EDITORIA.«Road to Valor», Bartali il Giusto, sbarca negli States

| 12/06/2012 | 12:49
Nell'immaginario collettivo degli italiani la mano di Gino Bartali resta immortalata nell'atto di passare (o ricevere, chissà) una borraccia al rivale di sempre, Fausto Coppi. Ma a quella mano - e a quelle gambe - si deve probabilmente molto di più: l'aiuto di un 'giustò a centinaia di ebrei negli anni oscuri della persecuzione nazista. Lo documentano le nuove informazioni sulle attività clandestine condotte durante la seconda guerra mondiale da Bartali per salvare la vita di numerosi ebrei in Italia contenute in una nuova biografia ('Road to Valor', edizioni Crown, pp. 318) pubblicata in questi giorni negli Stati Uniti dalla giornalista Aili McConnon e dal ricercatore storico Andres McConnon. Il libro - il primo del suo genere in inglese dedicato al campione di Ponte a Ema (Firenze) - offre una panoramica sulla vita travagliata di Bartali fin dagli albori della gloria sportiva, in un periodo in cui la passione per il ciclismo diventava un vorticoso fenomeno di massa. Ma l'altra faccia della notorietà acquisita con le prime spettacolari vittorie (come quella del Tour de France del 1938) fu rappresentata dal tentativo del regime fascista di utilizzarle a fini propagandistici, mentre incombevano le Leggi razziali. I McConnon notano che a Parigi, al termine del Tour, Bartali si astenne ostentatamente dal rendere omaggio al Duce. Un suo agente notò poi con disappunto, in una nota segreta, che il campione aveva solo "farfugliato". E al suo ritorno a Firenze, per ritorsione del regime, "nemmeno un gatto lo aspettava alla stazione". Influenzato dai principi di giustizia sociale instillatigli dal padre, Torello Bartali, 'Ginettacciò traeva inoltre ispirazione dagli insegnamenti umanitari del cardinale-arcivescovo Elia Dalla Costa, che ancora pochi mesi prima si era rifiutato di partecipare alle cerimonie di benvenuto a Firenze organizzate in onore di Adolf Hitler. Fu lo stesso cardinale - scrivono i McConnon - a convincere Bartali, nell'autunno 1943, ad entrare in una rete clandestina organizzata fra la Toscana e l'Umbria per salvare gli ebrei dalle persecuzioni. Sfortunatamente, notano gli autori, Bartali non ha mai lasciato un resoconto di prima mano su quell'incontro decisivo che nel frattempo è stato ricostruito grazie ai ricordi di altri testimoni nonchè dei familiari del campione. Di particolare rilievo risulta adesso la dettagliata deposizione di Giorgio Goldenberg (un ebreo oggi anziano, residente in Israele) che ha raccontato come i genitori e lui stesso con la sorella si nascosero a lungo in un cantina messa a loro disposizione proprio da Bartali e da suo cugino Armando Sizzi, in un cortile presso via del Bandino (Firenze). Sulla base dei resoconti di testimoni e superstiti, i McConnon confermano che Bartali fece ripetutamente la staffetta con Assisi, nascondendo nella bicicletta documenti falsi necessari per salvare le vite dei perseguitati. Nei loro calcoli, quella rete clandestina soccorse almeno 330 ebrei in Toscana e altri 300 in Umbria. Altri stimano il numero complessivo in 800. Un'attività condotta sul filo del rasoio che nel luglio 1944 lo portò fra l'altro a tu per tu con il famigerato maggiore Mario Carità, colui il quale - osservano i biografi americani - "voleva essere l'equivalente italiano di Heinrich Himmler", il capo della Gestapo. I McConnon ipotizzano che Bartali abbia temuto allora che la vera natura delle sue puntate ad Assisi o l'aiuto ai Goldenberg fossero stati scoperti. Si salvò per il rotto della cuffia. "La strada del valore è fatta di avversità ", concludono gli autori a suggello di questa avvincente narrazione. Una biografia da cui Bartali emerge una volta di più come un personaggio quasi da leggenda: non solo per le straordinarie doti agonistiche, ma più ancora per il suo impegno sul crinale d'un silenzioso eroismo in difesa di valori umani universali. (di Aldo Baquis - ANSA).


Copyright © TBW
COMMENTI
Grande ...grandissimo!
12 giugno 2012 14:44 magico47
Gino era grande sulla bici e anche senza bici,il suo ideale fu l'onestà e il grande affetto e disponibilità per chi a quei tempi soffriva le discriminazioni raziali, rischiando anche la vita, andando oltre le battaglie che faceva nelle gare con gli altri Campioni suoi rivali.

Ho avuto la fortuna di conoscerlo avendo poi rafforzato un grande rapporto di stima e affetto.

Molte verità si trovano nel libro "Gino Bartali, mio papà"raccontato dal figlio Andrea.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Loriano Gragnoli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024