JUNIORES. Giro del Monferrato, trionfa Marengo

| 09/07/2012 | 09:02
Si è disputato ieri il 15 mo Giro del Monferrato, quest’anno inserito nella prima edizione di Millebici in Monferrato, la kermesse ciclistica piu’ lunga d’Europa , voluta dai sindaci di Emas Monferrato e con l’organizzazione tecnica di Gianni Pederzolli e del team di Zheroquadro.
La kermesse ,  avviatasi il 29 giugno scorso ruota , è il caso di dirlo, intorno al mondo della bicicletta, intesa come magnifico pretesto per consocere e perlustrare il nostro Monferrato: manifestazioni cicloturistiche, spettacoli teatrali tematici, convegni, la mostra di bici d’epoca a Conzano , ma anche momenti  agonistici come La Tre Sere del Monferrato  ( 3 gare tipopista, a Valmacca, Ticineto e Villanova) , la Millebici Race  Baby Cup (4 gare gimkana per bambini a Frassineto, Borgo San Martino, Camagna e Coniolo), la notturna di MTB a Mirabello e la ciclopionieristica d’epoca La Maglia nera. Tenutasi a San Giorgio .  

116 iscritti ed una centuria di partenti provenienti da 4 regioni, si sono dati battaglia sulle colline del Monferrato per aggiudicarsi il 15° Giro omonimo. La gara prevedeva una tappa in linea mattutina su un percorso di una trentina di Km con un dislivello di 320 m da ripetere per tre volte per un totale di 90Km e oltre 1000 m di dislivello totale. Malgrado le difficoltà altimetriche, la semitappa si è decisa all’ultimo giro e per di più nel tratto pianeggiante del percorso, allorché sette atleti riuscivano ad approfittare di un momento di apatia del gruppo per  mettere tra se e gli inseguitori quel minuto di vantaggio che li avrebbe messi al sicuro anche nella susseguente cronometro pomeridiana.    
Sull’arrivo posto in salita di Sala, era l’emiliano Bartolini della SIDERMEC a precedere il duo marchiato CASTANESE Terraneo e Marengo, alla spicciolata gli altri componenti della fuga ed il gruppo, che nel frattempo aveva ridotto leggermente lo svantaggio, a circa 50 secondi. La classifica finale del GPM vedeva Carantoni Simone della GB JUNIOR precedere Viglilante Antonio della Sidermec e Troia Oliviero della Galliatese.  
Dopo il pranzo con corridori ed accompagnatori offerto dal comune di Sala Monferrato, la carovana si è trasferita in quel di Ottiglio, dove era prevista la cronometro, che con la somma del tempo mattutino, concorreva a stilare la classifica finale assoluta del Giro del Monferrato.  
Il primo partente (il trentesimo classificato della gara in linea) ha preso il via alle 15,30 e partenza dopo partenza, il folto pubblico ha potuto assistere ad una gara entusiasmante con corridori che ad ogni arrivo, andavano a far segnare il miglior tempo, fino all’arrivo dell’azzurro Marengo (terzo classificato del mattino) che con 31 minuti netti per compiere i 22 Km previsti, alla media di 42,581 si insediava in vetta alla classifica provvisoria in attesa dell’ultimo atleta al via, quel Bartolini Francesco, il quale, malgrado una prova maiuscola al cospetto del suo avversario più specialista di lui, non riusciva a sopravanzarlo per soli 4”; quei 4 piccolissimi secondi che hanno incoronato ALBERTO MARENGO vincitore del 15° GIRO DEL MONFERRATO, succedendo ad un altro illustre piemontese: Fabio FELLINE ora professionista dell’Androni Giocattoli che vinse alcune edizioni orsono.  
 
ORDINE D’ARRIVO GARA IN LINEA:
1° BARTOLINI Francesco – Sidermec    Flli Vitali
2 TERRANEO Alessandro – Castanese Verbania                                          
3° MARENGO  Alberto - - Castanese Verbania                                          
 
ORDINE D’ARRIVO CRONOMETRO
1 MARENGO ALBERTO- Castanese Verbania
2 BARTOLINI FRANCESCO- Sidermec Flli Vitali
3 FRANCO CARLO – Sc Galliatese
 
CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA 15° GIRO DEL MONFERRATO
1° MARENGO ALBERTO – CASTANESE VERBANIA
2° BARTOLINI FRANCESCO – SIDERMEC F.LLI VILLA
3° GADDA NICOLA – CC CARDANESE
4° SAMPAOLI SIMONE – SIDERMEC F.LLI VITALI
5° FRANCO CARLO – SC GALLIATESE
6° RASETI PATRICK – LA BICICLETTERIA ACQUI
7° MARINI CRISTIAN – SIDERMEC F.LLI VITALI
8° MARENGO EMANUELE – U.C.A.B. BIELLA
9° TROIA OLIVIERO – SC GALLIATESE
10° MOSSINI DANIELE – GB JUNIOR TEAM
11° MORLINO LUCA – SIDERMEC F.LLI VITALI
12° CARANTONI SIMONE – GB JUNIOR TEAM
13° TERRANEO ALESSANDRO – CASTANESE VERBANIA
14° BARELLA UMBERTO – CASTANESE VERBANIA
15° HUQI MARJUS – TRINO 2000
 
comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Beh...
9 luglio 2012 10:15 Fra74
...quella edizione del GIRO era, però, articolata su tre tappe...me lo ricordo Felline..rientrava da un brutto infortunio..vinse con regolarità e superiorità...terzo in classifica generale si piazzò CORRADO LAMPA, marchigiano, secondo DRAPERI...mi pare...ben organizzato all'epoca, complimenti,seppur con non molti partenti ma non per colpa degli organizzatori...
Francesco Conti.

eh no...
9 luglio 2012 17:24 menabrea
2° classificato REBECCHI > U.S. BIASSONO

VERO
9 luglio 2012 18:24 Fra74
..hai ragione, ALESSANDRO REBECCHI se non erro...chissà, sai se ancora corre tra gli under?!? Mi pare avesse continuato..ma poi più nulla come notizie...
Grazie per la risposta e la precisione.
Francesco Conti.

Un flop da Under 23...
9 luglio 2012 20:54 menabrea
già, grande promessa da juniores e poi dopo soli 5 mesi di Under al primo anno (Feralpi) ha piantato lì e ora calca le discoteche più "IN" della Brianza.

:-)))

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024