| 01/06/2012 | 18:24 Appena una settimana fa il Giro d’Italia affrontava le salite dolomitiche ed è già tempo che il grande ciclismo torni in Trentino. Il Trofeo Melinda con una nuova collocazione in calendario si disputa domani, sabato 2 giugno, dunque ad appena una settimana dalla conclusione della corsa rosa ed a tre dalla prova tricolore in Valsugana (dunque ancora in Trentino) del prossimo 23 giugno. In più questo Trofeo Melinda fa tutt’uno con la Coppa del Mondo di mountain bike a Commezzadura e la “Charly Gaul” sul Bondone, altri avvenimenti che vanno in scena nello stesso weekend. Insomma, affermare che il Trentino è un vero crocevia della bici è cosa quanto mai appropriata. Val di Sole e Val di Non prolungano il loro connubio sull’asse di un percorso ormai classico, quello che va da Malè a Fondo, lungo il quale la 21.sima edizione del Trofeo Melinda non lesinerà spettacolo. E’ una corsa nervosa e selettiva che setaccia progressivamente i suoi protagonisti e di solito porta a galla atleti di valore. Tutto lascia intendere che sarà così anche stavolta. La salita di Ronzone, da percorrere tre volte, metterà alla prova le gambe dei corridori prima dell’ascesa finale verso il traguardo di Fondo, posto al termine di 198,7 km senza un metro di pianura. Il via ufficiale da Malè sarà dato alle ore 11.00, con arrivo previsto attorno alle 16.00. Al di là degli aspetti tecnici, la corsa propone un confronto generazionale allargato. La nouvelle vague è idealmente capeggiata da Moreno Moser che con questa gara – dove fece il suo esordio assoluto tra i professionisti un anno fa - ha subito stabilito un feeling perfetto, e gli sportivi trentini non nascondono la speranza che possa essere proprio lui a “cogliere la mela”. Altro nome da seguire è quello del colombiano Carlos Betancur, che in Belgio ha recentemente colto la prima gioia di una stagione che lo ha visto spesso protagonista, e che potrebbe esaltarsi in un finale come quello di Fondo. Per contro, non vanno sottovalutati quelli della vecchia guarda, in primis Davide Rebellin, vincitore dell’ultima edizione dopo una lunga squalifica, ma anche l’accoppiata Androni formata da Alessandro Bertolini e Franco Pellizotti, quest’ultimo al rientro nelle competizioni potrebbero dire la loro. Sempre in casa Italia, da non trascurare anche le ambizioni di Domenico Pozzovivo, reduce da un buon Giro e che ritorna in quel Trentino che lo ha visto trionfare in grande stile nel mese di Aprile, di Luca Paolini, fresco di convocazione olimpica e proiettato verso il Tour de France, e dell’enfant du pays Leonardo Bertagnolli, già vincitore in casa nel 2008. Oltre a Betancur, l’esperto polacco Przemyslav Niemec potrebbe essere un altro atleta in grado di interrompere la striscia di vittorie italiane che dura da nove edizioni, dopo il successo dello svizzero Dufaux nel 2002. Non mancano, insomma, gli argomenti a questa 21.sima edizione della corsa guidata da Marco Brentari, che come sempre chiamerà sulle strade la passione dei tanti appassionati delle due ruote, trentini e non solo. E per chi non potesse raggiungere la Val di Non e la Val di Sole, Rai Sport 2 proporrà l’evento in differita dalle ore 19.00, con la telecronaca di Andrea De Luca e Silvio Martinello al commento tecnico.
comunicato stampa
I Partenti MERIDIANA - KAMEN 1 REBELLIN Davide 2 ROSSI Enrico 3 GIALLORENZO Mariano 4 DI LORENZO Alberto 5 BIONDO Maurizio 6 CESARO Roberto 7 MCLEAN David John 8 RADOTIC Bruno
LIQUIGAS - CANNONDALE 11 AGOSTINI Stefano 12 CAPECCHI Eros 13 DALL'ANTONIA Tiziano 14 MOSER Moreno 15 OSS Daniel 16 SAGAN. Juraj 17 MARANGONI Alan
FARNESE VINI - SELLE ITALIA 21 ANDRIATO Rafael 22 BERTOLINI Thomas 23 DE PATRE Roberto 24 RABOTTINI Matteo 25 NARDECCHIA Umberto 26 FAILLI Francesco 27 ASCANI Luca 28 CACCIA Diego
KATUSHA 42 CARUSO Giampaolo 43 HORRACH RIPPOLL Juan 45 PAOLINI Luca 46 SPILAK Simon 47 VANTOMME Maxime 48 KOLOBNEV Alexandr
ANDRONI - VENEZUELA 51 BERTOLINI Alessandro 52 SELLA Emanuele 53 ERMETI Giairo 54 PELLIZOTTI Franco 55 CHIARINI Riccardo 56 MORENO ALLUE Francisco Javier 57 PARRINELLO Antonio 58 SANTORO Antonio
ACQUA & SAPONE 61 CIAVATTA Paolo 62 CODOL Massimo 63 CORIONI Claudio 64 DI PAOLO Francesco 65 BETANCUR GOMEZ Carlos Alberto 66 TABORRE Fabio 67 MIHOLJEVIC Vladimir 68 REDA Francesco
COLNAGO CSF 71 POZZOVIVO Domenico 72 BRAMBILLA Gianluca 73 LOMBARDI Omar 74 CANOLA Marco 75 PASQUALON Andrea 76 LOCATELLI Stefano 77 DI CORRADO Andrea 78 BATTAGLIN Enrico
TEAM IDEA 91 RATTI Aristide 92 BOIFAVA Simone 93 DE MARIA Giuseppe 94 DODI Luca 95 FRAPPORTI Marco 96 PALINI Andrea 97 BISOLTI Alessandro 98 COMINELLI Cristian
TEAM NIPPO 101 HAYAKAWA Tomohiro 103 FRUSTO Henry 104 GAROFOLO Vincenzo 105 ZDANOV Alexander 107 TESTA Antonio 108 KOMORI Ryohei
TIROL CYCLING 111 KAPELLER Hannes 112 FURDI Blaz 113 GOLCER Jure 114 OBKIRCHER Marc 115 PRAXMARER Stefan 116 SOKOLL Christoph 117 TOTSCHNIG Harald 118 WÖHRER David
ATLAS PERSONAL - JAKROO 121 ADDY Raphael 122 BALDO Nicolas 123 HENGGELER Daniel 124 KUSZTOR Peter 125 ERDIN Peter 126 ROSCH David 127 SALZINGER Florian 128 SCHELLING Patrick
LEOPARD - TREK CONTINENTAL 131 ALAFACI Eugenio 132 BRAMBILLA Giorgio 133 EZQUERRA Jesus 134 HOFSTETTER Olivier 135 KERN Julian 136 SILVESTRE Fabio 137 PLIUSCHIN Alexandr
Una autentica rivoluzione in casa Cofidis: il team francese ha annunciato il nome del nuovo direttore generale: Raphaël Jeune prenderà con effetto immediato il posto di Cédric Vasseur. Jeune lascia così il suo incarico di responsabile delle sponsorizzazioni del marchio Look. Dopo...
L’Italia, con 747 punti, ha concluso al primo posto (in coabitazione con i Paesi Bassi) il ranking per Nazioni del Mondiale in Ruanda, davanti a Francia, Belgio e Spagna. Ricordiamo che il ranking mondiale tiene conto di tutti i...
Parlando di ciclismo siamo abituati a raccontare le imprese dei campioni, il ciclismo dei pogacar e degli evenepoel, quello del giro e del tour, eppure dall’altra parte del mondo c’è un modo completamente diverso di vivere questo sport. Diventare ciclisti...
Ciclisti di tutta la Tuscia, unitevi. Domenica 5 ottobre, alle 12.30, al belvedere Sentinella di Bracciano (Roma, e la Tuscia è quella zona che va dal nord di Roma fino a Viterbo). Una foto, tutti insieme, chi c’è c’è, purché...
Dal 1° al 5 ottobre le strade dei dipartimenti del Drôme e Ardèche (Francia) ospiteranno i Campionati Europei Strada UEC 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi della stagione ciclistica internazionale. In programma cinque giornate di gare alle quali...
Dopo un breve periodo di recupero il Team MBN Bank Ballan CSB Colpack torna a gareggiare con un finale di stagione decisamente intenso, ricco di appuntamenti di livello assoluto. INFORTUNI. Si parte con un aggiornamento sulla salute di Matteo Ambrosini, caduto a...
Il Trofeo Michele Scarponi ha colpito nel segno, toccando profondamente sia gli atleti che gli addetti ai lavori, non solo per l’ottimo contenuto tecnico della manifestazione, ma soprattutto per la sua valenza emotiva: un tributo all’Aquila di Filottrano, a otto...
Ciclismo giovanile di qualità ad Urbisaglia per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare che quest’anno è diventato un appuntamento di riferimento nel finale di stagione per il ciclismo su strada. Sabato 27 settembre in scena le cronometro per le categorie...
Domenica è andata in scena la sessantunesima Giornata Nazionale della bicicletta del Ghisallo: quattro gare giovanili partite da quattro località differenti si sono concluse tutte sul colle a poche pedalate dal Santuario e dal museo cari a tutti gli amanti...
Critiche alla Nazionale azzurra dopo i Mondiali in Ruanda? Marco Villa non ci sta! A un paio d'ore dall'arrivo di Pogacar e degli altri contendenti, il commissario tecnico ha accettato di analizzare al telefono con noi la corsa iridata e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.