CHALLENGE GIORDANA. Si avvicina l'ultimo grande appuntamento
| 10/07/2012 | 12:42 Dopo cinque domeniche interamente votate al ciclismo su strada, il Challenge Giordana si avvicina al sesto ed ultimo appuntamento previsto nel calendario 2012. L’apprezzato e partecipato circuito granfondistico, con circa 800 brevettati nel 2011 (il maggiore in Italia) e 1.200 abbonati in questa stagione, metterà in archivio la terza e riuscita edizione domenica 15 luglio, con la GF Pinarello “La Pina” di Treviso. Sarà in terra veneta, dunque, che i migliori interpreti del pedale potranno mettere la propria personale firma sul Challenge, scattato sempre in Veneto tre mesi fa con la GF Liotto ed arricchito, poi, dalla GF fi’zi:k e dalla GF Eddy Merckx, oltre alla trentina Marcialonga Cycling Craft di fine maggio e alla GF Giordana, disputata lo scorso 24 giugno ad Aprica (Sondrio). Oltre 650 km pedalati finora per chi si è impegnato sui tracciati Granfondo, un po’ meno per chi invece ha scelto le fatiche del Medio (oltre 500 km), ma in ogni caso si può già parlare di successo, non solo di numeri e partecipanti, ma anche a livello organizzativo. Gli appassionati di ruote magre hanno dimostrato di gradire la nuova formula del Challenge Giordana, quest’anno ampliato ed arricchito da una nuova regione, la Lombardia, e da due nuovi appuntamenti, la GF Giordana e la GF Pinarello. Proprio a quest’ultima spetterà il ruolo di giudice finale del circuito 2012, con una doppia proposta tra Mediofondo di 118 km e Granfondo di 169 km, entrambi con partenza da Piazza del Grano a Treviso alle 7.45 del mattino. L’appuntamento di domenica sarà sentito in particolar modo dai vari leader di categoria, tra i granfondisti Lorna Ciacci (F1), Valentina Gallo (F2), Carlo Muraro (ASS), Mauro Gerarduzzi (S), Michele Bencivenni (M1), Davide Graziani (M2), Oscar Girardi (V1), Massimo Sansonetti (V2), Fabio Ferro (G1), Stefano Mossini (G2), Riccardo Gambato (SG1) e Mario Cremonese (SG2) dovranno difendere la propria leadership dagli inseguitori se vorranno guadagnarsi l’ambita maglia di vincitori 2012. Tra i mediofondisti l’altoatesina Astrid Schartmüller ha la vittoria pressoché in tasca, visto che delle cinque granfondo disputate ne ha dominate ben quattro, e a questo punto poco potranno Christiane Bitante e Sabrina Zogli, attualmente seconda e terza dietro la forte meranese. Nella F2, invece, Erica Venturini proverà a confermarsi al vertice, stesso dicasi per Andrea Masiero, saldamente al comando dell’Assoluta ed oramai in odor di vittoria. Davide Spiazzi (S), Marco Fochesato (M1), Omar Filippi (M2), Massimo Gaiardelli (V1), Silvio Roat (V2), Claudio Bevilacqua (G1), Mario Stelvio Manza (G2), Onorato Semprebon (SG1) ed Ivo Segato (SG2) sono gli altri candidati a salire sul podio come vincitori di categoria, questo a patto che l’ultimo tassello del Challenge Giordana non porti con sé qualche sorpresa a livello di classifica. Per scoprire nomi e volti dei nuovi protagonisti di questa stagione in sella al Challenge Giordana bisognerà prestare attenzione agli arrivi sotto l’arco di Treviso, dove domenica il circuito chiuderà i battenti alla 3.a “La Pina” Cycling Marathon – 16.a Edizione Granfondo Pinarello e della Marca Trevigiana. Info: www.challengegiordana.com
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.