GIRO. Metti una notte sul Mortirolo

| 26/05/2012 | 08:45
1.jpg
Come ad ogni passaggio del Giro sono salito nella notte che precede il transito dei ciclisti sul Mortirolo. Una nottata totalmente diversa da quelle vissute a partire dal 1991 di Chioccioli e soprattutto quel 1994 dell’esplosione del campione Marco Pantani. Da allora migliaia di tifosi hanno sempre preso d’assalto la montagna sacra del ciclismo.

Il Mortirolo da Tovo di Sant’Agata non è la versione falsata di quello che sale da Mazzo di Valtellina. E’ una salita vera che parte da 500 metri slm ed arriva ai 1600 del bivio che immette sulla via più conosciuta e che porta al Passo della Foppa. Gli ultimi 4 chilometri sono adeguati più alle mountain bike che alle bici da corsa, ci vorrà un 34x28 per scalarli, roba da Pozzovivo. Una lingua di cemento tanto ripida da sconsigliare a chiunque di fermarsi altrimenti si rischia di non ripartire più. Probabilmente i corridori non avranno la forza di guardarsi attorno e scoprire di essere giunti in un angolo di paradiso con un passaggio mozzafiato in un’insenatura chiamata il Grand Canyon.
Il tratto che precede il muro finale è stato asfaltato da poco. Si tratta dell’intervento conclusivo di una serie iniziata nel 1994. I dati li ha snocciolati il sindaco Gianbattista Pruneri: “Gli ultimi 950 metri di strada sono costati 104.000 euro. In totale, il nostro piccolo Comune nel tempo ha investito 600.000 euro per completare l’opera”. Numeri importanti per un villaggio che ha un budget annuale di un team Continental ma che ha praticamente investito in quest’opera come un team Pro Tour che deve ingaggiare un ottimo corridore.
La notte che precede il Giro è particolare anche se non si registra un afflusso massiccio di gente visto che al traguardo mancano ancora più di 50 km.  I cicloturisti invece hanno preso d’assalto la salita già dai giorni scorsi. I tovaschi non si intendono molto di ciclismo ma annotano tutto: “Da 2 giorni c’è uno spagnolo che prova la salita – raccontano – dorme in tenda e si lava al ruscello”.
L’accesso è interdetto ai camper con un’ordinanza di ieri, per evitare di congestionare una strada strettissima e senza spazi per la sosta. In cima, per salutare il Giro, è stata organizzata un festa e montata una vera pista da ballo. Si sono mobilitati in tanti per contribuire alla buona riuscita del raduno sotto un mega tendone. Da una settimana instancabili lavoratori sono saliti in altura per montare la cucina da campo, la pista ed i ripari.
Non importa quanta gente arriverà, sarà la festa di un borgo di 500 abitanti che in massa è salito  in altura, nella piana di Lot. E qui nasce il miracolo del Giro, in un comune che alle ultime elezioni amministrative si è presentato con ben 3 liste civiche distinte, i buoni, i cattivi e i giovani e che per incanto, ha dimenticato le rivalità interne per mostrare il lato migliore di una comunità composta da brava gente volenterosa e laboriosa.
Unita ancor di più questa sera quando si è appreso che la Polizia voleva impedire ai locali di accedere alla cima della montagna e andare a ballare, sport paesano per eccellenza da quando è nato il gruppo degli “Zinghen de Tuf” (Zingari di Tovo). Storicamente qui le forze dell’ordine non sono mai state amate. A pochi chilometri c’è la Svizzera ed il contrabbando lo hanno fatto tutti  i nonni, di qualcuno i padri. Questa ormai non è più la vigilia del Giro, è la festa del paese. Per questo il sindaco, che qui con il prete è l’autorità per eccellenza, ha chiamato le altre cariche locali, il Presidente della Comunità Montana ed altri ancora, ottenendo un extra time sull’orario di chiusura. Vietato vietare l’accesso. Avanti tutti.
Una volta risolte le questioni “serie”,  tutti sono pronti a  tifare Ivan Basso, perché “l’è un di nos”, è di Bianzone ( da parte di mamma Nives), “e magari sun del Stelvi el ghe la fa”. Le salsicce sono parecchie, i bottiglioni di vino pure, la musica e l’illuminazione da stadio non mancano. Pian piano anche i foresti, quelli saliti da Brescia, o dai versanti di Mazzo, Grosio, Sernio e Trivigno hanno capito dove passare nel modo più allegro la notte visto che tanti dei volontari non paiono intenzionati a scendere.

Pietro Illarietti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


Campioni e campionesse da 24 paesi del mondo stanno raggiungendo il Velodromo “Attilio Pavesi” per i Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, una delle più prestigiose manifestazioni al mondo di ciclismo su pista, in programma...


A 35 giorni dal via ufficiale, previsto per il 4 settembre, è stato svelato il 49° Giro della Lunigiana che partirà per la prima volta nella sua storia da Genova e si concluderà, dopo cinque frazioni distribuite in quattro giorni, a...


Ore di grande felicità in casa di Danilo Di Luca: ieri nel pomeriggio Anna, la sua compagna, all'ospedale di Pescara ha dato alla luce Sofia, una bella bambina di 3, 150 grammi. Mamma e Sofia stanno bene, papà Danilo è al...


Tour de Banyuwangi Ijen, in Indonesia, lunedì scorso. Seconda tappa, Alaspurwo-Banyuwangi, di 158, 8 km. Primo, in volata, Francesco Carollo, 25 anni fra 17 giorni, comasco, dello Swatt Club. Un Carollo vincente. Quasi una contraddizione, un ossimoro, un paradosso. Perché...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024