GIRO. Mortirolo e Stelvio, gli ultimi giudici. Segui il LIVE

| 26/05/2012 | 08:44
2.jpg
È questo, nel disegno del Giro d'Italia 2012, il classico “tappone” infarcito di difficoltà che dovrebbe chiudere la partita. La partenza avviene da Caldes, in Val di Sole e subito si presenta il passo del Tonale, G.P.M. 2a cat., discesa su Ponte di Legno, Edolo, salita verso l’Aprica, località molto nota per il ciclismo G.P.M. 3a cat., Teglio, patria dei gustosissimi pizzoccheri, altro G.P.M. 3a cat., a Poggiridenti, legata ad una nota corsa per dilettanti, Chiuro, Tirano e quindi, al bivio di Tovo di S.Agata, inizio dell'ascesa al Mortirolo per un versante inedito. La scheda recita: altitudine m. 1718, 1a cat. G.P.M., km. 11,4 di salita, dislivello 1203 metri, pendenza media 10,5% con punte, per la massima, del 22%. Un mito che ritorna per i “fedeli del Mortirolo” fra i quali, in prima fila, autorevoli firme di Tuttobici... Un mito che, nella circostanza, si deve misurare con un altro mito, sua maestà lo Stelvio percorso dal lato lombardo, da Bormio che ai numeri del Mortirolo oppone i suoi: altitudine m. 2757, lunghezza km. 22,4, dislivello m. 1548, pendenza 6,9% la media con la massima al 12%. Due miti con il rischio - speriamo di no - che uno cannibalizzi l’altro. Lo Stelvio, aldilà dei ben più nu­merosi passaggi, è stata sede d’arrivo nel 1965 con vittoria dello spezzino Graziano Battistini, nel 1972 nella brevissima frazione con partenza da Livigno, soli 88 chilometri, show del minuscolo spagnolo José Manuel Fuente che precede di 38” il connazionale e coéquipier Galdos con Merckx, terzo, a 2’05” che riesce comunque a difendere assai agevolmente, senza rispondere alle stilettate dello scatenato spagnolo, la maglia rosa che porterà poi fino a Milano. L’ultimo arrivo in cima allo Stelvio è del 1975 con l’avvincente duello, testa a testa, fra Fausto Bertoglio e lo spagnolo Francisco Galdos. La tappa partiva da Alleghe ed il Giro d'Italia si concludeva proprio in cima allo Stelvio. Il corridore bresciano, in maglia rosa, rimase incollato alla ruota di Galdos - secondo nella generale a soli 41” - rispondendo a tutti gli scatti dello spagnolo, non mollando mai. Un duello vissuto con il fiato sospeso da tutti gli appassionati con la vibrante ed emozionante radiocronaca in diretta di Radiorai. All’epoca, per conseguenza dell'austerity seguita alla grande crisi petrolifera del ‘73, le trasmissioni televisive erano diffuse solamente in differita. Comunque l’audience e l’indice di gradimento erano altissimi. Speriamo che i protagonisti di oggi sappiano regalarci emozioni altrettanto intense. Il terreno c’è, eccome.
Anche oggi saremo in postazione per raccontarvi la tappa: seguiteci.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024