PEDALATA PER LA PACE. Mercoledì la prima tappa "in rosa"

| 14/05/2012 | 09:04
Dal 16 al 20 maggio, si svolgerà la settima edizione della Pedalata per la Pace promossa Rock No War Onlus, con l'organizzazione tecnica della U.S. Formiginese e sotto l'egida della FCI (CR Liguria) e del CONI.
L'intera carovana sarà scortata dal compartimento Liguria della Polizia Stradale affiancati dai Progetti Scorta di Ravenna e supportati dal Co.Mo.St. (coordinamento moto staffette), l'assistenza tecnica sarà curata dal Team Casolari Selle Italia, il team Olivo Neri curerà il servizio di radio informazioni e una trentina di volontari garantirà pasti e generi di ogni conforto.
L'edizione 2012 prevede cinque tappe che vedranno cento ciclisti e la carovana al seguito percorrere 561 km e attraversare le province di Modena, Reggio Emilia, Parma, La Spezia, Genova, Savona e Imperia fino ad arrivare nel Principato di Monaco.
Ogni edizione di questo importante appuntamento di Rock No War è stato affiancata ad un progetto di solidarietà: quest’anno saranno costruiti due parchi giochi nei paesi colpiti dall'alluvione dell'autunno 2011 e il primo sarà inaugurato in occasione di questa seconda tappa, il 17 maggio, a Brugnato.
Il parco giochi è stato costruito con i proventi di varie iniziative promosse in collaborazine con RCS Gazzetta dello Sport. Durante questa tappa inoltre, la Pedalata si tingerà di rosa quando nella seconda parte della frazione, la carovana anticiperà il passaggio sullo stesso percorso della 12° tappa del Giro d'Italia

16 MAGGIO 2012 - 1° TAPPA DEDICATA A BRUNO RASCHI
Formigine (MO) - Sestri Levante (GE) - km 179

La settima edizione della Pedalata per la Pace scatterà da un luogo tutto particolare e caratteristico del territorio nel Comune di Formigine, l’Antica Acetaia Leonardi nella frazione di Magreta;  un doveoso gesto di riconoscenza all’zienda e alla famiglia Leonardi che affiancano Rock No War nello sviluppo dei progetti di solidarietà.
Cento ciclisti, Polizia Stradale, Scorte Tecniche, Assistenza Medica e Meccanica e volontari, lascieranno il comune sede della onlus e si dirigeranno verso Sassuolo per poi entrare nella Provincia di Reggio Emilia e transitare nei territori matildici di Albinea, Quattro Castella e S.Polo d’Enza.
La prima sosta con incontro istituzionale è prevista in Provincia di Parma a Felino, dove il Sindaco Dott.ssa Barbara Lori farà gli onori di casa.
A Felino si unirà alla carovana Alessandro Fattori, discesista che ha contribuito a far emergere lo sci alpino italiano, tradizionalmente più competitivo nelle discipline tecniche, anche nelle gare di discesa libera e supergigante. Fattori pedalerà assiemi ai ciclisti attraverso il suggestivo passaggio attraverso i Boschi di Carrega in direzione Borgo Val di Taro, dove i partecipanti alla Pedalata renderanno omaggio al grande giornalista della Gazzetta dello Sport, l’indimenticabile Bruno Raschi.
Il comune e la cittadinanza di Borgo ospiteranno la carovana per la sosta pranzo, momento importante prima di affrontare la “Cima Coppi” dell’edizione 2012: il Passo di Cento Croci a 1050 mt.
Con il Passo si abbandona l’Emilia Romagna e si entra Liguria con finale di tappa a Sestri Levante, una perla del Tigullio, accolti dal Sindaco Andrea Lavarello.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024