JUNIORES. Presentato il Giro di Basilicata internazionale

| 28/08/2012 | 14:18
Dopo tanta attesa da parte degli appassionati di ciclismo italiani e lucanivin modo particolare, è stata svelata oggi 28 agosto, nella sede RAI di Potenza, la 31^ edizione del Giro di Basilicata Internazionale Juniores, che avrà luogo - come ampiamente illustrato dal presidente del Nucleo Gioventù Potenza Vincenzo Sileo e dai suoi collaboratori - dal 6 al 9 settembre prossimi.
Come già noto si partirà dalla provincia di Matera, esattamente dal comune arabo-normanno di Tricarico. Saranno 103 i chilometri che porteranno all'arrivo di Genzano di Lucania, ormai meta fissa per il Giro e sede di un importante partner quale Energy Italia 01. Si attraverseranno i centri abitati di Grassano e Irsina e proprio in prossimità di essi saranno fissati i due Gran Premi della Montagna di giornata che potrebbero contribuire a selezionare il gruppo.
La seconda frazione prenderà il via da Melfi, che coincide con il punto più settentrionale dell'intera corsa. Dalla cittadina vulturina si punterà verso sud, attraverso Rapolla, Barile, Rionero, Atella, Filiano, Castel Lagopesole, Potenza (periferia Nord), Ruoti e Baragiano Scalo si raggiungerà Picerno, sede d'arrivo, dopo oltre 106 km. In questa frazione, tutto sommato parecchio impegnativa, si toccherà anche il punto altimetricamente più alto del Giro, lambendo gli oltre 1100 metri di Montocchio, nel comune di Potenza.
La novità sostanziale della 31^ edizione è rappresentata dalla terza giornata di gare, che sarà suddivisa in due semitappe. Al mattino (la partenza è prevista alle 9) i corridori si muoveranno da Satriano di Lucania e arriveranno dopo 62 km e poco più di un'ora e mezza di corsa, a Viggiano, altro comune aficionado al Giro di Basilicata. Brienza, Marsico Nuovo, Paterno, Tramutola e Villa d'Agri i comuni che saranno toccati lungo il percorso che sarà parecchio vallonato nella parte iniziale anche se la tappa potrebbe essere decisa dalle dure rampe dell'ascesa finale. Al pomeriggio gli atleti saranno invece impegnati in una cronoscalata di 7 km interamente nel comune di Viggiano, con partenza in località San Giovanni e arrivo in Viale Vittorio Emanuele III, con gli ultimi 2700 metri identici a quelli della prova mattutina.
L'ultimo atto comincerà a Sant'Arcangelo da dove la carovana muoverà in direzione del fiume Sinni, passando per Roccanova e Senise. Dalla cittadina dei peperoni si risalirà il corso d'acqua attraverso Francavilla, Episcopia e Latronico. Qui il percorso effettuerà un anello che porterà i ciclisti a oltre 900 metri, prima di reimboccare la statale Sinnica in direzione Lauria. Dal paese natale del Beato Domenico Lentini - o, se vogliamo, di Rocco Papaleo - si punterà verso Castelluccio Inferiore che verrà raggiunto attraverso il Valico Prestieri, lo stesso finale che caratterizzò la prima tappa dell'edizione 2011 del Giro. I 119 km da percorrere ne fanno la frazione più lunga della corsa e le tante salite disseminate sul tracciato potrebbero cambiare definitivamente il volto della classifica generale.
«Il tracciato - ha spiegato Vincenzo Sileo - è come al solito molto vario e adatto a molteplici interpretazioni da parte dei corridori. Abbiamo inserito salite, vallate, strappetti e persino una cronoscalata in cui gli scalatori potranno far valere i propri mezzi. Partiremo dalla provincia di Matera e concluderemo la corsa nella provincia di Potenza e lungo le quattro giornate toccheremo Sinni, Agri, Bradano e Basento, i quattro fiumi più importanti della regione e ugualmente lambiremo i quattro massicci - Pollino, Sirino, Volturino e Vulture - che caratterizzano il nostro territorio. Grazie agli enti locali, ai partner privati e ai miei preziosissimi collaboratori posso sicuramente affermare di aver messo in piedi una delle più belle edizioni della storia, riuscendo con non pochi sforzi a mantenere le quattro giornate di gara che erano state riproposte in occasione del trentennale».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024