CASO ARMSTRONG. Tutte le tappe della vicenda

| 24/08/2012 | 16:03
Due anni di storia per la vicenda processuale di Armstrong. Ricostruiamola:

20 maggio 2010: dopo quattro anni trascorsi a negare l’evidenza, Floyd Landis confessa di essersi dopato nel corso della sua carriera. E accusa Armstrong, suo vecchio capitano nella US Postal, che respinge tutte le accuse. La Food and Drug Administration (FDA) apre una inchiesta e la affida a Jeff Novitzky, famoso per aver indagato su Marion Jones nell'affaire Balco.
 
22 luglio 2010: mentre Landis spiega alla stampa americana i suoi anni di doping, il texano si affida ad un avvocato specializzato per difendersi. Intanto dei testimoni vengono ascoltati da un grand jury del tribunale della California. Greg LeMond è uno di questi testimoni e dichiara: «l’inchiesta produrrà prove inequivocabili».
 
Metà novembre 2010: Jeff Novitzky vola in Europa, alla sede dell'Interpol, a Lione. Scatta la collaborazione giudiziarie tra autorità americane ed europee.
 
19 gennaio 2011: il magazine sportivo Sports Illustrated pubblica un’inchiesta contro Armstrong, accusandolo di essere stato l’istigatore di doping organizzato nella Motorola degli anni 1990.
 
21 aprile: La Gazzetta dello Sport rivela l’esistenza di una cooperazione tra paesi europei - Italia, Francia, Svizzera e Spagna - con gli inquirenti americani che lavorano attorno a Michele Ferrari, il preparatore italiano di Armstrong.
 
21 aprile: anche Tyler Hamilton confessa ai microfon della CBS, raccontando di aver visto Lance Armstrong iniettarsi EPO al Tour de France nel 1999. Hamilton tornerà alla carica un anno più tardi parlando di una positività al Tour de Suisse 2001, per la quale il texano non sarebbe stato punito. L’UCI nega tutto. «500 controlli antidoping in tutto il mondo, in corsa e fuori corsa e non sono mai risultato positivo» si difende Armstrong.
 
20 maggio: secondo la CBS, George Hincapie, il solo compagno di squadra di Armstrong ad aver vinto con lui sette Tour, sarebbe uno dei testimoni. Hincapie non conferma e non smentisce.
 
3 febbraio 2012: la giustizia americana archivia l’inchiesta senza spiegare le sue motivazioni. Ma se la giustizia federale rinuncia, la giustizia sportiva non intende fare altrettanto. La USADA va avanti. «Cercheremo di procurarci i documenti raccolti dall’inchiesta federale» spiega il suo responsabile Travis Tygart.
 
13 giugno: la USADA annuncia l’apertura di un procedimento disciplinare a carico di Armstrong e di cinque suoi collaboratori ai tempi della US Postal: Johan Bruyneel, Michele Ferrari, Luis del Moral, Pedro Celaya, Pepe Marti.
 
9 luglio: denunciando una «vendetta» personale di Travis Tygart nei suoi confronti, Lance Armstrong tenta un contrattacco davanti al tribunale civile per cercare di fermare la Usada. E denuncia l’Agenzia davanti al Tribunale di Austin, affermando che il suo diritto ad un processo equo non viene rispettato.
 
10 luglio: il preparatore Michele Ferrari, il medico Luis del Moral e l’allenatore Pepe Marti vengono sospesi a vita (solo sul territorio americano) con l’accusa di aver organizzato un sistema di doping ai tempi della Us Postal.
 
20 agosto: il tribunale federale di Austin respinge la querela di Armstrong, motivo: incompetenza del tribunale stesso a decidere.

23 agosto: Lance Armstrong rinuncia a difendersi contro la Usada.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
go go go
25 agosto 2012 09:37 prcorsomisto
GO LANCE GOOOOOO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024