PEDALATA PER LA PACE. Inaugurato il Parco giochi a Brugnato

| 24/05/2012 | 09:05
Edizione 2012 della Pedalata per la Pace: 523 km percorsi in 4 giorni, 90 ciclisti, un totale di 140 persone al seguito fra scorta della Polizia Stradale, scorta tecnica, assistenza meccanica, assistenza medica, radio corsa, volontari.
Fatica, sudore, muscoli tesi, sorrisi, sole, vento, pioggia, emozioni profonde e momenti di vita vissuti assieme lungo strade di pianura e di
montagna, in riva al mare, attraversando città e piccoli paesi che hanno accolto l'intera carovana con entusiasmo e calore.
Questa è stata la Pedalata per la Pace 2012 organizzata da Rock No War Onlus, partita il 16 maggio da Formigine (in provincia di Modena, sede della onlus) e arrivata dopo quattro giorni, il 20 maggio, a Sanremo.
Domenica 21 maggio la carovana doveva percorrere la passerella finale di 38 km, dalla Riviera dei Fiori fino al Principato di Monaco purtroppo però, nella notte un terremoto di forte intensità con epicentro nel modenese, ha costretto i partecipanti alla Pedalata a rientrare dalle loro famiglie.
La Pedalata è dunque terminata il giorno prima con la passerella d'onore a Sanremo.
Ogni edizione di questo importante appuntamento della onlus modenese è stato affiancato ad un progetto di solidarietà.
L'edizione 2012 ha portato solidarietà alle popolazioni liguri colpite dall'alluvione dello scorso autunno. Durante la seconda tappa, la carovana della Pedalata è stata accolta in festa dal paese di Brugnato dove, alla presenza del Sindaco Claudio Galante, del direttore RCS Sport Dott. Michele Acquarone, dell'Amministratore Delegato di RCS Sport Giacomo Catano e della madrina del Giro d'Italia Giorgia Wurth, è stato tagliato il nastro Tricolore ed inaugurato il primo dei tre parchi giochi che saranno costruiti grazie ai fondi raccolti da Rock No War in collaborazione con  RCS Sport, Gazzetta dello Sport e Fondazione Candido Cannavò.

Giorgio Amadessi, Presidente Rock No War spiega: "A conclusione di questa bellissima avventura mi resta negli occhi e nel cuore un'immagine di solidarietà che dal simbolico pedalare per portare sulle strade il nostro messaggio di pace,  si fa concreta soprattutto nel vedere il parco giochi donato al Comune di Brugnato, finalmente invaso da bambini felici. Un'altra immagine che è rimasta impressa nella mia mente è l'aiuto più quotidiano (spesso in sordina) che i nostri ciclisti più giovani e allenati hanno offerto ai pedalanti in difficoltà, spingendoli nelle salite più ardue del percorso. Vorrei concludere con la frase che si legge sulla bacheca del parco giochi inaugurato a Brugnato:  "Un parco giochi dopo l'alluvione, perché anche la solidarietà sa essere travolgente! "
Enzo Varini, Responsabile di percorso aggiunge: "*La Pedalata per la Pace ha avuto ancora una volta la possibilità di mostrare come la passione per la bicicletta possa coniugare in maniera forte messaggi di pace e solidarietà. L'iniziativa unica nel suo genere sulle strade d'Italia sotto l'organizzazione tecnica della US Formiginese dopo i primi km in terra emiliana nelle provincie di Modena, Reggio E., e Parma, è entrata in Liguria nella provincia di La Spezia. E la Liguria è stata la regione che ha ospitato e fatto da cornice alla settima edizione della pedalata. Percorsi suggestivi dal punto di vista del territorio, ma anche caratterizzati dal punto di vista sportivo come è successo nella seconda giornata quando la carovana di Rock No War ha anticipato il passaggio dei professionisti sullo stesso percorso della tappa di Sestri Levante, l'arrivo a Genova alla Madonna della Guardia, e la quarta giornata da Genova a Sanremo sul percorso originale della "Milano Sanremo" con le salite della Cipressa e del Poggio".
A conclusione dell'evento, sono doverosi i ringraziamenti ai 90 pedalanti, alla scorta della Polizia Stradale del compartimento della Liguria in collaborazione con i Progetti Scorta di Ravenna e del Co.Mo.St, alla professionalità del team Orfeo Casolari per l'assistenza meccanica, al team informazioni di Anna Neri e a tutti i volontari che hanno assistito e provveduto ad ogni necessità dei partecipanti alla Pedalata per la Pace.
Un ringraziamento anche ai Campioni della due ruote Maurizio Fondriest, Gilberto Simoni, Roberto Conti e al giornalista e scrittore Marco  Pastonesi, che hanno accompagnato i ciclisti per alcuni chilometri e hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione di Brugnato.
Tante immagini scorrono nella mente di chi ha condiviso i quattro giorni della Pedalata, in  attesa dell'appuntamento per il 2013 e un'altra avventura sui pedali, perché "la solidarietà corre sulla strada".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024