazionale sia cresciuto ulteriormente: tutti vogliono vestire questo simbolo».
E ancora: «A livello internazionale la nostra immagine sta migliorando, siamo considerati degli apripista e abbiamo la fortuna di poter contare su nuove generazioni che otterranno sicuramente grandi risultati. Con le nostre scelte, non abbiamo certo svuotato il bacino di pesca di Bettini e degli altri ct, ma stimolato piuttosto la crescita di una linea verde. Sappiamo che ci vuole tempo per consentire ai giovani di fare esperienza, ma partiamo per l'Olanda con ambizioni di vittoria. A questo proposito, ribadisco il mio orgoglio per i risultati ottenuti dai ragazzi della mountain bike e del paraciclismo: il loro esempio deve servire a tutti noi per migliorare sempre. Dobbiamo creare una nuova cultura e ringrazio i commissari tecnici per aver fatto loro la nostra scelta. La debacle olimpica? Non la neghiamo, ma dobbiamo farne tesoro per crescere. Confermiamo quindi la massima fiducia nel ct Bettini e gli auguriamo in bocca al lupo».
Ed eccoci finalmente alle squadre: DONNE JUNIORES: Alice Arzuffi e Ilaria Sanguineti (Team Valcar), Veronica Cornolti (Footon Servetto), Asja Paladin e Anna Maria Zita Stricker (Vecchiafontana) per la prova su strada (la riserva sarà comunicata in seguito). Simona Bortolotti (Banca Popolare Adriana) e Stella Riverditi (Chirio Forno d'Asolo) per la cronometro.
DONNE ELITE: Giada Borgato e Giorgia Bronzini (Diadora Pasta Zara), Noemi Cantele e Dalia Muccioli (BePink), Francesca Cauz (Top Girls), Elena Cecchini e Tatiana Guderzo (MCipollini Giambenini), Elisa Longo Borghini (Hitec Product), Rossella Ratto (Verinlegno Fabiani) per la prova su strada (le riserve saranno comunicate in seguito). Longo Borghini e Ratto per la prova a cronometro.
Parla il ct Salvoldi e spiega: «Mi piace sottolineare l'età media delle ragazze, vicina ai 23 anni: dopo le Olimpiadi, puntiamo ancora di più sulle giovani e schieriamo molte promesse che nei prossimi anni raccoglieranno il testimone dalle campionesse più affermate».
È la volta ora di Marco Villa, coordinatore delle nazionali Juniores e Under 23 maschili: tocca a lui approfondire il discorso sulla multidisciplinarietà proposto ormai da tempo dalla Federazione ed esaltato dalla doppia esperienza olimpica di Elia Viviani. «Strada e pista devono coesistere nel percorso di crescita dei nostri ragazzi».
JUNIORES: Riccardo Donato (Workservice), Mattia Frapporti (Feralpi), Umberto Orsini (Pol. Monsumanese), Giacomo Peroni (Assali Stefen), Francesco Rosa (Us Montecorona), Oliviero Troia (Galliatese) e Federico Zurlo (Postumia 73) per la prova in linea (la riserva sarà comunicata dopo la cronometro). Frapporti e Peroni per la prova a cronometro. «Abbiamo puntato - spiega il ct De Candido - su corridori che in questa stagione hanno saputo mettersi in luce su percorsi misti, come quello che affronteremo a Valkenburg».
UNDER 23: Enrico Barbin e Mattia Cattaneo (Trevigiani Dynamon), Francesco Manuel Bongiorno e Andrea Fedi (Hopplà Wega), Fabio Felline (Androni Venezuela) e Davide Villella (Team Colpack) titolari per la prova su strada con Alessio Taliani (Futura Team), Gianfranco Zilioli (Team Colpack) e Kristian Sbaragli (Hopplà Wega) riserve in patria. Per la crono i titolari sono Cattaneo e Davide Martinelli (Hopplà Wega) con Michele Scartezzini e Massimo Coledan (Trevigiani Dynamon) riserve in patria. «Grazie alla disponibilità di Bettini - spiega Amadori - abbiamo potuto inserire Felline nel nostro gruppo e la sua presenza darà certamente più sicurezza a tutta la squadra. Finora eravamo stati l'unica nazionale di primna fascia a non schierare atleti professionisti, siamo sicuri che sarà importante per il finale di corsa».
PROFESSIONISTI. Tocca quindi a Paolo Bettini spiegare le sue scelte: «Capecchi esce dalla Vuelta con una buona gamba ed un lavoro di tre settimane che sarà utile per la squadra. Cataldo ha colto una vittoria che mi ha fatto molto piacere ma bastava anche meno per decidere di schierarlo, visto come pedala... Gatto è un corridore veloce e adatto al percorso che affronteremo: ogni tanto nel corso della stagione si addormenta, ma quando deve dare segnali è presente. Marcato è parte integrante del progetto azzurro e conosce bene le corse del Nord. Moser, dopo le critiche che ho ricevuto per la mancata convocazione olimpica, ha dimostrato di meritare appieno la chiamata: non perché andava forte ad agosto, ma perché pedala forte adesso. E perché sono convinto che i talenti come lui vadano schierati sempre nelle gare che contano. Su Nibali non devo dirvi molto, se non che è il punto di riferimento della nostra squadra, è un corridore che sa osare, creare scompiglio e assumersi importanti responsabilità. Nizzolo è giovane ma ha già vinto parecchio, in più è veloce e sa tenere sugli strappi. Nocentini un corridore esperto, affidabile e in gran forma. Su Paolini dico questo: mi criticano perché è mio amico, ma Luca è un ragazzo che la convocazione se la guadagna piazzandosi sempre tra i primi. Il suo è un ruolo importante proprio perché io e lui abbiamo una grande sintonia, mi può aiutare a gestire la corsa. Trentin a Londra ha sofferto per essere andato in panchina, ma è tosto e al Nord ha già fatto esperienza affiancando Boonen; in più, ha dimostrato di voler fortemente vestire l'azzurro. Ulissi è forse l'atleta più adatto a questo percorso, forse è troppo giovane, ma in una squadra così può sicuramente far bene». Per la cronometro, nessuna sorpresa con le conferme di Marco Pinotti (BMC) e Adriano Malori (Lampre Isd). Ricapitoliamo la formazione per la strada: Eros Capecchi, Moreno Moser e Vincenzo Nibali (Liquigas Cannondale), Dario Cataldo e Matteo Trentin (Omega Pharma Quick Step), Oscar Gatto (Farnese Selle Italia), Marco Marcato (Vacansoleil DCM), Giacomo Nizzolo (Radioshack Nissan), Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), Luca Paolini (Katusha) e Diego Ulissi (Lampre Isd) (le due riserve saranno comunicate in seguito).
Continua Bettini: «Ieri ho ricevuto la telefonata di Di Rocco, mi chiedeva "quanto ti abbiamo messo in difficoltà con le nostre scelte?". Ho risposto che avrei preferito essere messo in difficoltà dai corridori invece, a parte Ballan e l'infortunato Gasparotto, non avevo altri nomi sul taccuino. Per quanto riguarda la crono, credo molto nei nostri ragazzi: Pinotti è convinto, il percorso è più adatto a lui rispetto a quello olimpico e quando indossa l'azzurro non delude mai. Malori per i Giochi si era autoescluso perché non si sentiva bene, ma al mondiale vuole rifarsi delle brutte figure del passato e si è preparato molto bene».
LE DOMANDE. Paolo Viberti (Tuttosport) chiede a Bettini: "Hai dichiarato di avere un team in grado di fare la corsa, ma chi sarà il finalizzatore? E quali gli avversari da temere?" «Siamo agguerriti e vogliamo cogliere il massimo: abbiamo due settimane per studiare la tattica. Non posso fare un nome secco tra i nostri, visto che è tanto tempo che non vinciamo una classica a parte Gasparotto all'Amstel, ma ho un gruppo di ragazzi che dopo sei ore di gara possono dire cose importanti. Dovremo essere bravi a leggere la corsa e ad approfittare delle situazioni che si creeranno. Gli avversari? Sono tanti: dicono che le nazionali più forti sono la Spagna con ... mettete voi un nome e andrà bene, poi il Belgio con Gilbert e l'Australia con Gerrans». Luca Gialanella (La Gazzetta dello Sport) punta il discorso sui giovani e Bettini risponde: «Io sono passato a 23 anni dopo aver disputato il mondiale di Lugano e due anni dopo ero titolare a Valkenburg. I tempi sono diversi, ma le emozioni sono le stesse. E poi è stata una scelta obbligata: non avendo atleti trentenni che vincono ripetutamente, era logico cercare forze nuove. Ma con i giovani è sempre bene non avere fretta». Giorgio Viberti (La Stampa) chiede: "Vivi questo mondiale come trampolino di lancio per un nuovo mandato o come punto d'arrivo"? «Come per gli altri ct i miei contratti sono a progetto anno per anno, quindi mi sono sempre messo in gioco. Il 31 dicembre scade il mio mandato, vedremo quali opportunità mi offrirà la vita...». Alessandro Brambilla (Tuttosport) sposta il tiro sugli Under 23 e in particolare sul doppio impegno per Mattia Cattaneo: «L'ho scelto - risponde Amadori - perché è forte in entrambe le discipline, perché il percorso gli si addice e perché non avevo in realtà valide alternative. Inoltre sono convinto che l'appuntamento iridato possa essere per lui un'esperienza importante per il futuro, è un atleta da gradi giri e vediamo sempre più quanto le prove contro il tempo siano fondamentali per affermarsi nelle tre settimane». Bettini ne approfitta per aggiungere una battuta su Felline: «La nostra scelta è stata fatta in funzione della crescita dei ragazzi. Fabio starà con il gruppo dei professionisti e si preparerà con noi. Tornerà con noi dopo la gara e sarà in pratica una riserva in più ai box, anche se non ufficiale». Paolo Tomaselli (Il Corriere della Sera) chiama in causa Salvoldi e chiede se quella femminile sia una formazione da medaglia. «Vi abbiamo abituato bene ai mondiali - risponde il ct -, ma ci dobbiamo confrontare con una Vos straordinaria che oltretutto corre sulle strade di casa. È difficile da battere, ma ci proveremo come sempre. Anche noi, oltre a Bronzini, puntiamo sulle giovani ed in particolare su Elisa Longo Borghini e perchè no su Rossella Ratto. Sono fiducioso». Pier Augusto Stagi (tuttobiciweb) si rivolge a Di Rocco e chiede: "Mentre in Italia sta portando avanti una linea molto dura, a livello internazionale si paventa una possibile amnistia doping. Cosa ne pensa della proposta di McQuaid?" «Ti ringrazio della domanda e ti spiego. Il clima in seno all'Uci è decisamente cambiato: io l'ho contestato per anni ma ora le cose vanno in modo diverso. E non dobbiamo dimenticare che l'Italia è considerata il paese peggiore in materia di doping, abbiamo ancora troppi casi. Bisogna ricordare che a livello di antidoping il ciclismo è lo sport più avanti, grazie al passaporto biologico e poi abbiamo squarciato il velo di omertà che regna altrove, ma non basta. Non sono d'accordo con una amnistia generale, ma con l'offrire una seconda chance agli atleti sì. Il nostro impegno sarà proprio quello di capire e aiutare gli atleti e soprattutto fare in modo che non siano più gli unici a pagare. Lasciatemi chiudere con un auspicio: presentiamo la nuova maglia, torna azzurra e speriamo che ci porti bene».
Allenatore: Nereo Rocco
Magazziniere: Bettini
Massaggiatori: Rocco e i suoi fratelli
Accompagnatore, Bodyguard: Rocca di Botte
Medico Sociale: San Raffaele del Monte Tavor
Cheerleaders: Michela Rocco di Torrepadula, Stefania Rocca
In bocca al lupo a tutti gli atleti
11 settembre 2012 12:59Melampo
Forza ragazzi, comunque vada, sarà un successo.
VIVA L'ITALIA
11 settembre 2012 13:29csanti
Ovviamente e sempre VIVA L' ITALIA. Non facciamo l'errore di confondere i corridori con la politica - sportiva, lo fecero a Verona tirando sputi e uova sull'ammiraglia della Nazionale contro Franco Ballerini urlandogli ad ogni giro "bastardo". E non ho mail letto scuse e pentimenti. Condividendo o no le scelte e la politica federale, facciamo il tifo per i nostri ragazzi. VIVA L'ITALIA.
claudio santi
Largo ai giovani...
11 settembre 2012 14:37The rider
Forza Azzurri e fatevi onore.
Un grosso in bocca al lupo a Bettini e ai suoi ragazzi.
Pontimau.
Psicanalista cercasi
11 settembre 2012 14:49ruotone
"Non sono d'accordo con una amnistia generale, ma con l'offrire una seconda chance agli atleti sì."
Si richiede trattamento sanitario obbligatorio presso il centro medico HSR.
Sospetta assunzione di elevate quantità di VInAiGRA in soggetto depresso, con manie di persecuzione verso soggetti utilizzanti velocipedi e turbe psichiche di natura bipolare bipartisan.
Fine satira.
----------------------
Non si riesce a credere a quanto riportato. Potreste pubblicarne l'audio?
Così non è sufficientemente verosimile.
ok
11 settembre 2012 14:51claudino
giusto cosi spazio , spazio per i piu giovani! capecchi boh!con quel che ce in giro ha fatto una bella fatica trovare 12 nomi.
La Nazionale di ruotone...
11 settembre 2012 15:16sbrinzoblu
....spettacolo!!! ho riso un ora per sta formazione scritta nel primo commento!
cmq Felline ha una grande occasione ma se non riuscirà a portar la medaglia a casa non crocifiggiamolo. questo deve esser un passo verso il futuro, lui ci darà grandi soddisfazioni, perciò in ogni caso è un ragazzo da sostenere.
Personalmente, avrei...
11 settembre 2012 15:44Fra74
portato i seguenti ciclisti: Moser, Malori (strada e crono),Ulissi, Cataldo, Nibali, Oss, Nizzolo, Bennati, Felline, riserve: Trentin e Gatto.
Francesco Conti.
non è male
11 settembre 2012 18:09lupin3
se sarà corsa veramente dura l'unico che può dire la sua è Nibali. Altrimenti ci sono buone possibilità per i giovani scattisti che abbiamo.
Di Rocco ci sei o ci fai???
11 settembre 2012 19:15valentissimo
Ma che dici??? Sei d'accordo per offrire una seconda chance? ma, non sei tu che hai chiuso le porte della nazionale a chi è stato squalificato? E non sei tu che volevi escludere gli squalificati dai campionati italiani???
Ti prego, fai pace con il tuo cervello e VAI VIA!!!!
Nazionale
11 settembre 2012 20:24bastonato
penso che i nominativi siano quelli giusti. Finalmente viene riconosciuto il merito di Marcato. Era ora. Ha scelto gente che alla vuelta si è vista, forse Ulissi e Trentin (soprattutto) non sono al 100% ma sono giovani. Scusa Fra75, ma riproporresti Bennati? Battuto 5 volte da un velocista che sta emergendo adesso e mancavano i più forti? Oss? non mi sembra avere una accettabile condizione; forse dovrebbe decidere di fare il gregario come si deve (quello lo sa fare).
Saluti
P.S. solo una cosa buona ha portato la decisione di Di Rocco: non abbiamo rischiato Cunego come capitano.
D'accordissimo con Valentissimo.
11 settembre 2012 22:34Monti1970
Una seconda possibilità ! Pero' , intanto li ha esclusi a vita dalla nazionale. Che persona incoerente!!! Ma come si fà a dire e fare certe cose??? Abbasso di Rocco
Ma Di Rocco ci è o ci fa?
12 settembre 2012 11:15glennpeter
"Non sono d'accordo con una amnistia generale, ma con l'offrire una seconda chance agli atleti sì. Il nostro impegno sarà proprio quello di capire e aiutare gli atleti e soprattutto fare in modo che non siano più gli unici a pagare. Lasciatemi chiudere con un auspicio: presentiamo la nuova maglia, torna azzurra e speriamo che ci porti bene". Avete letto bene, queste sono le parole di Renato Di Rocco, presidente della FederCiclismo. Che qui si mostra favorevole all'offerta della seconda chance per gli atleti. Peccato che è la stessa persona che impone ai Ct delle proprie Nazionali di non convocare atleti che hanno scontato squalifiche per doping superiori ai 3 mesi o addirittura atleti mai squalificati che sono però sottoposti ad indagini. Qui, caro Di Rocco, la seconda chance si va a far benedire. Per il bene del ciclismo, faccia pace con se stesso. E se ha bisogno di tempo, per ottemperare a questo scopo, si faccia per un po' da parte.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA