PASSO SAN PELLEGRINO. Un paradiso per i ciclisti

| 03/08/2012 | 14:58
Il Passo San Pellegrino si conferma una delle località più rinomate per l’allenamento in altura. Anche quest’anno il Team Liquigas-Cannondale ha scelto quale sede del ritiro estivo l’ampio valico alpino situato a 2000 metri nel cuore della Val di Fassa, trasformando lo Chalet Cima Uomo nel suo headquarter per oltre due mesi. «È ormai risaputo che l’allenamento in alta quota ha effetti benefici sullo sviluppo delle prestazioni degli atleti di qualsiasi livello e disciplina sportiva, perché consente di migliorare la resistenza e la capacità aerobica oltre che di sostenere carichi di lavoro importanti anche nei mesi più caldi» spiega Paolo Slongo, direttore sportivo della corazzata Liquigas. «Bisogna, tuttavia, scegliere con attenzione la località di montagna nella quale soggiornare. A livello fisiologico, infatti, l¹altura è efficace solo dai 1900 ai 2500 metri».
Da questo punto di vista il Passo San Pellegrino rappresenta una soluzione perfetta e i numerosi successi ottenuti dal Team Liquigas-Cannondale ne sono la prova più evidente: dal terzo posto di Vincenzo Nibali, “lo squalo”, al Tour de France alla strepitosa vittoria del giovane e talentuoso Moreno Moser al Tour de Pologne fino alle prodezze di Peter Sagan. Altitudine giusta, clima secco, temperatura mite, ma non solo. Il Passo San Pellegrino si trova immerso in un contesto paradisiaco: natura rigogliosa, paesaggi bellissimi e ampia scelta di percorsi di diversa difficoltà e lunghezza.
Bastano pochi chilometri per raggiungere i più importanti passi dolomitici e, allo stesso tempo, non mancano le situazioni pianeggianti. L’ideale per poter differenziare ogni giorno la qualità e la quantità del lavoro svolto. «Il Passo San Pellegrino è diventato una delle tappe clou della nostra stagione - conferma Slongo -. Nei mesi di giugno e luglio, i più caldi e allo stesso tempo i più cruciali per la preparazione della squadra, salire in altura è fondamentale. Gli atleti trovano l’ambiente giusto per rifinire la condizione senza affaticarsi troppo effettuando allenamenti che certamente sarebbero proibitivi al livello del mare. L’ossigeno più rarefatto della montagna, poi, abitua il fisico a sfruttare al meglio la respirazione e a sviluppare una maggiore capacità di adattamento alle situazioni più difficili».
Professionisti o cicloamatori, è fondamentale trascorrere in quota almeno 15 ore al giorno per due settimane all’anno. Il carico di lavoro invece va definito sulla base degli obiettivi e del calendario degli impegni: salire in altura, infatti, può aiutare a migliorare le performance, ma anche a riposare e recuperare gli sforzi già fatti.
«Nel primo caso - continua Slongo - si deve iniziare con alcuni giorni di allenamento leggero (2/3 ore) per permettere al corpo di adattarsi alla nuova situazione atmosferica. Seguiranno due giorni di carico (4/5 ore), un giorno di riposo e altri due giorni intensi dedicati prima a lavori di qualità (alternando ripetute in SFR salite-forza-resistenza a ripetute al ritmo soglia e ritmo medio) e poi a lavori di volume (privilegiando percorsi più lunghi ma meno impegnativi, mantenendo frequenze di pedalata più blande). Quindi ancora un giorno di riposo e si riparte con lo stesso programma.
«Nel secondo caso, invece, il soggiorno in altura è utile all’atleta per rigenerarsi sia fisicamente che mentalmente. In una situazione di scarico, l’allenamento sarà sempre molto leggero e alternato a momenti di riposo. L’obiettivo è quello di mantenere la tonicità ed evitare l’aumento di peso in vista dei successivi appuntamenti agonistici» conclude Slongo. Scopri dove si allenano i campioni su www.passosanpellegrino.it!
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...


Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...


Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


Il ciclismo femminile piace sempre di più e a dimostrarlo sono i numeri. Quest’anno il Tour de France femmes avec Zwift ha fatto registrare un nuovo record di ascolti, portando l’asticella a 25, 7 milioni di spettatori sui canali e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024