PECCIOLI-SABATINI. Pronti a festeggiare i 60 anni della corsa

| 06/09/2012 | 18:01

Un traguardo importante quello che taglierà il prossimo giovedì 4 ottobre il G.P. Città di Peccioli-Coppa Sabatini. Sessanta edizioni attraverso le quali la classica di ciclismo ha visto costantemente accrescere il proprio fascino e prestigio, racchiuso in un evento agonistico in grado di tenere con il fiato sospeso fino all’ultimo. In attesa dello scatto finale o del colpo di reni che come da tradizione, immortala sempre un campione sul rettilineo in salita dov’è posto il traguardo.


Talvolta un campione ancora in erba. Com’è accaduto lo scorso anno quando ad imporsi fu il giovane Enrico Battaglin, che precedette nell’ordine Davide Rebellin e Daniel Moreno Fernandez, il braccio destro di Joaquim Rodríguez, sino a ieri maglia roja della Vuelta.


Una storia che trae origine dall’ormai lontano 1952, quando gli sportivi locali intesero dedicare alla memoria di Giuseppe Sabatini, corridore pecciolese che svolse una brillante carriera a cavallo tra gli anni 1933 e 1947, scomparso poi prematuramente all’età di 36 anni.

Un albo d’oro prestigioso nel quale sono pochi i grandi campioni a non essere presenti. Dai plurivittoriosi Bitossi, Argentin, Fondriest, Konyshev e Visconti (tutti autori di un bis nella classica della Valdera), ai vari Dancelli, Petterson, Poggiali, Moser, Battaglin, Baronchelli, Saronni, Bugno, Chioccioli, Chiappucci, Tchmil, Tafi, Bettini, Hulrich e Gilbert.

La dirigenza dell’U.C. Pecciolese sta ricevendo in questi giorni molte richieste di partecipazione e sembra annunciarsi anche un nutrito e interessante schieramento di formazioni “World Tour”. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024