TOUR. Valverde vince in solitaria a Peyragudes. LIVE

| 19/07/2012 | 13:00
Buongiorno amici, siamo arrivati all'ultima tappa pirenaica con l'arrivo in salita a Peyragude.

Ore 12.55. La carovana lascia Bagneres-de-Luchon per raggiungere il km 0. Sono 153 i corridori rimasti in corsa.

Ore 13.02. Partenza effettiva e scattano subito in testa gli uomini della BMC e della Euskaltel.

Ore 13.10. Albert Timmer della Argos Shimano attacca. 12" per lui al km 4.

Ore 13.14. Soliti scatti e controscatti, ma al momento non parte nessuna azione.

Ore 13.18. Se ne va tutto solo lo svizzero Michael Albasini.

Ore 13.21. Anche Albasini viene ripreso, ci sono Fofonov e Kiriyenka che ci provano.

Ore 13.25. Ci si avvicina al Col de Menté con il gruppo che rimane compatto.

Ore 13.26. Inizia la salita con Grivko che ha cento metri di vantaggio sul gruppo.

Ore 13.30. Sulle prime pendenze si avvantaggia un gruppo con Voeckler e altri trenta corridori, ma la maglia gialla sorveglia tranquillamente.

Ore 13.35. Anche Menchov e Rolland nel gruppo di testa, con loro Valverde e Cobo, Vanendert, Monfort, Vorganov. Dietro Boasson Hagen scandisce il ritmo al gruppo.

Ore 13.38. Nuvole basse e umidità altissima sulle strade dei Pirenei. 15" secondi di vantaggio a 5 km dal gpm. Intanto Cobo si è già rialzato.

Ore 13.39. La grande speranza del ciclismo francese, Jerome Coppel, si stacca e si prepara a vivere un altra giornata difficile in un Tour anonimo.

Ore 13.47. Menchov vuole la tappa e fa l'andatura con Trofimov, ma dietro non mollano: blocco Liquigas schierato subito dietro il blocco Sky.

Ore 13.48. Zubeldia, quinto della generale, si stacca. Anche Evans e Scarponi sono in fondo al gruppo maglia gialla.

Ore 13.49. Praticamente annulato il tentativo dei fuggitivi. Si sale forte e dietro si perdono i pezzi. Zubeldia si è staccato.

Ore 13.50. Attacco secco di Valverde.

Ore 13.51. Rilancia Piere Rolland. Intanto Kessiakoff ee Voeckler portano avanti la loro battaglia per la maglia a pois.

Ore 13.53. Kessiakoff scatta per il GPM, Rolland è al servizio di Voeckler.

Ore 13.55. Voeckler passa primo sul Col de Menté, secondo Kessiakoff, terzo Rolland. Zubeldia paga un minuto sulla maglia gialla.

Ore 13.57. C'è nebbia in discesa e la strada è bagnata.

Ore 14.00.
In discesa allunga Vincenzo Nibali, che rientra sui battistrada e costringe la Sky a reagire.

Ore 14.07. Nibali viete invitato dai fuggitivi a rialzarsi, con lui non possono andare da nessuna parte. Vincenzo stringe la mano a Valverde e attende il gruppo, anche perchè mancano ancora 105 km all'arrivo.

Ore 14.10. Per la selezione determinata sia dalla salita che dalla discesa al comando restano solo in sette: Voeckler (EUC), Martinez (EUS), Peraud (ALM), Casar (FDJ), Valverde (MOV), Costa (MOV) e Kessiakoff (AST).

Ore 14.14. I fuggitivi hanno 1'10" sul gruppo sempre guidato dagli uomini di Bradley Wiggins, che ripreso Nibali stanno lasciando spazio ai fuggitivi.

Ore 14.15. Rallenta il gruppo, su cui rientrano i corridori che avevano perso le ruote in salita. Nel frattempo le squadre dei team non rappresentati in testa alla corsa provano a rientrare sui fuggitivi.

Ore 14.18. Tra i battistrada il primo nella classifica generale è Martinez: 18° a 21'41" dalla maglia gialla.

Ore 14.23. Tra i battistrada e il gruppo, ora guidato dalla Liquigas Cannondale, troviamo: Azanza (EUS), Izaguirre (EUS), Stortoni (LAM), Kadri (ALM), Hoogerland (VCD), Ten Dam (RAB), Sorensen (STB), Vinokourov (AST), Leipehimer (OPQ) e Weening (OGE).

Ore 14.30. I sette al comando fanno registrare 50" sui 10 immediati inseguitori, 1'40" sul gruppo guidato dai gregari di Nibali.

Ore 14.35. Voeckler sempre più maglia a pois. Il vincitore della tappa di ieri precede Kessiakoff anche sul Col des Ares.

Ore 14.44. Stortoni e gli altri contrattaccanti stanno per tornare sotto ai primi. Per loro 35" di ritardo, 2'05" più indietro il gruppo.

Ore 14.49. A 75 km dal traguardo al comando si forma un drappello di 17 atleti. Il ritardo del gruppo si aggira attorno ai 2'30".

Ore 14.52. Questa la composizione della fuga: Voeckler (EUC), Azanza (EUS), Izaguirre (EUS), Martinez (EUS), Stortoni (LAM), Peraud (ALM), Kadri (ALM), Hoogerland (VCD), Casar (FDJ), Ten Dam (RAB), Valverde (MOV), Costa (MOV), Plaza (MOV), Kessiakoff (AST), Vinokourov (AST), Leipheimer (OPQ), Weening (OGE). In precedenza era caduto Chris Sorensen.

Ore 14.58. A 70 km dalla fine il gruppo ha un ritardo di 3'10", nelle prime posizioni la Liquigas Cannondale al gran completo che, messo ieri al sicuro il 3° posto nella classifica generale di Vincenzo Nibali, oggi punta decisa alla vittoria di tappa.

Ore 15.05. Thomas Voeckler anticipa Kessiakoff anche sul terzo GPM di giornata.

Ore 15.07. Il gruppo raggiunge la cima della Cote de Burs, 3'00" dopo i 17 battistrada.

Ore 15.14. Mancano 60 km alla conclusione e la Liquigas continua a tirare il gruppo. 2'12" il gap.

Ore 15.17. Kadri vince il traguardo volante posto a Loures-Barousse davanti a Casar e Plaza.

Ore 15.23. Caduta di Mark Cavendish e Richie Porte. Il campione del mondo riparte e sfruttando la scia delle ammiraglie rientra in gruppo senza problemi, più sofferente invece Porte.

Ore 15.27. Nel gruppetto di testa, che conserva 2'55" sul gruppo, allunga la coppia Euskaltel composta da Azanza e Izaguirre, a cui sembra saper rispondere solo Plaza della Movistar.

Ore 15.30. La strada tende già a salire, ma non è ancora iniziato l'atteso Port de Bales: 11.7 km al 7,7%.

Ore 15.32. Rientra in gruppo Porte, che ora viene medicato dal dottore.

Ore 15.35. Kadri rientra sulla coppia Euskaltel al comando della corsa, si rialza invece Plaza richiamato agli ordini da Valverde.

Ore 15.38. Il gruppo aperto dalle maglie verdeblu della Liquigas è dato in rimonta, al momento ha un ritardo di 2'48" dalla testa della corsa. I tre al comando fanno registrare 35" sugli immediati inseguitori.

Ore 15.42. Inizia la salita Hors Category del Port de Bales: 11.7 km al 7,7%. Poco più di 40 km all'arrivo.

Ore 15.45. In testa si rialza, dopo aver lavorato, Azanza. Al comando rimangono Izaguirre della Euskaltel e Kadri della AG2R.

Ore 15.46. Forcing della Liquigas in testa al gruppo, che inizia ora la salita 2'30" dopo i battistrada.

Ore 15.47. 30" per la coppia al comando sui 15 immediati inseguitori, che scalano il Port de Bales alla spicciolata.

Ore 15.50. Sui due battistrada si riportano Rui Costa, Leipheimer, Martinez e Valverde. 6 uomini al comando della corsa.

Ore 15.54. Grazie all'azione degli uomini di Vincenzo Nibali il gruppo maglia gialla, ormai ridotto a una quarantina di unità, sta progressivamente riducendo il distacco dai fuggitivi.

Ore 16.00. Allunga Rui Costa della Movistar quando mancano più di 5 km alla vetta. Frazionati gli immediati inseguitori iniziano a sentire il fiato sul collo del gruppo.

Ore 16.05. Il gruppo, che ha già riassorbito numerosi fuggitivi della prima ora, è a 2'00" di ritardo.

Ore 16.07. A 4 km dalla cima Valverde riprende e stacca il compagno di squadra in testa alla corsa. Lo spagnolo è tutto solo al comando quando mancano 35 km alla fine della tappa.

Ore 16.10. Alle spalle di Valverde troviamo ora il compagno Rui Costa. Più indietro Martinez, Leipheimer e Kadri, frazionati e ancor più staccati gli altri fuggitivi che vengono via via riassorbiti dal gruppo.

Ore 16.14. Valverde ha ora 17" di vantaggio sul compagno di squadra, 20" su Martinez, 30" su Kadri e Leipheimer, 1'25" su Voeckler e Kessiakoff. Stortoni e gli altri vengono ripresi dal gruppo.

Ore 16.20. Alejandro Valverde scollina per primo sul Port de Bales. Lo spagnolo incrementa il suo vantaggio, che è ora di 50" rispetto a Rui Costa, Martinez, Kadri e Leipheimer, 1'55" su Voeckler, Kessiakoff e Izaguirre, 2'26" sul gruppo.

Ore 16.25. Valverde nella parte tecnica della discesa non sta perdendo nulla rispetto agli inseguitori. 25 km al traguardo per lui.

Ore 16.30. Cresce il vantaggio del battistrada sul gruppo maglia gialla (2'40") guidato ora da Dominik Nerz.

Ore 16.36. Valverde ha concluso la discesa, comincia il Col de Peyresourde con 2'20" sul gruppo.

Ore 16.37. Sbaglia strada Rui Costa all'inbocco della salita e perde così le ruote di Martinez, primo inseguitore di Valverde.

Ore 16.38. Anche gli uomini di classifica si trovano di fronte all'ultima asperità di questo Tour: nove chilometri e mezzo per arrivare di nuovo sul Col de Peyresourde (da un versante più duro di quello di ieri), seguiti da tre di discesa e da altri altri tre a salire.

Ore 16.39. 15 km al traguardo, in testa al gruppo Ivan Basso con Vincenzo Nibali e la maglia gialla che ha francobollato la ruota dello Squalo.

Ore 16.45. Ripresi tutti i fuggitivi, a parte Valverde che conserva 2'35" sul gruppo a 12 km dal traguardo.

Ore 16.47. Il gruppo dei migliori è ormai ridotto a una ventina di unità. Tra coloro che hanno perso contatto anche Zubeldia, questa mattina 5° nella classifica generale.

Ore 16.49. Problema meccanico per Kloden che riparte agevolmente.

Ore 16.53. Cartello dei 10 km al traguardo per Valverde, che fa registrare 2'22" sul gruppo sempre guidato da Ivan Basso.

Ore 16.54. Allunga Vanendert della Lotto Belisol. Si stacca Evans.

Ore 16.58. Aumenta il ritmo di Ivan Basso e il gap si riduce a 1'45".

Ore 16.59. Questa la composizione del gruppo maglia gialla a 8 km dal traguardo: Van Garderen, Horner, Kloden, Kern, Rolland, Basso, Nibali, Martin, Roche, Wiggins, Froome, Porte, Van den Broeck, Menchov, Pinot.

Ore 17.00. Allunga Van den Broeck e determina ulteriore selezione.

Ore 17.01. Ripreso Vanendert, comincia il tratto più duro.

Ore 17.02. Attacca Thibaut Pinot, il più giovane in gara.

Ore 17.03. Valverde è in discesa. Ora ha 1'15" di vantaggio su Wiggins ma tra poco la strada ricomincerà a salire.

Ore 17.04. A inseguire Valverde sono rimasti: Van den Broeck, Vanendert, Pinot, Rolland, Froome, van Garderen, Wiggins, Horner, Nibali e Pinot.

Ore 17.05. Wiggins si è messo al comando del gruppetto dei migliori. La maglia rosa sembra inattaccabile. Ci prova nuovamente Van den Broeck, ma invano.

Ore 17.07. 3 km al traguardo, Nibali sembra soffrire.

Ore 17.09. Froome ora scandisce il ritmo e fa perdere terreno a Nibali, van Garderen e Horner, mette quasi in difficoltà anche il suo capitano.

Ore 17.10. A 2 km dall'arrivo Valverde mantiene 45" su Froome, decisamente il più forte in salita, e Wiggins.

Ore 17.11. Tiene duro Nibali che cerca di non perdere troppo da Van den Broeck e dagli altri uomini di classifica.

Ore 17.13. Valverde è al triangolo rosso. Pinot rientra sulla coppia Sky.

Ore 17.15. Alejandro Valverde taglia per primo il traguardo di Peyragudes. 19" dopo arrivano Froome e Wiggings.

Ore 17.16. Thibaut Pinot chiude 4°, Pierre Rolland 5°, Jurgen van den Broeck 6° e Vincenzo Nibali 7°. Il siciliano della Liquigas Cannondale cede una decina di secondi al capitano della Lotto Belisol ma resta saldamente sul podio in vista di Parigi.

Ore 17.17. Tejay van Garderen conquista l'8a piazza, Chris Horner la 9a e Dan Martin la 10a.

ORDINE D'ARRIVO
1 Alejandro VALVERDE BELMONTE ESP MOV 4:12:11
2 Christopher FROOME GBR SKY 19
3 Bradley WIGGINS GBR SKY 19
4 Thibaut PINOT FRA FDJ 22
5 Pierre ROLLAND FRA EUC 26
6 Jurgen VAN DEN BROECK BEL LTB 26
7 Vincenzo NIBALI ITA LIQ 37
8 Tejay VAN GARDEREN USA BMC 54
9 Christopher HORNER USA RNT +1:02
10 Daniel MARTIN IRL GRS +1:11
11 Andreas KLÖDEN GER RNT +1:14
12 Nicolas ROCHE IRL ALM +1:30
13 Jelle VANENDERT BEL LTB +1:39
14 Richie PORTE AUS SKY +1:46
15 Denis MENCHOV RUS KAT +1:55
16 Christophe KERN FRA EUC +2:10
17 Janez BRAJKOVIC SLO AST +2:10
18 Cadel EVANS AUS BMC +2:10
19 Michael ROGERS AUS SKY +2:10
20 Ivan BASSO ITA LIQ +2:37
21 Maxime MONFORT BEL RNT +3:17
22 Haimar ZUBELDIA AGIRRE ESP RNT +3:17
23 Yury TROFIMOV RUS KAT +3:17
24 Chris Anker SÖRENSEN DEN STB +4:10
25 Egoi MARTINEZ DE ESTEBAN ESP EUS +4:10
26 Michele SCARPONI ITA LAM +6:28
27 Christophe RIBLON FRA ALM +6:46
28 Juan Jose COBO ACEBO ESP MOV +6:46
29 Maxim IGLINSKY KAZ AST +6:55
30 Fredrik Carl Wilhelm KESSIAKOFF SWE AST +6:55
31 Sandy CASAR FRA FDJ +6:55
32 Rui Alberto FARIA DA COSTA POR MOV +6:55
33 Biel KADRI FRA ALM +7:33
34 Levi LEIPHEIMER USA OPQ +8:19
35 Eduard VORGANOV RUS KAT +9:06
36 Michael SCHÄR SUI BMC +9:37
37 Pieter WEENING NED OGE +10:02
38 Laurens TEN DAM NED RAB +10:42
39 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI ESP EUS +10:42
40 Edvald BOASSON HAGEN NOR SKY +11:12
41 Dominik NERZ GER LIQ +11:12
42 Rein TAARAMAE EST COF +11:21
43 Jean-Christophe PERAUD FRA ALM +13:59
44 Alexandr VINOKUROV KAZ AST +15:02
45 Andriy GRIVKO UKR AST +15:02
46 Simone STORTONI ITA LAM +15:02
47 Sergio Miguel MOREIRA PAULINHO POR STB +15:02
48 Thomas VOECKLER FRA EUC +16:01
49 Francis DE GREEF BEL LTB +16:06
50 Marcus BURGHARDT GER BMC +16:06
51 Jorge AZANZA SOTO ESP EUS +16:06
52 Ruben PEREZ MORENO ESP EUS +16:06
53 Johnny HOOGERLAND NED VCD +16:06
54 Maxime BOUET FRA ALM +16:06
55 George HINCAPIE USA BMC +16:06
56 Philippe GILBERT BEL BMC +16:06
57 Adam HANSEN AUS LTB +16:06
58 Sébastien MINARD FRA ALM +16:06
59 Jérémy ROY FRA FDJ +16:06
60 Matthieu LADAGNOUS FRA FDJ +16:06
61 Steven KRUIJSWIJK NED RAB +16:06
62 Dmitriy FOFONOV KAZ AST +16:06
63 Guillaume LEVARLET FRA SAU +16:06
64 Peter VELITS SVK OPQ +16:06
65 Fabrice JEANDESBOZ FRA SAU +16:06
66 Pierrick FEDRIGO FRA FDJ +16:06
67 Cyril GAUTIER FRA EUC +16:06
68 Romain ZINGLE BEL COF +16:06
69 Julien SIMON FRA SAU +16:06
70 Mikael CHEREL FRA ALM +16:06
71 Jerome COPPEL FRA SAU +16:06
72 Ruben PLAZA MOLINA ESP MOV +16:06
73 Vladimir KARPETS RUS MOV +16:06
74 Rafael VALLS FERRI ESP VCD +16:06
75 Christian KNEES GER SKY +16:06
76 Amaël MOINARD FRA BMC +16:06
77 Brice FEILLU FRA SAU +16:06
78 Yukiya ARASHIRO JPN EUC +16:06
79 Yaroslav POPOVYCH UKR RNT +22:16
80 Giampaolo CARUSO ITA KAT +22:16
81 Davide MALACARNE ITA EUC +22:16
82 Kristijan KOREN SLO LIQ +22:36
83 Daniel OSS ITA LIQ +23:20
84 Juan HORRACH RIPPOLL ESP KAT +28:16
85 Luis Angel MATE MARDONES ESP COF +28:16
86 Luis Leon SANCHEZ GIL ESP RAB +28:16
87 Borut BOZIC SLO AST +28:16
88 Sylvester SZMYD POL LIQ +30:57
89 Peter SAGAN SVK LIQ +30:57
90 Greg HENDERSON NZL LTB +30:57
91 Marcel SIEBERG GER LTB +30:57
92 Aliaksandr KUCHYNSKI BLR KAT +30:57
93 Sébastien HINAULT FRA ALM +30:57
94 Nick NUYENS BEL STB +30:57
95 Jurgen ROELANDTS BEL LTB +30:57
96 Roy CURVERS NED ARG +30:57
97 André GREIPEL GER LTB +30:57
98 Federico CANUTI ITA LIQ +30:57
99 Koen DE KORT NED ARG +30:57
100 Bert GRABSCH GER OPQ +30:57
101 Martin VELITS SVK OPQ +30:57
102 Cédric PINEAU FRA FDJ +30:57
103 Kris BOECKMANS BEL VCD +30:57
104 Juan José HAEDO ARG STB +30:57
105 Danilo HONDO GER LAM +30:57
106 Yann HUGUET FRA ARG +30:57
107 Arthur VICHOT FRA FDJ +30:57
108 Simon GERRANS AUS OGE +30:57
109 Julien FOUCHARD FRA COF +30:57
110 Nicki SÖRENSEN DEN STB +30:57
111 Samuel DUMOULIN FRA COF +30:57
112 Nicolas EDET FRA COF +30:57
113 Anders LUND DEN STB +30:57
114 Albert TIMMER NED ARG +30:57
115 Baden COOKE AUS OGE +30:57
116 Dries DEVENYNS BEL OPQ +30:57
117 Marco MARZANO ITA LAM +30:57
118 Kevin DE WEERT BEL OPQ +30:57
119 Christian VANDEVELDE USA GRS +30:57
120 Matthew Harley GOSS AUS OGE +30:57
121 Jens VOIGT GER RNT +30:57
122 Patrick GRETSCH GER ARG +30:57
123 Matthieu SPRICK FRA ARG +30:57
124 Jan GHYSELINCK BEL COF +30:57
125 Stuart O'GRADY AUS OGE +30:57
126 Marco MARCATO ITA VCD +30:57
127 David MILLAR GBR GRS +30:57
128 Johan VAN SUMMEREN BEL GRS +30:57
129 Jimmy ENGOULVENT FRA SAU +30:57
130 Bram TANKINK NED RAB +30:57
131 Daryl IMPEY RSA OGE +30:57
132 Michael ALBASINI SUI OGE +30:57
133 Lars Ytting BAK DEN LTB +30:57
134 Pablo URTASUN PEREZ ESP EUS +30:57
135 Andrey KASHECHKIN KAZ AST +30:57
136 Jonathan CANTWELL AUS STB +30:57
137 Yohann GENE FRA EUC +30:57
138 David ZABRISKIE USA GRS +30:57
139 Manuel QUINZIATO ITA BMC +30:57
140 Stephen CUMMINGS GBR BMC +30:57
141 Michael MORKOV DEN STB +30:57
142 Anthony ROUX FRA FDJ +30:57
143 Sebastian LANGEVELD NED OGE +30:57
144 Tyler FARRAR USA GRS +30:57
145 Karsten KROON NED STB +30:57
146 Jérôme PINEAU FRA OPQ +30:57
147 Luca PAOLINI ITA KAT +30:57
148 Vasil KIRYIENKA BLR MOV +30:57
149 Jean Marc MARINO FRA SAU +30:57
150 Cyril LEMOINE FRA SAU +30:57
151 Bernhard EISEL AUT SKY +31:32
152 Mark CAVENDISH GBR SKY +31:32
153 Alessandro VANOTTI ITA LIQ +31:32

Classifica generale
1 Bradley WIGGINS Great Britain SKY 78:28:02
2 Christopher FROOME Great Britain SKY +2:05
3 Vincenzo NIBALI Italy LIQ +2:41
4 Jurgen VAN DEN BROECK Belgium LTB +5:53
5 Tejay VAN GARDEREN United States BMC +8:30
6 Cadel EVANS Australia BMC +9:57
7 Haimar ZUBELDIA AGIRRE Spain RNT +10:11
8 Pierre ROLLAND France EUC +10:17
9 Janez BRAJKOVIC Slovenia AST +11:00
10 Thibaut PINOT France FDJ +11:46
11 Nicolas ROCHE Ireland ALM +12:58
12 Andreas KLÖDEN Germany RNT +14:09
13 Christopher HORNER United States RNT +14:22
14 Chris Anker SÖRENSEN Denmark STB +18:34
15 Denis MENCHOV Russia KAT +22:42
16 Maxime MONFORT Belgium RNT +24:24
17 Egoi MARTINEZ DE ESTEBAN Spain EUS +25:32
18 Rui Alberto FARIA DA COSTA Portugal MOV +29:43
19 Eduard VORGANOV Russia KAT +33:07
20 Alejandro VALVERDE BELMONTE Spain MOV +33:38
21 Jerome COPPEL France SAU +35:59
22 Sandy CASAR France FDJ +41:47
23 Michael ROGERS Australia SKY +48:20
24 Jelle VANENDERT Belgium LTB +49:52
25 Michele SCARPONI Italy LAM +52:36
26 Thomas VOECKLER France EUC +53:01
27 Ivan BASSO Italy LIQ +54:29
28 Laurens TEN DAM Netherlands RAB +55:00
29 Peter VELITS Slovakia OPQ +58:30
30 Levi LEIPHEIMER United States OPQ +59:02
31 Juan Jose COBO ACEBO Spain MOV +1:02:05
32 Alexandr VINOKUROV Kazakhstan AST +1:08:24
33 Steven KRUIJSWIJK Netherlands RAB +1:09:08
34 Richie PORTE Australia SKY +1:10:38
35 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI Spain EUS +1:11:07
36 Daniel MARTIN Ireland GRS +1:20:30
37 Rein TAARAMAE Estonia COF +1:20:53
38 Giampaolo CARUSO Italy KAT +1:21:35
39 George HINCAPIE United States BMC +1:25:29
40 Rafael VALLS FERRI Spain VCD +1:27:14
41 Fredrik Carl Wilhelm KESSIAKOFF Sweden AST +1:28:33
42 Philippe GILBERT Belgium BMC +1:32:30
43 Peter SAGAN Slovakia LIQ +1:33:16
44 Andriy GRIVKO Ukraine AST +1:33:52
45 Jean-Christophe PERAUD France ALM +1:33:54
46 Amaël MOINARD France BMC +1:34:13
47 Pierrick FEDRIGO France FDJ +1:34:36
48 Michael SCHÄR Switzerland BMC +1:37:48
49 Dominik NERZ Germany LIQ +1:37:58
50 Fabrice JEANDESBOZ France SAU +1:39:00
51 Yury TROFIMOV Russia KAT +1:39:44
52 Sergio Miguel MOREIRA PAULINHO Portugal STB +1:40:01
53 Jens VOIGT Germany RNT +1:42:14
54 Edvald BOASSON HAGEN Norway SKY +1:44:50
55 Vladimir KARPETS Russia MOV +1:46:18
56 Maxime BOUET France ALM +1:47:19
57 Mikael CHEREL France ALM +1:48:39
58 Davide MALACARNE Italy EUC +1:48:49
59 Johnny HOOGERLAND Netherlands VCD +1:48:50
60 Marcus BURGHARDT Germany BMC +1:49:40
61 Cyril GAUTIER France EUC +1:51:08
62 Christian VANDEVELDE United States GRS +1:55:00
63 Sébastien MINARD France ALM +1:55:30
64 Dmitriy FOFONOV Kazakhstan AST +1:56:26
65 Simone STORTONI Italy LAM +1:59:21
66 Kevin DE WEERT Belgium OPQ +2:00:30
67 Marco MARCATO Italy VCD +2:01:54
68 Luis Leon SANCHEZ GIL Spain RAB +2:03:22
69 Jérémy ROY France FDJ +2:04:16
70 Christophe RIBLON France ALM +2:06:24
71 Sylvester SZMYD Poland LIQ +2:07:20
72 Pieter WEENING Netherlands OGE +2:07:26
73 Dries DEVENYNS Belgium OPQ +2:08:13
74 Jorge AZANZA SOTO Spain EUS +2:08:58
75 Andrey KASHECHKIN Kazakhstan AST +2:09:25
76 Guillaume LEVARLET France SAU +2:09:31
77 Christophe KERN France EUC +2:10:10
78 Yaroslav POPOVYCH Ukraine RNT +2:11:36
79 Marco MARZANO Italy LAM +2:12:57
80 Christian KNEES Germany SKY +2:14:16
81 Simon GERRANS Australia OGE +2:17:09
82 Vasil KIRYIENKA Belarus MOV +2:17:56
83 Yukiya ARASHIRO Japan EUC +2:18:29
84 Adam HANSEN Australia LTB +2:19:17
85 Biel KADRI France ALM +2:22:50
86 Brice FEILLU France SAU +2:23:22
87 Matthieu LADAGNOUS France FDJ +2:23:44
88 Arthur VICHOT France FDJ +2:26:57
89 Martin VELITS Slovakia OPQ +2:27:11
90 Michael MORKOV Denmark STB +2:27:38
91 Ruben PEREZ MORENO Spain EUS +2:29:52
92 Stephen CUMMINGS Great Britain BMC +2:30:51
93 Danilo HONDO Germany LAM +2:31:12
94 Romain ZINGLE Belgium COF +2:31:55
95 Julien SIMON France SAU +2:37:21
96 Stuart O'GRADY Australia OGE +2:37:50
97 David MILLAR Great Britain GRS +2:39:43
98 Federico CANUTI Italy LIQ +2:41:23
99 Jérôme PINEAU France OPQ +2:42:10
100 Michael ALBASINI Switzerland OGE +2:43:02
101 Kristijan KOREN Slovenia LIQ +2:43:04
102 Lars Ytting BAK Denmark LTB +2:43:25
103 Francis DE GREEF Belgium LTB +2:43:41
104 Alessandro VANOTTI Italy LIQ +2:45:15
105 Nicki SÖRENSEN Denmark STB +2:45:34
106 Samuel DUMOULIN France COF +2:45:57
107 Jurgen ROELANDTS Belgium LTB +2:47:02
108 David ZABRISKIE United States GRS +2:47:23
109 Manuel QUINZIATO Italy BMC +2:47:25
110 Koen DE KORT Netherlands ARG +2:47:51
111 Daryl IMPEY South Africa OGE +2:49:45
112 Daniel OSS Italy LIQ +2:49:49
113 Ruben PLAZA MOLINA Spain MOV +2:49:59
114 Luca PAOLINI Italy KAT +2:51:05
115 Kris BOECKMANS Belgium VCD +2:52:53
116 Matthieu SPRICK France ARG +2:53:51
117 Baden COOKE Australia OGE +2:54:19
118 Nick NUYENS Belgium STB +2:54:55
119 Juan HORRACH RIPPOLL Spain KAT +2:56:01
120 Maxim IGLINSKY Kazakhstan AST +2:57:29
121 Matthew Harley GOSS Australia OGE +2:58:11
122 Sébastien HINAULT France ALM +3:00:04
123 André GREIPEL Germany LTB +3:00:11
124 Bert GRABSCH Germany OPQ +3:01:37
125 Anthony ROUX France FDJ +3:02:59
126 Greg HENDERSON New Zealand LTB +3:03:13
127 Pablo URTASUN PEREZ Spain EUS +3:04:34
128 Nicolas EDET France COF +3:05:40
129 Jean Marc MARINO France SAU +3:05:46
130 Luis Angel MATE MARDONES Spain COF +3:05:56
131 Cédric PINEAU France FDJ +3:07:33
132 Anders LUND Denmark STB +3:07:59
133 Roy CURVERS Netherlands ARG +3:10:06
134 Marcel SIEBERG Germany LTB +3:11:36
135 Borut BOZIC Slovenia AST +3:11:45
136 Jonathan CANTWELL Australia STB +3:12:14
137 Karsten KROON Netherlands STB +3:12:20
138 Yohann GENE France EUC +3:14:03
139 Yann HUGUET France ARG +3:15:24
140 Bram TANKINK Netherlands RAB +3:16:19
141 Cyril LEMOINE France SAU +3:16:48
142 Juan José HAEDO Argentina STB +3:18:39
143 Patrick GRETSCH Germany ARG +3:20:08
144 Bernhard EISEL Austria SKY +3:21:46
145 Mark CAVENDISH Great Britain SKY +3:21:51
146 Sebastian LANGEVELD Netherlands OGE +3:26:57
147 Julien FOUCHARD France COF +3:28:28
148 Albert TIMMER Netherlands ARG +3:29:06
149 Aliaksandr KUCHYNSKI Belarus KAT +3:31:18
150 Johan VAN SUMMEREN Belgium GRS +3:31:49
151 Jimmy ENGOULVENT France SAU +3:40:19
152 Tyler FARRAR United States GRS +3:44:02
153 Jan GHYSELINCK Belgium COF +3:45:23
Copyright © TBW
COMMENTI
NIBALI
19 luglio 2012 14:58 azalai
ma se veramente vincenzo vuol vincere la tappa non capisco perche non è rimasto nella fuga costringendo il tam sky a tirare, adesso è lui che deve spremere la squadra

19 luglio 2012 16:50 dopatodichianti
Domanda lecita, io ti rispondo: quando mai la liquigas ha attuato una tattica sensata? Facile vincere 20 corse con il fenomeno slovacco!

Ahi, ahi, ragazzo ...
19 luglio 2012 17:27 Melampo
Rientri in discesa sulla fuga, parlotti con Valverde che ti convince a rialzarti, la fuga riprende fiato, dietro la tua squadra non ha un passo da impensierire Valverde che se ne va, ed arriva tutto solo. Poi, non bastasse, gli Sky ti lasciano ... Mi pare ci sia qualcosa da rivedere, sia nella preparazione che nella condotta di corsa. Mi auguro per te che un'altr'anno, con una nuova squadra, cambino tutte e due. Ma ricordati che avrai 29 anni ...

Nibali finira' la prossima stagione con 28 anni
19 luglio 2012 19:58 fedaia66
e rammento che Evans il Tour l'ha vinto da ultratrentenne,cosi come Wiggins senza contare che la maggioranza delle vittorie di Amstrong sono avvenute quando l'americano la trentina l'aveva ben che superata.
evidentemente abbiamo dei grandi campioni in giro..e possiamo permetterci quest'aria da snob verso Nibali..mah,valli a capire gl italiani..

Un risultato molto buono
19 luglio 2012 21:01 cesco381
Per Vincenzo frutto esclusivo delle sue capacita' , i suoi DS non sono dei maghi di tattica ciclistica e questo e' acclarato. I risultati di Basso,Sagan, Moser e Viviana ne sono la dimostrazione. Non e' perché uno e' stato anni con Ferretti possa pensare di avere il suo carisma e la sua intelligenza tattica. Vincenzo ha il podio con pieno merito personale con l'aiuto,per quello che hanno potuto fare,i suoi compagni. Sappiamo delli'intelligenza tattica di basso. In questa ultima settimana lo ha confortato e guidato. Bravo Ivan. Per quanto riguarda la preparazione di Nibali condivido il pensiero espresso, infatti non si spiega questo calo per stazionale nelle cronometro,lui che fin da juniores ha fatto sempre bene in questo esercizio. Un grande in bocca al lupo a Vincenzo.

Richiesta a Bartoli64
19 luglio 2012 21:16 cesco381
Mi piacerebbe poter leggere un commento su queste considerazioni relative alle prestazioni degli uomini della Liquigas e la loro conduzione da parte dei direttori sportivi liquigas da parte di Bartoli64 che ritengo acuto e scevro da qualsiasi interesse di parte con una spiccata competenza della materia ciclistica . Spero di leggerti. Grazie fin d'ora.

Gli é andata bene
19 luglio 2012 22:58 pickett
In tutte le grandi corse a tappe Nibali incappa in una o più giornate di crisi.Gli é andata bene che oggi se ne siano accorti troppo tardi,e che non ci sia un'altra tappa di montagna.Complimenti comunque per un terzo posto che sinceramente non mi aspettavo,dopo il deludente Giro e la pessima Vuelta 2011.

grande vincenzo
20 luglio 2012 07:18 AERRE56
grande vincenzo, dei se e dei ma sono piene le fosse. hai fatto un bel tour con una squadra ridicola, hai incontrato uno forte (wiggins) e uno fortissimo (froome). lavora per il prossimo anno, sei l'unico italiano oggi che può sperare di fare grandi cose al tour o di vincere il giro anche pedalando (tra gli latri italiani) con una sola gamba.

un bravo incondizionato.

io

Il mio parere per Cesco
20 luglio 2012 09:17 Bartoli64
Ciao Cesco381 e grazie per i tuoi apprezzamenti.

Per prima cosa devo fare pubblica ammenda perché non credevo che la preparazione a cui Nibali è stato sottoposto prima del Tour potesse consentirgli di essere 3° in classifica generale.

La prestazione al Delfinato e quella del Campionato Italiano mi avevano fatto sorgere legittimi dubbi, ma debbo riconoscere che Slongo, invece, ha saputo fare un ottimo lavoro.

Quanto alle tattiche della Liquigas sappiamo tutti che spesso appaiono discutibili, ma non me la sento di buttare la croce addosso ai loro DD.SS.

Credo che abbiano fatto tutti il massimo e non è colpa di nessuno se la Liquigas non è proprio al livello della Sky.

In fondo Nibali ci ha provato più e meglio di quanto abbiano fatto altri pretendenti alla Maglia Gialla e se guardi bene il distacco vero in classifica lo hanno fatto le crono, per questo (anche se dovesse poi arrivare 4° o 5° a Parigi) sono contento per quello che ha fatto, e da sportivo mi sento anche di ringraziarlo.

Un ultima considerazione voglio farla per Valverde…. solo ieri mattina pensavo a che fine avesse fatto dopo l’inizio scintillante in Australia e una primavera di Classiche che definire modesta è già magnanimo.

Poi arriva (proprio ieri pomeriggio) questa vittoria conquistata a capo di una lunga fuga e proprio nell’ultima tappa di montagna….

Come vedi, neanche io ci capisco poi molto. Forse e meglio che continui a seguire le corse un po’ come si segue un bel film.

Cordialmente.

Bartoli64

P.S. non so perché Nibali non sia rimasto nella fuga iniziale, ma posso immaginarlo.
Forse “sentiva” di non avere la gamba giusta e ha sospettato che gli Sky altro non aspettassero che tenerlo li a bagnomaria per chissà quanti km. per poi finirlo sull’ultima salita.

Si, d’accordo lo spettacolo ed il dovere di provarci, ma chi se la sarebbe sentita di mettere a repentaglio un 3° posto alla Grand Boucle per un attacco al limite del suicidio?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024