CORSETTI. «I campioni di ciclismo sono "cavie" modello»

| 01/06/2012 | 08:59
Campione delle due ruote come Ivan Basso e Vincenzo Nibali trasformati durante il Giro d'Italia 2011 e 2012 in 'cavie' per scoprire, ad esempio, la risposta fisiologica dell'organismo umano allo sforzo fisico, strenuo e prolungato, proprio di una gara ciclistica a tappe. O come lo stress ossidativo può essere dannoso per alcuni organi. Oppure quale alimentazione può aiutare durante le lunghe gare di resistenza. Capire in anticipo anche i segnali precoci di uno stato di fatica acuta o, comunque, di non ottima salute. Sono i risultati ottenuti nel 2011, che hanno portato alla pubblicazione di dieci lavori scientifici a livello internazionale, più altri due in fase di elaborazione, dal laboratorio viaggiante del team Liquigas-Cannondale guidato dal responsabile sanitario Roberto Corsetti.

"La scelta del ciclismo professionistico come base di studio - spiega all'Adnkronos Salute Corsetti - deriva dalla peculiarità del modello fisiologico del ciclista, una macchina in grado di erogare potenze al limite della sopportazione per lunghi periodi di tempo e di sopportare questi sforzi massacranti. I campioni di questa disciplina - prosegue - sono un modello unico in grado di darci delle risposte su molte questioni cliniche che riguardano patologie comuni nella popolazione. Ad esempio, dai test della scorsa edizione del Giro d'Italia, abbiamo avuto interessanti riscontri in campo cardiovascolare, sul metabolismo dell'osso, il diabete di tipo II e la pericolosità delle sostanze ossidanti. Quest'anno ci siamo concentrati su i rischi delle infiammazioni e sulla valutazione del profilo ormonale attraverso la raccolta di campioni di saliva".

Il laboratorio viaggiante Liquigas-Cannondale presente all'ultima edizione del Giro d'Italia ha iniziato la prima sessione di test in Danimarca, alla vigilia della partenza, con l' analisi dei campioni di sangue, di urine e di saliva, oltre a rilevazioni nutrizionali, antropometriche, plicometriche e di impedenziometria. Lo staff medico del team, guidato da Corsetti, ha potuto ampliare da quest'anno le sue collaborazioni portando a condividere la ricerca, tra gli altri, con l'università degli studi di Milano, l'University Foundation of Itaperuna (Brasile), l'Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, la Loyola University School of Medicine di Chicago e l'università Federico II di Napoli.

"Uno degli obiettivi degli studi di quest'anno - spiega Corsetti - è la valutazione del profilo ormonale, lungo tutta la gara, attraverso la raccolta di campioni di saliva, in modo tale da completare la caratterizzazione della risposta fisiologica a questo tipo di attività. Inoltre, dai prelievi ematici, verrà costruito un profilo di risposta infiammatoria e di affaticamento muscolare. Lo scopo - sottolinea - è quello di identificare un parametro diagnostico utile al medico sportivo, per determinare, ad esempio, lo status muscolare dell'atleta prima dell'inizio di una corsa o per il monitoraggio del recupero post-gara".

"I dati preliminari raccolti- sottolinea il medico sociale - sembrano mostrare che i ciclisti partecipanti al Giro d'Italia vanno incontro ad un'attività fisica di intensità e durata così elevata da portare a modifiche importanti nella distribuzione dell'acqua corporea e nel metabolismo energetico. Inoltre - puntualizza - lo sforzo fisico estremo praticato dagli atleti durante la corsa a tappe è causa di un aumento dei marcatori di stress cardiaco, indicando un notevole sovraccarico acuto di lavoro per questo organo vitale al quale però non fa seguito un danno cardiaco vero e proprio".

E per il medico risultano evidenti i risvolti pratici in tema di tutela della salute degli atleti "come le certificazioni di idoneità agonistica e non agonistica e la prevenzione delle principali patologie cardiovascolari".

"Anche la composizione del sangue è stata presa sotto esame - prosegue Corsetti - durante la gara e ne risente pesantemente in fatto di cellule e di capacità di ossigenazione. Così la possibilità di incorrere in eventi anemici appare per nulla remota. Al contrario - avverte - altri studi hanno dimostrato che la funzionalità renale rimane stabile durante tutto il corso della gara e ciò concorre al mantenimento dei livelli ematici di calcio e fosfato".

I medici sportivi ricorrono a tutte le indagini più sofisticate per poter proteggere l'atleta dai danni derivanti da uno sforzo eccessivo e "la ricerca sul campo, svolta con scrupolo e precisione - afferma l'esperto - continua a fornire elementi utili alla comprensione delle modalità per prevenire eventi drammatici".

Recentemente il team sanitario della Liquigas ha messo a punto in collaborazione con alcune aziende e importanti università internazionali come la Loyola University School of Medicine di Chicago, un'indagine diagnostica molto semplice "che si può svolgere con estrema facilità nel tempo di alcuni minuti - chiosa Corsetti - si tratta della determinazione dello stress ossidativo e della riserva antiossidante. L'equilibrio tra questi due fattori governa i meccanismi di coordinamento tra stimolo nervoso e contrazione muscolare, un'alterazione di questo meccanismo può anche aumentare sensibilmente il rischio cardiovascolare in soggetti ovviamente predisposti, quindi i portatori di cardiopatie silenti o congenite. Tale alterazione - conclude - potrebbe essere uno dei principali 'trigger' di eventi aritmici molto pericolosi per la salute".

da www.televideo.rai.it

Copyright © TBW
COMMENTI
1 giugno 2012 10:13 foxmulder
Studio assolutamente interessante che andrebbe, a mio avviso, integrato con la distinzione delle valutazioni, che sono sicuro non riguardi la Liquigas, tra atleti "trattati" ed atleti "non trattati".

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...


Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...


Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...


La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024