GIRO. Ancora salita, si va a Pian dei Resinelli. Segui il LIVE

| 20/05/2012 | 08:49
2.jpg
Tappa tutta lombarda, disegnata in zone densamente popolate soprattutto nella parte iniziale e centrale, tappa che si svolge la domenica, finale forte e tormentato, arrivo in salita: ci sono tutti i presupposti per un grande spettacolo in una zona dove il ciclismo ha radici e passioni consolidate e continuamente rinverdite.
Busto Arsizio, popolosa ed importante città in provincia di Varese, ricca di molte attività industriali, commerciali con molteplici iniziative culturali, ritrova il Giro d’Italia dopo le esperienze del 1985 - tappa Verona-Busto Arsizio e successo in volata di Freuler su Rosola e all’indomani cronosquadre da Busto al Vigorelli di Milano vinta dalla Del Tongo-Colnago di Giuseppe Saronni davanti a Gis e Carrera - mentre nel 2002, dopo la triste pa­gina del blitz di Sanremo e l’annullamento della tappa di Sant’Anna di Vinadio, nella Alba-Busto Arsizio sprint vincente di Mario Cipollini.
Dal Varesotto, con il passaggio da Cassano Magnago ricordando Miro Panizza e l’attualità di Ivan Basso, alla Brianza per Appiano Gentile casa dell’Inter, si sfiora Como ed Erba e qiuindi, dopo Lecco, si affronta già in terra bergamasca, il severissimo banco di prova della Valcava. Il Valico di Ca’ Perrucchini - questa la definizione toponomastica ufficiale - ha determinato il risultato di vari Giri di Lombardia. Di­scesa verso Sant’Omobono Terme, lo strappo di Brembilla, la Forcella di Bura, discesa su Olda e quindi Culmine di San Pietro, percorso in salita per la prima volta dal versante bergamasco (è qui che cadde, allora in discesa, lo spagnolo Pedro Horrillo - vero e proprio mi­racolato - nella tappa di Bergamo del Giro 2009). Si è così tornati in provincia di Lecco, in Valsassina. Rimane da affrontare l’ascesa fi­nale verso il Pian dei Resinelli, 7 chilometri  con pendenza media del 7,8% e punte del 12%. Questo suggestivo altipiano delle Preal­pi, a circa 60 chilometri da Milano, ricco d’attrattive naturalistiche, di fronte al Ghisallo che si staglia sulla sponda di fronte a “quel ramo del lago di Como...”, si sviluppa ai piedi del gruppo delle Grigne. È una autentica palestra  naturale per rocciatori con in prima fila i miti di Comici, Cassin e Bonatti. Il territorio s’estende per i comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Bal­labio e Lecco. Pian dei Resinelli è già stata sede, nel 1962, di una tappa partita dall’Aprica: vittoria dello spagnolo Angelino Soler con Franco Balmamion secondo. Il corridore piemontese, gran regolarista, vinse nel 1962 il suo primo Giro. Un successo ripetuto anche nel 1963 ed in entrambi non vinse mai una tappa. Furono definiti, con qualche sufficienza, i “Giri Balmamion”. Ci fosse un Balmamion oggi...
Vi ricordiamo che anche oggi saremo in postazione per raccontarvi in diretta la tappa, seguiteci.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024