CORSE STORICHE. Un successo il "numero 0" de La Mitica

| 03/07/2012 | 09:30
Lo splendido borgo di Castellania è avvezzo alle grandi adunate di folla nel nome del suo cittadino più illustre, ma i tre giorni de “La Mitica” hanno rappresentato comunque una grande e bella novità per la terra di Coppi.
La prima edizione – anzi, “l’edizione zero” – della cicloturistica su bici d’epoca attraverso i colli di Serse e Fausto è stata un grande successo.
Sin dal pomeriggio di venerdì 29 giugno, giorno dedicato al ricordo di Serse Coppi, sulle piazze e sui campi del paese era un brulicare di biciclette, di camper, di tende e di tanti dialetti: per partecipare alla Mitica sono arrivati ciclisti da mezza Italia. Poi, sabato pomeriggio, la mini-crono dedicata ai bambini e la straordinaria “cena Mitica” con menù del territorio, onorata da oltre 140
ospiti nella suggestiva cornice del cortile di casa Coppi. Dopo la cena, il saluto di un grande campione del passato, Renzo Zanazzi, che ha raccontato dei giorni in cui indossava la maglia rosa al fianco di Fausto Coppi e Gino Bartali. Poi il monologo teatrale di Emanuele Arrigazzi, su testi di Gianni Rossi, con la musica del maestro Albertini, di fronte ad un pubblico di almeno 200 persone.
Domenica mattina, finalmente, la partenza della corsa: uno splendido corteo di 110 partecipanti iscritti – un vero record per una ciclostorica all’esordio – ha lasciato Castellania dopo le nove, scendendo verso Villalvernia scortato da un’ammiraglia d’eccezione, la Lancia Aurelia appartenuta a Fausto in persona. Nel gruppo dei ciclo-eroici c’erano biciclette di oltre un secolo, maglie originali appartenute ai campioni del passato e tanta tanta voglia di condividere una giornata speciale all’insegna dell’amicizia e dello sport più puro. Attraversando le campagne e i centri di Novi, Pozzolo, Tortona, Viguzzolo, Casalnoceto, Volpedo e Carbonara il gruppo della Mitica è andato via via crescendo per i molti cicloamatori già in strada che spontaneamente si accodavano alla carovana d’epoca, anche solo per qualche tratto.
E per combattere la calura della bellissima giornata di sole, lungo il percorso le amministrazioni comunali e gli sponsor avevano garantito l’allestimento di punti di ristoro con distribuzione di bevande fresche, focaccia e frutta di stagione. Poi, al rientro a Castellania, per tutti l’immancabile piatto di agnolotti e una bella macedonia di stagione.
A concludere la giornata, la premiazione con il Comitato organizzatore della Mitica, l’Associazione Fausto e Serse Coppi e un’ospite d’eccezione: la figlia del Campionissimo Marina Coppi. Premiati Luigi Mainetti quale primo iscritto dell’edizione zero e Alberto Boschi come partecipante più “mitico” per bicicletta e abbigliamento. Conferiti anche premi al partecipante più giovane, al meno giovane, al più “sfortunato” per guasti e forature e al cicloamatore che giungeva da più lontano.
Oltre alle targhe e alle bellissime maglie firmate La Mitica, i premiati hanno portato a casa i prodotti tipici del territorio: cesti traboccanti di frutta, miele e altre specialità. Al momento dei saluti e dei rientri, un grande applauso e una promessa: arrivederci all’anno prossimo!

www.lamitica.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024