
A San
Martino al Cimino (Viterbo) per Donato De Ieso è stata l’occasione
irrinunciabile di farsi un degno regalo per celebrare il passaggio al
professionismo nel 2013 con la casacca della Colnago Csf Inox di Domenico
Pozzovivo e Sacha Modolo. E al Trofeo Salvatore Morucci si è fatto trovare
prontissimo all’appuntamento collezionando la prima vittoria del 2012 (tra i
suoi migliori risultati il quinto posto al tricolore élite in linea e i due
secondi posti al Trofeo Alta Valle del Tevere e alla Coppa Messapica).
L’alfiere campano della Vejus Thf Idnamic Bh Bikes si è fatto valere in questo
primo scorcio del finale di stagione mettendo alle spalle il valoroso compagno
di fuga Alessio Taliani (Futura Team Matricardi) e ancora più dietro i
generosissimi Luca Benedetti (Bedogni Anico), il russo Ilya Gorodnichev (Hopplà
Vega Truck Valdarno) e Corrado Lampa (Delio Gallina Colosio Inox) che hanno
vivacizzato, con i loro scatti, gli ultimi 40 dei
Per un
appuntamento agonistico giunto alla 51esima edizione, va ancora dato merito
agli organizzatori del GS Salvatore Morucci (presidente Armando Morucci,
presidente onorario Ezio Morucci, vice-presidente Giovanni Trombetta e Oreste
Massolo, segretario Ivo Valentini) che, ancora una volta, hanno saputo
allestire una manifestazione di prestigio per dare vita alle ultime scaramucce
della stagione soprattutto per coloro che stanno cercando la forma e la maglia
azzurra per l’imminente Mondiale di Valkenburg under 23 del 22 settembre
prossimo con la presenza in corsa del commissario tecnico azzurro Marino
Amadori.
Nonostante
le difficoltà economiche, ancora un successo per questo grande evento sportivo
e promozionale di una comunità - come quella di San Martino al Cimino a
Nel nome e
in ricordo dello stesso Salvatore Morucci, prima della partenza agonistica, ha
avuto luogo il consueto omaggio floreale di tutta la carovana presso la tomba
dell’indimenticato ciclista sanmartinese con in testa i tricolori under 23
Manuel Francesco Bongiorno (Hopplà Vega Truck Valdarno), l’élite Matteo di
Serafino (Vega Prefabbricati Montappone) e il campione nazionale polacco under
23 Pavel Poljanski (Ciclistica Sestese).
Con 129
corridori al via (i migliori del Centro-Sud Italia in rappresentanza di 19
squadre) da Viterbo, sulla strada provinciale Toscanese, dopo soli
Dopo
Dopo
queste prime fughe che si sono sviluppate nella parte nord-occidentale del
capoluogo viterbese (Tuscania, Arlena di Castro e Piansano), la corsa ha avuto
un altro sussulto cominciando a salire per la prima volta verso San Martino al
Cimino (bagnata da una pioggia improvvisa!) dal versante di Vetralla e Tobia
grazie all’azione di undici fuggitivi con Valentino Reginato (Team Palazzago)
lo svedese Kim Anton Magnusson (Ciclistica Malmantile), Michele Trombacco
(Saccarelli-Carbonio Gomme), il polacco Wojciech Migdal (Saccarelli-Carbonio
Gomme), Angelo Raffaele (Bedgoni Anico), il neo stagista della Lampre-Isd tra i
professionisti Michele Viola (Farnese Vini), l’albanese Denian Luku (Cicli
Falgiani), l’atleta di casa della vicina Vitorchiano Emanuele Capati
(Ciclistica Sestese), Simone Petilli (Delio Gallina Colosio), Alessandro
Riccardi (Vega Prefabbricati Montappone)e Antonio Merolese (Hopplà Vega Truck
Valdarno).
Al primo
passaggio a San Martino al Cimino, sulla dura rampa di arrivo in Via Doria,
sono rimasti davanti otto degli undici uomini al comando incalzati alle loro spalle
da uno scatenato Innocenzo Di Lorenzo (Aran Focus D’Angelo Antenucci Farnese
Vini) che cercava di mettersi brillantemente in mostra rilanciando ancor più
convinto l’azione per riportarsi sui battistrada.
Dopo lo
strappo delle Colonie, all’uscita del centro abitato di San Martino al Cimino,
via libera Petilli e Magnusson con
Al
chilometro 100 è radicalmente cambiata la situazione tra battistrada, più
immediati inseguitori e il gruppo dei migliori grazie a 12 unità con Petilli e
Magnusson presto raggiunti da Taliani, Di Luca, Scotti, De Ieso, Luca Benedetti
(Bedogni Anico), Santi Vieri (Ciclistica Malmantile), Corrado Lampa (Delio
Gallina Colosio Inox) e il russo Ilya Gorodnichev (Hopplà Vega Truck Valdarno).
Dopo
essere transitati in successione per Ronciglione e Caprarola, in vista dello
scollinamento a Poggio Nibbio, sono iniziati gli scatti che hanno spezzato il
gruppo degli attaccanti con un attivissimo De Ieso che è riuscito leggermente
ad avvantaggiarsi su Gorodnichev, Taliani, Benedetti e Lampa mentre a
Al km 115
Taliani si è riportato su De Ieso che aveva fatto in tempo ad aggiudicarsi il
gran premio della montagna in cima ai
La
successiva discesa per Viterbo ha rappresentato il terreno ideale per forzare
ancor di più i tempi sui tre diretti inseguitori, dando il tutto per tutto, per
cercare di conservare il vantaggio prezioso che andava via via incrementandosi.
Prima
della risalita dal capoluogo viterbese verso San Martino, la corsa si è
sbrogliata sulla lotta a due tra Taliani e De Ieso mentre alle loro spalle è
stata ancora battaglia tra Gorodnichev, Benedetti e Lampa per aggiudicarsi il
terzo gradino del podio.
A
A
Benedetti il terzo gradino del podio a 1’00” da De Ieso lasciandosi alle spalle
Gorodnichev a 1’05” e Lampa a 1’06”. Tempo del vincitore 3.14’20” dopo
Un
importante e vero palcoscenico per De Ieso e i compagni di squadra Paolo
Tedone, Carmine Soricelli, Giovanni Caruso, Marco Larossa e l’ucraino Rostyslav
Zhukovski della Vejus-Tmf-Idnamic Bh Bikes con sede a Pago Vejano in provincia
di Benevento (presidente Francesco Fusco, presidente onorario Angelo Aiello,
team manager e direttore sportivo Donato Polvere) che nasce ufficialmente con
il marchio Vejus dal 1997 con i cicloamatori e che contraddistingue l’azienda
di abbigliamento e, tutt’ora, negozio di biciclette. A partire dal 2009, da un
semplice “gioco” è diventata pura realtà il grande salto nel panorama dei
dilettanti élite-under 23 con De Ieso e altri ragazzi del Sud in organico
ritagliandosi grandi soddisfazioni in giro per la penisola con 2 partecipazioni
al Giro d’Italia Bio Dilettanti Under 27 (2011 e 2012) e al Giro della Val
D’Aosta nel 2011 con il sesto posto finale in classifica generale di De Ieso.
Meritata e
come la scultura del Ciclista Volante ideata e realizzata dal team Art e
Designer-Modena di Angelo Morucci e Mario Venturini che rappresenta la sintesi
del valore sportivo e di intenso significato spirituale – stile Coppa del Mondo
di calcio - che ritornerà nelle mani della società organizzatrice il prossimo
anno. A Donato De Ieso e al suo direttore sportivo Donato Polvere sono state
consegnate due targhe da parte dell’A.S. Roma Ciclismo (società storica dei
compianti Salvatore Morucci e Vinicio Corridi) che ha poi consegnato un trofeo
ai fratelli Ezio ed Armando Morucci per mano del direttore sportivo di terzo
livello Umberto Proni, padre del professionista Alessandro della Farnese
Vini-Selle Italia.
LE
INTERVISTE NEL DOPO GARA
“Questa vittoria
l’ho cercata e mi mancava per dedicarla ai miei compagni, alla mia famiglia e
per dare un senso al mio passaggio tra i professionisti. Mi sono ripreso da un
periodo di forma un po’ opaco e tra le tante corse dell’anno questa mi mancava
perché sono quattro anni che la corro” ha affermato Donato De Ieso, classe 1989
di Pago Vejano (Benevento), cresciuto ciclisticamente con il marchio Vejus
all’età di 17 anni disputando in contemporanea gare amatoriali e juniores (3
vittorie in 7 gare tra cui una cronoscalata) e al terzo successo in carriera
tra i dilettanti dopo il Trofeo Rigoberto Lamonica e
Donato
Polvere, direttore sportivo della Vejus Idnamic Bikes: “De Ieso l’ho avviato io
al ciclismo e si sta confermando come uomo da gare a tappe. Va forte in salita
e a cronometro ma deve migliorare un po’ con la testa. Conosco ogni suo
movimento in corsa e lui mi ha ricambiato con una prestazione veramente
sbalorditiva”.
“De Ieso è
stato veramente imbattibile. Mi è mancato qualcosa nel finale. Ho speso molto e
dato tutto nonostante gli attacchi e i rientri durante la corsa. Un altro
secondo posto nel giro di una settimana e mi fa piacere aver conquistato il
podio in una gara nazionale” ha commentato Alessio Taliani, classe 1990 di Guasticce
(Livorno), 4 vittorie tra gli juniores con
“Una gara
veramente bella fino all’ultimo colpo di pedale. Ringrazio la squadra oggi che
mi ha supportato a tenere la corsa chiusa e messo nelle condizioni di centrare
il podio nonostante gli imprendibili Taliani e De Ieso. Mi tengo stretto questo
terzo posto perché ultimamente non sto riuscendo a vincere” ha commentato Luca
Benedetti, classe 1988 di Segonzano (Trento), 5 vittorie in carriera tra i
dilettanti ottenute tutte quest’anno dove ha chiuso secondo alla
Firenze-Viareggio e decimo al tricolore in linea per élite senza contratto.
Marino
Amadori, commissario tecnico della nazionale italiana under 23: “Una gara bella
dall’alto tasso tecnico e che mi ha dato le ultime importanti indicazioni sulla
composizione della nazionale azzurra under 23 per il Mondiale di Valkenburg.
Non ero mai stato presente qui a San Martino al Cimino e sono rimasto colpito
dal contesto tanto da poter ritornare qui anche l’anno prossimo. Per me è stato
importante essere presente per valutare le condizioni dei ragazzi nella rosa
della nazionale ed è stato il rodaggio giusto per coloro che sto osservando da
vicino. Mi è dispiaciuto molto la caduta del campione italiano under 23 Bongiorno
al quale auguro di riprendersi prontamente. Sono rimasto sorpreso in positivo
dal secondo posto di Taliani, un ragazzo veramente interessante per le qualità
mostrate in corsa. Tra poco meno di due settimane è tempo di mondiale nel
tracciato in cui ho corso da corridore nel 1979. Ci saranno 10 giri tra il
Bellenberg e il tanto atteso Cauberg che sono la sintesi di un percorso
selettivo con le incognite tempo e temperatura ovvero le principali variabili
che decideranno quasi sicuramente lo svolgimento tattico della corsa”.
Giulio
Marini, sindaco di Viterbo: “Sono onorato di essere sempre presente a San
Martino per non dimenticare il nostro concittadino e campione Salvatore che
ricordiamo ogni anno. La comunità di San Martino attende sempre con
trepidazione l’evento grazie a un instancabile lavoro organizzativo che si
svolge con la passione nel cuore riuscendo a superare le difficoltà di volta in
volta”.
ORDINE
D’ARRIVO 51°TROFEO SALVATORE MORUCCI - 3°MEMORIAL VINICIO CORRIDI
1. De Ieso
Donato (Vejus-Tmf-Idnamic-Bh Bikes) km
2. Taliani
Alessio (Futura Team Matricardi) a
3.
Benedetti Luca (Bedogni/Anico/Natalini) a 1’00”
4.
Gorodnichev Ilya (Rus, Hoppla'-Vega-Truck Italia-Valdarno) a 1’05”
5. Lampa
Corrado (Delio Gallina Colosio S.Inox) a 1’10”
6. Rosa
Diego (Team Palazzago) a 2’15”
7. Di
Francesco Gian Marco (Monturano-Civitanova-Cascinare) a 2’20”
8. Pertica
Nathan (Delio Gallina Colosio S.Inox)
9. Conti
Samuele (Team Palazzago)
10. Da
Castagnori Marco (U.C. Pistoiese)
11. Di
Serafino Matteo (Vega Pref. Montappone)
12. Di
Remigio Lorenzo ( Aran - D'angelo & Antenucci - Bls)
13.
Petilli Simone (Delio Gallina Colosio S.Inox)
14.
Gargaro Angelo (Vega Pref. Montappone) a 2’35”
15.
Poljanski Pawel (Pol, Ciclistica Sestese) a 2’40”
16.
Mischianti Alessio (Scap Foresi Pref.-Euronics-Merida) a 3’10”
17. Scotti
Federico (A.S.D. Ciclistica Malmantile)
18.
Maddaluno Gennaro (A.S.D. Ciclistica Malmantile)
19.
Magnusson Kim Anton (Swe, A.S.D. Ciclistica Malmantile)
20. Mrozek
Marcin (Pol, Fracor Aba Arredamenti Grupposei)
21.
Valencia Gonzalez Juan Pablo (Calz.M.Granaro Marini Silvan)
22.
Finocchi Alessio (U.C. Pistoiese)
23. Santi
Vieri (A.S.D. Ciclistica Malmantile)
24.
Pirrera Massimo (A.S.D. Ciclistica Malmantile)
25.
Reginato Valentino (Team Palazzago)
26. Di
Luca Graziano (Monturano-Civitanova-Cascinare)
27. Delle
Foglie Michael (Fracor Aba Arredamenti Grupposei)
28.
Barabesi Mattia (Hoppla'-Vega-Truck Italia-Valdarno)
29.
Venezia Fabrizio (Futura Team Matricardi)
30. Viola
Michele (Farnese Vini-Dangelo&Antenucci-Mcip)
31. Orto
Pietro (Ciclistica Sestese)
32.
Trombacco Michele (Asd Saccarelli Carbonio Gomme)
33. Alessi
Lorenzo (Calz.M.Granaro Marini Silvan)
34.
Conversano Giuseppe ( Aran - D'angelo & Antenucci - Bls)
35.
Ciavatta Matteo (Monturano-Civitanova-Cascinare)
36.
Ciccanti Marco (Scap Foresi Pref.-Euronics-Merida)
37.
Censori Davide (Monturano-Civitanova-Cascinare)
38.
Bongiorno Francesco Manuel (Hoppla'-Vega-Truck Italia-Valdarno)
39.
Giampaolo Moreno ( Aran - D'angelo & Antenucci - Bls)
40. Puccio
Antonino (Hoppla'-Vega-Truck Italia-Valdarno)
41.
Murrucciu Giuseppe (Team Palazzago)
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.