GIRO. Ancora salita, si va a Pian dei Resinelli. Segui il LIVE

| 20/05/2012 | 08:49
2.jpg
Tappa tutta lombarda, disegnata in zone densamente popolate soprattutto nella parte iniziale e centrale, tappa che si svolge la domenica, finale forte e tormentato, arrivo in salita: ci sono tutti i presupposti per un grande spettacolo in una zona dove il ciclismo ha radici e passioni consolidate e continuamente rinverdite.
Busto Arsizio, popolosa ed importante città in provincia di Varese, ricca di molte attività industriali, commerciali con molteplici iniziative culturali, ritrova il Giro d’Italia dopo le esperienze del 1985 - tappa Verona-Busto Arsizio e successo in volata di Freuler su Rosola e all’indomani cronosquadre da Busto al Vigorelli di Milano vinta dalla Del Tongo-Colnago di Giuseppe Saronni davanti a Gis e Carrera - mentre nel 2002, dopo la triste pa­gina del blitz di Sanremo e l’annullamento della tappa di Sant’Anna di Vinadio, nella Alba-Busto Arsizio sprint vincente di Mario Cipollini.
Dal Varesotto, con il passaggio da Cassano Magnago ricordando Miro Panizza e l’attualità di Ivan Basso, alla Brianza per Appiano Gentile casa dell’Inter, si sfiora Como ed Erba e qiuindi, dopo Lecco, si affronta già in terra bergamasca, il severissimo banco di prova della Valcava. Il Valico di Ca’ Perrucchini - questa la definizione toponomastica ufficiale - ha determinato il risultato di vari Giri di Lombardia. Di­scesa verso Sant’Omobono Terme, lo strappo di Brembilla, la Forcella di Bura, discesa su Olda e quindi Culmine di San Pietro, percorso in salita per la prima volta dal versante bergamasco (è qui che cadde, allora in discesa, lo spagnolo Pedro Horrillo - vero e proprio mi­racolato - nella tappa di Bergamo del Giro 2009). Si è così tornati in provincia di Lecco, in Valsassina. Rimane da affrontare l’ascesa fi­nale verso il Pian dei Resinelli, 7 chilometri  con pendenza media del 7,8% e punte del 12%. Questo suggestivo altipiano delle Preal­pi, a circa 60 chilometri da Milano, ricco d’attrattive naturalistiche, di fronte al Ghisallo che si staglia sulla sponda di fronte a “quel ramo del lago di Como...”, si sviluppa ai piedi del gruppo delle Grigne. È una autentica palestra  naturale per rocciatori con in prima fila i miti di Comici, Cassin e Bonatti. Il territorio s’estende per i comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Bal­labio e Lecco. Pian dei Resinelli è già stata sede, nel 1962, di una tappa partita dall’Aprica: vittoria dello spagnolo Angelino Soler con Franco Balmamion secondo. Il corridore piemontese, gran regolarista, vinse nel 1962 il suo primo Giro. Un successo ripetuto anche nel 1963 ed in entrambi non vinse mai una tappa. Furono definiti, con qualche sufficienza, i “Giri Balmamion”. Ci fosse un Balmamion oggi...
Vi ricordiamo che anche oggi saremo in postazione per raccontarvi in diretta la tappa, seguiteci.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024