FIGURE E FIGURINE. Serpa e l'altra metà del carpo

| 08/05/2012 | 14:48
di Angelo Costa

Ciclisti, strana gente: spesso mostrano il loro lato peggiore, pur avendo tante qualità da vendere. Come la capacità di reagire alle cadute: rispetto ai colleghi di altri sport, sono liberi docenti. Si stampano contro le transenne, ruzzolano a pelle di leopardo a sessanta all’ora, volano nei fossi e in un amen sono di nuovo in sella. Tanto da far dubitare che siano fatti di carne e ossa: sono di gomma. Nulla a che vedere con i calciatori, che appena li sfiori con un dito sembrano pronti per l’estrema unzione: come in quella famosa pubblicità, i ciclisti più li butti giù e più si tirano su.
Al lungo elenco di ciclisti passati alla storia per aver corso conciati come mummie, con la testa girata all’indietro, una gamba cucita all’anca o la lingua legata col fil di ferro alle orecchie, si iscrive adesso Josè Serpa, colombiano dell’Androni che va forte in montagna e non solo per il cognome che porta. In Danimarca, dove l’unica cosa che sale sono gli ascensori, l’unica fatica per lui doveva essere restare in sella. Come non detto: domenica si è schiantato nella seconda tappa, picchiando la mano destra. Risalito in bici, è arrivato al traguardo dove ha marcato visita: all’ospedale si è presentato con l’arto tutto gonfio, anche perché i danesi, dopo averlo visto cadere e ripartire, si sono voluti personalmente congratulare di tanto coraggio stringendogli forte la mano. Impietoso il verdetto delle radiografie: frattura al metacarpo. Serpa l’ha presa con filosofia: ‘Se è rotto metacarpo, userò l’altra metà’.
Bendato e gessato, il colombiano ha preso il via della terza tappa, chiudendola in gruppo. Come premio, ha vinto un viaggio: mentre i colleghi si godevano il meritato riposo dopo la spedizione nordica, lui ha fatto la Verona-Torino-Verona, tappa che non dà vantaggi in classifica, né presenta particolari difficoltà altimetriche. E’ andato a costruire la corazza per proteggere la sua mano rotta e poter continuare il Giro senza troppa sofferenza. Dallo specialista lo ha accompagnato il suo manager, Gianni Savio, che del coraggio del suo atleta è ammirato e anche felice: «Speriamo che vada avanti, nei tapponi ci potrà dare una mano». Ovviamente, la sinistra.

La frase del giorno. «Così non mi annoio» (Taylor Phinney, maglia rosa del Giro caduta due volte in due tappe, svela che la sua non è sfortuna, ma strategia)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024