| 27/04/2012 | 08:55 Chissà se un giorno davvero ci riusciranno, o ci riusciremo, parliamo dall’osservatorio modesto della Campania, regione dal rischio automobilistico e dal degrado ecologico ben noto, a recuperare per i ciclisti le strade ferrate dismesse. Chissà, se davvero ci potrà essere qui, come quando dieci anni fa - senza esito favorevole - provarono a fare i Cicloverdi intorno al Vesuvio, fra Pomigliano e Brusciano, un cicloturismo da esploratori di un Nuovo Mondo. Dando nuova vivibilità a quei tratturi che non hanno più la condanna delle rotaie, ma dispiegano tuttora panorami incantevoli, disegnati come sono nel verde e per le colline. Come, ad esempio, hanno ipotizzato gli amici dell’ArcheoClub di Calvi Risorta, la latina Cales, per il recupero in chiave ciclistica appunto della tratta della ferrovia locale dismessa che portava nel dopoguerra e negli anni ’50 dall’entroterra al mare, da Sparanise a Sessa Aurunca Nord, e a Formia. Ci pensavo qualche giorno fa, valicando ancora una volta, da una vita ormai senza più l’intoppo del passaggio a livello, il dosso sulla strada e quel casello ferroviario che fermava tanto spesso, sulla provinciale di Carano verso l’Appia e Sessa Aurunca, la mia fuga in bicicletta. Il timore del passaggio a livello che si abbassava, il tintinnio della campanella che non era mica quello dell’ultima ora a scuola o dell’ultimo giro sul Velodromo dei sogni, e l’ardimento che non avevo, quello di certi ciclisti del Tour del ’60 di passare lo stesso, sotto le sbarre, dall’altra parte.
Il Tour del ’60, chissà perché quando devo trovare un capoverso, un punto fermo nella vita mia e nel ciclismo che ne ha intersecato le passioni, torno sempre a quell’anno, a quel Tour fatidico. Certo, era il primo anno che diventava estate senza Coppi, l’anno delle Olimpiadi di Roma, l’anno del primo entusiasmo televisivo, l’anno di Berruti pure, l’anno della Coppa Olimpia... L’anno di Gianni Meccia e “Barattolo”... Ma innanzitutto, era il tempo di quel Tour. Senza più passaggi a livello, in un vecchio libro di Gianni Cerri, andavo certe volte ancora a ripassarmi i giorni, gli eroi e caratteristi, Graczyk e Defilippis, che poi erano ragazzi che tanto spesso non ci sono più. Ma restano lì ancora, ragazzi. Everaert ed il suo dramma prima di partire ancora, non ve lo racconto, Riviere ed il suo agguato ad Anglade, il più intellettuale dei francesi, la favola italiana che diventava poema, con Nencini e Battistini, con lo scalatore Massignan, con Binda a fare Nazionale.
Il Tour del ’60 era il mio passaggio a livello, sul cui bilico, nelle estati adolescenti mi rifugiavo, io da “regionale”, e che nel tempo sempre più provinciale sarei rimasto. Per nascondermi. La fuga di Nencini, Junkermann, Adriaenssens e Riviere, che giustiziava di fatto il connazionale Anglade... La perfetta “non raggiungibilità” di Nencini, nella discesa del Perjuret e l' addio di Riviere, proiettato nel burrone per inseguirlo, il 10 luglio... La maglia gialla di Nencini, il suo pure sentirsi solo, lui “Carpano”, fra Battistini e Massignan, il duo “Legnano”... Carpano, allora, non era ancora il tempo giusto di un aperitivo, di un Punt e Mes di riflessione. Senza più passaggi a livello, mi sono ritrovato in cima allo stesso batticuore, ad aspettare lo stesso treno che non passa più, la Littorina, venendo a sapere che è appena scomparso Marcel Rohrbach, il biondo grimpeur che contese fino all’ultimo, in quel Tour fregiato dal destino, il titolo di miglior scalatore ad Imerio Massignan.
Il numero 165 della corsa, il regionale del Centre-Midi, quello che aveva stabilito il record della scalata del Galibier, l’anno prima, “lo strabiliante Rohrbach”, come aveva titolato Pierre Chany. Nono nella classifica finale, a Parigi, al Tour del ’60, un posto proprio davanti a Massignan. «Ma chi vuoi se lo ricordi ancora...». Noi e Massignan, almeno, che per 4 punti, 56 a 52, nella tappa di Thonon, lo avrebbe superato nella graduatoria così preziosa degli scalatori. E che ci fermammo insieme, lo ricordo bene, in una estate lontana, dalle mie vacanze di luglio il caldo del Tour, ad un passaggio a livello chiuso, a bere da una borraccia di latta.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.