| 27/04/2012 | 08:55 Chissà se un giorno davvero ci riusciranno, o ci riusciremo, parliamo dall’osservatorio modesto della Campania, regione dal rischio automobilistico e dal degrado ecologico ben noto, a recuperare per i ciclisti le strade ferrate dismesse. Chissà, se davvero ci potrà essere qui, come quando dieci anni fa - senza esito favorevole - provarono a fare i Cicloverdi intorno al Vesuvio, fra Pomigliano e Brusciano, un cicloturismo da esploratori di un Nuovo Mondo. Dando nuova vivibilità a quei tratturi che non hanno più la condanna delle rotaie, ma dispiegano tuttora panorami incantevoli, disegnati come sono nel verde e per le colline. Come, ad esempio, hanno ipotizzato gli amici dell’ArcheoClub di Calvi Risorta, la latina Cales, per il recupero in chiave ciclistica appunto della tratta della ferrovia locale dismessa che portava nel dopoguerra e negli anni ’50 dall’entroterra al mare, da Sparanise a Sessa Aurunca Nord, e a Formia. Ci pensavo qualche giorno fa, valicando ancora una volta, da una vita ormai senza più l’intoppo del passaggio a livello, il dosso sulla strada e quel casello ferroviario che fermava tanto spesso, sulla provinciale di Carano verso l’Appia e Sessa Aurunca, la mia fuga in bicicletta. Il timore del passaggio a livello che si abbassava, il tintinnio della campanella che non era mica quello dell’ultima ora a scuola o dell’ultimo giro sul Velodromo dei sogni, e l’ardimento che non avevo, quello di certi ciclisti del Tour del ’60 di passare lo stesso, sotto le sbarre, dall’altra parte.
Il Tour del ’60, chissà perché quando devo trovare un capoverso, un punto fermo nella vita mia e nel ciclismo che ne ha intersecato le passioni, torno sempre a quell’anno, a quel Tour fatidico. Certo, era il primo anno che diventava estate senza Coppi, l’anno delle Olimpiadi di Roma, l’anno del primo entusiasmo televisivo, l’anno di Berruti pure, l’anno della Coppa Olimpia... L’anno di Gianni Meccia e “Barattolo”... Ma innanzitutto, era il tempo di quel Tour. Senza più passaggi a livello, in un vecchio libro di Gianni Cerri, andavo certe volte ancora a ripassarmi i giorni, gli eroi e caratteristi, Graczyk e Defilippis, che poi erano ragazzi che tanto spesso non ci sono più. Ma restano lì ancora, ragazzi. Everaert ed il suo dramma prima di partire ancora, non ve lo racconto, Riviere ed il suo agguato ad Anglade, il più intellettuale dei francesi, la favola italiana che diventava poema, con Nencini e Battistini, con lo scalatore Massignan, con Binda a fare Nazionale.
Il Tour del ’60 era il mio passaggio a livello, sul cui bilico, nelle estati adolescenti mi rifugiavo, io da “regionale”, e che nel tempo sempre più provinciale sarei rimasto. Per nascondermi. La fuga di Nencini, Junkermann, Adriaenssens e Riviere, che giustiziava di fatto il connazionale Anglade... La perfetta “non raggiungibilità” di Nencini, nella discesa del Perjuret e l' addio di Riviere, proiettato nel burrone per inseguirlo, il 10 luglio... La maglia gialla di Nencini, il suo pure sentirsi solo, lui “Carpano”, fra Battistini e Massignan, il duo “Legnano”... Carpano, allora, non era ancora il tempo giusto di un aperitivo, di un Punt e Mes di riflessione. Senza più passaggi a livello, mi sono ritrovato in cima allo stesso batticuore, ad aspettare lo stesso treno che non passa più, la Littorina, venendo a sapere che è appena scomparso Marcel Rohrbach, il biondo grimpeur che contese fino all’ultimo, in quel Tour fregiato dal destino, il titolo di miglior scalatore ad Imerio Massignan.
Il numero 165 della corsa, il regionale del Centre-Midi, quello che aveva stabilito il record della scalata del Galibier, l’anno prima, “lo strabiliante Rohrbach”, come aveva titolato Pierre Chany. Nono nella classifica finale, a Parigi, al Tour del ’60, un posto proprio davanti a Massignan. «Ma chi vuoi se lo ricordi ancora...». Noi e Massignan, almeno, che per 4 punti, 56 a 52, nella tappa di Thonon, lo avrebbe superato nella graduatoria così preziosa degli scalatori. E che ci fermammo insieme, lo ricordo bene, in una estate lontana, dalle mie vacanze di luglio il caldo del Tour, ad un passaggio a livello chiuso, a bere da una borraccia di latta.
Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...
Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...
Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...
Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.