BERGAMO. Strade rovinate, la Provincia blocca le corse
| 24/04/2012 | 12:59 Altro che volata. Il rischio è semmai di fare un gran volo. Per questo Via Tasso ha lasciato i corridori appiedati: tutta colpa delle strade gruviera. E, diciamolo pure, del patto di stabilità che stavolta i bastoni tra le ruote li ha messi ai ciclisti.
«Il bilancio - rileva l'assessore provinciale alla Viabilità e Trasporti Giuliano Capetti - è ingabbiato per i tagli e i vincoli del patto di stabilità che non ci fa spendere. Quest'anno investiremo 6-7 milioni per le strade, per la manutenzione ordinaria e straordinaria, ma rispetto alle condizioni in cui si trovano molte provinciali sono insufficienti».
Complice un inverno davvero gelato, le strade - dicono dal Settore viabilità - sono conciate male (soprattutto nella Bassa) e le risorse non bastano per intervenire ovunque. Da qui la decisione di non concedere il nullaosta «se le condizioni delle strade mettono a rischio l'incolumità di chi corre, di ragazzi e professionisti», spiega Capetti.
Senza contare un altro aspetto: «La responsabilità civile e penale che ricade sulla Provincia, proprietaria del sedime, e sui suoi dirigenti in caso di incidente». Intanto questi stop stanno agitando (e parecchio) il mondo del ciclismo: «Mai successo prima di quest'anno che una gara fosse bloccata per le cattive condizioni delle strade. Al massimo ci dicevano di segnalare ai direttori sportivi e di conseguenza ai corridori che c'erano tratti dissestati», racconta il presidente provinciale della Fci, la Federazione ciclisti italiani, Michele Gamba.
Ma rewind, facciamo un passo indietro: la Provincia non ha concesso l'autorizzazione per tre gare organizzate dalla Fci (oltre 4.000 tesserati) in aprile e per altrettante organizzate dall'Udace che conta oltre 2.600 amatori.
Annullata una gara degli allievi a Cortenuova il 15 aprile, poi un'altra degli esordienti a Spirano (il 22 aprile) e una terza a Capriate si correrà (il 29) solo perché nel frattempo si è rivisto il percorso, facendolo passare nel Milanese.
Per fortuna la ROUBAIX si corre in Belgio e non a Bergamo.
Non mi meraviglia che tale fatto sia accaduto per primo a Bergamo, anzi lo ritengo quasi un “divino” castigo.
Mi meraviglia che nessuno abbia il coraggio di dire cosa realmente ci sia dietro, sui due fronti: istituzionale e sportivo.
Nel primo, leggo tra le righe dell’Assessore provinciale, i veri motivi che hanno portato a tale decisione e che “radio scarpa” conosce: qualche furbacchione pensa di lucrare con continue richieste di risarcimento.
Nel secondo vi è un silenzio che assorda, normale fatte le debite considerazioni.
Da Bergamo partono le proposte per l’ambito organizzativo più stravaganti poste a carico degli organizzatori Si cerca sempre la massima perfezione ( o pararsi il ...) nelle norme organizzative senza rendersi conto che cosi facendo si avranno si delle norme perfette, ma sempre più problemi per rispettarle e quindi spariranno gli organizzatori e le corse.
Ma forse questo particolare non tocca chi di questa tipo di normativa è il primo artefice: normale, non fa che ripercorrere il pensiero del presidente nazionale.
Ma come sempre tra il dire (proporre) e il fare (mettere in atto) vi è di mezzo il mare (la realtà).
E nella realtà ci si muove come si può…. Anche dichiarando in sede di richiesta autorizzazione delle grandissime XXXXXXXX: ma questo non lo dice e, non lo insegna agli altri.
Inutile polemiche
24 aprile 2012 20:48sargusti
Se vogliamo far polemica politica a danno di Tizio e Caio, caro Nano, facciamola, però il problema è vero e serio e di gente che chiede risarcimenti ve ne sono, non ultimi i nostri stessi tesserati FCI che chiedono i danni per cadute agli organizzatori. Il problema è ben più grosso della Provincia di Bergamo, perchè così le gare non le organizzerà più nessuno.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...
Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...
La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...
Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...
La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...
Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...
Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...
Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...
Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...