MTB. Mondiale, solo sesto un generoso Fontana

| 08/09/2012 | 19:07
Dopo il bronzo olimpico e la prestazione odierna fatta vedere ai mondiali di Saalfelden Marco Aurelio Fontana si conferma di diritto tra i grandi del cross country. L’azzurro ha chiuso la sua prova al sesto posto, nel sesto giro ha mollato ma solo dopo avere duellato testa a testa con Nino Schurter che ha meritatamente vinto il titolo iridato.
Schurter, già vincitore della coppa del mondo e argento olimpico, ha così bissato il titolo mondiale vinto a Canberra nel 2009. Podio tutto svizzero con Lukas e Mathias Fluckiger alle piazze d’onore, rispettivamente a 29” e 51”, quarto l’immenso francese Julien Absalon a 1’04”, quinto l’altro svizzero Fabian Giger a 1’16” e sesto Fontana con un ritardo di 1’45”.
“Nella settimana pre-mondiale ho sentito che la condizione c’era ancora e così ho deciso di provarci” spiega Fontana. “Sono partito con la voglia di tentare di vincere questo mondiale. Ho dato tutto fin dalle battute iniziali, sapevo che tenere fino alla fine non sarebbe stato facile. Speravo magari in un piccolo calo di Schurter ma nel sesto giro ho sentito che la benzina stava finendo, in discesa ho fatto un piccolo errore lui ha preso un po’ di vantaggio e da li in avanti non c’è più stata storia e non sono riuscito a tenere la rimonta degli altri. Comunque un sesto posto al mondiale dopo il bronzo olimpico non è da buttare, penso di avere chiuso bene la stagione. Oggi ha vinto il più forte, Schurter è un grande. Io ci ho provato ma un giorno spero di batterlo, anzi sono sicuro di potercela fare.”
“Marco è stato bravo a crederci e provare” dice il CT Pallhuber. “Stare li davanti con questo Schurter non era cosa semplice. Sapevo che Marco poteva fare una buona prova, l’unico dubbio con questi ritmi era sulla sua tenuta e purtroppo così è stato. Comunque non ho nulla da recriminargli, ha corso nel modo giusto e ha dato il massimo onorando fino in fondo la maglia azzurra e questo mondiale.”  
Gli altri azzurri: 25 Tony Longo a 6’35”, 30 Andrea Tiberi a 7’57”, 34 Martino Fruet a 8’56” e 61 Michele Casagrande (-3 lap).  Nella gara femminile il titolo è andato alla francese Julie Bresset che ha dominato la gara facendo così il bis dopo l’oro olimpico. Argento alla “immortale” norvegese Gunn-Rita Dahle a 1’47” e bronzo all’americana Georgia Gould a 3’12”. Gara bella ma sfortunatissima per Eva Lechner. L’azzurra è partita benissimo ma poi nel corso del primo giro, mentre era in terza posizione con il quartetto di testa (assieme a Bresset, Dahle e Spitz) prima è scivolata cadendo a terra subito all’inizio della prima discesa e poco dopo, nella seconda discesa, sul salto, è caduta nuovamente questa volta in modo più serio perdendo così il treno di testa e numerose posizioni. Scivolata nelle retrovie oltre la ventesima posizione è stata costretta a fare una gara di inseguimento tutta in salita chiudendo in quattordicesima posizione con un ritardo di 4’51”.
“Peccato perché oggi la condizione era super, mi sentivo benissimo e senza quelle cadute sono sicura che avrei potuto lottare per il podio” dice la Lechner, ammaccata e infangata ma sorridente al traguardo. “Mi dispiace per come è andata ma allo stesso tempo sono felice perché penso di avere fatto la gara più bella della stagione. Mi sono ritrovata fisicamente e mentalmente e ho riscattato la prestazione opaca fatta a Londra. Dopo le cadute ho stretto i denti e nonostante il dolore per le escoriazioni e le botte ho dato il massimo e sono riuscita a rimontare moltissime posizioni. A un certo punto ero anche settima ma nell’ultimo giro poi ho pagato il grande sforzo fatto per rientrare, avevo finito le energie e forse a causa di questo sono caduta di nuovo proprio nel finale.”

Copyright © TBW
COMMENTI
"solo"
8 settembre 2012 20:15 LorenzoFiuzzi
Quella maledetta parola velenosa che di solito usano solamente i giornalisti del calcio quando commentano che un atleta di un altro sport non ha vinto.

generoso
8 settembre 2012 21:40 tizicchio
magari più calcolatore finivi sul podio invece generoso e sesto... xò hai fatto spettacolo!!!
grande FM@!!!


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024