Di Rocco, Cerato e Martinello al Convegno AdisPro

| 25/11/2005 | 00:00
Il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco (nella foto) è intervenuto al secondo convegno "Il Direttore Sportivo nell'era del Pro Tour" organizzato dall' ADIS-PRO (Associazione Italiana Direttori Sportivi Professionisti) e ACD (Associazione Ciclismo Dilettantistico). " La presenza così ampia di direttori sportivi è il segnale più forte che si ci si poteva aspettare. I direttori sportivi sono, infatti , la macchina e il motore del ciclismo - ha dichiarato Renato Di Rocco - Si è riaperto un dialogo, grazie anche alla figura che abbiamo voluto inserire, quella del consigliere federale che rappresenta i tecnici, ruolo ben ricoperto dalla nostra Daniela Isetti". Il Presidente ribadendo di aver trovato una Federazione priva di regole e di normative: "Oggi stiamo vivendo finalmente un momento di grandi emozioni e soddisfazioni - ha continuato Di Rocco - Il coinvolgimento ed il dialogo sono fondamentali. Il convegno di oggi ne è una prova". Ha proseguito sottolineando l'importanza dell'attività giovanile. Un primo passo in tal senso è stata la realizzazione di 3000 biciclettine alle scuole materne: la Federazione Ciclistica Italiana vuole, infatti, recuperare i valori del ciclismo non solo come sport agonistico. Il Presidente Di Rocco ha voluto evidenziare l'importanza del recupero dei rapporti con la Federazione Mondiale attraverso progetti nuovi e seri e ha affrontato l'argomento della tutela della salute nei confronti di juniores e dilettanti, con una migliore gestione della crescita dell'atleta. Molto atteso dalla platea è stato l'intervento di Alcide Cerato, Presidente del CCP (Consiglio del Ciclismo Professionistico): "Il nostro obiettivo principale sarà quello di rilanciare l'immagine del ciclismo per l'effettivo valore che ha. Il ciclismo italiano è il più importante del mondo" - ha dichiarato Alcide Cerato. Ha appoggiato il progetto pista della Federazione e ha definito le priorità del Consiglio: la centralità del ruolo del direttore sportivo, la tutela del calendario e delle corse italiane ed infine la creazione di una commissione tecnica che vedrà anche la partecipazione di Franco Ballerini. Questo inserimento permetterà al ct della nazionale di essere più vicino ai direttori sportivi durante tutto l'anno. Silvio Martinello ha presentato il progetto della ristrutturazione dell'attività pista e di Pechino 2008. Ha ringraziato il Presidente del Coni, Giovanni Petrucci per l'attenzione rivolta al settore e per l'appoggio dato alla realizzazione del Velodromo coperto a Montechiari (Brescia) che sarà pronto per l'autunno prossimo. Martinello ha sottolineato come sarà fondamentale, per il successo del progetto, il coinvolgimento dei direttori sportivi nell'abbinamento tra pista e strada. Non dovrà essere visto come concorrenzialità tra i settori ma come integrazione e complementarietà, un valore aggiunto, ricchezza del ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024