MONDIALI PISTA. Villa: una spedizione finalizzata su Viviani
| 10/04/2012 | 14:58 "Per quanto riguarda il settore maschile la trasferta australiana aveva un obiettivo ben preciso. Siamo venuti qui per Elia Viviani con un duplice scopo, innanzitutto confermare la qualificazione olimpica nell'omnium e poi chiaramente anche per puntare a una medaglia - spiega il commissario tecnico della nazionale Marco Villa. - La qualificazione olimpica è stata centrata e per quanto riguarda la gara iridata Elia ha dovuto abbandonare la scena quando era in piena corsa per il podio e un risultato importante. Chiaramente ci dispiace molto per la caduta e l'infortunio di Elia, ci dispiace sia per l'atleta che per la sua squadra la Liquigas-Cannondale, che ha sposato questo progetto e dato la massima disponibilità al corridore di lavorare con noi su pista tutto l'anno. Nonostante questo incidente di percorso qui a Melbourne però abbiamo avuto la conferma che a Londra Elia non si presenterà in pista per fare presenza ma bensì per puntare a una medaglia importante. Adesso deve solo stare tranquillo e pensare a recuperare, riprendere l'attività e lavorare sereno."
"Elia è venuto qui per fare l'omnium poi ha chiesto di poter correre anche la gara dello scratch, il primo giorno, per rompere il ghiaccio prima dell'omnium - continua a spiegare Villa. - Poi nell'omnium ha dimostrato di avere una grande condizione e di essere uno dei più forti, si è visto da come ha dominato e vinto la seconda prova, la corsa a punti. Con le sue doti, e quello che ha fatto vedere, ha dimostrato che volendo avrebbe potuto lottare con i più forti anche nella corsa a punti iridata (n.d.r.: vinta dall'australiano Cameron Meyer con il nostro Angelo Ciccone sesto). L'idea però era di dargli una giornata di riposo, dopo il giovedì e il venerdì dell'omnium, per poi puntare a fare bene l'americana, in coppia con Ciccone domenica. Peccato, perché con un Viviani così e il Ciccone che abbiamo visto nella corsa a punti sono sicuro che nel madison (n.d.r: l'americana) avrebbero potuto dire la loro e correre da protagonisti."
"Corsa a punti e madison sono sempre stati uno dei punti di forza dell'Italia - dice Villa, - purtroppo queste specialità sono state eliminate dal programma olimpico e per l'Italia questa non è stata sicuramente una bella notizia. Pensiamo anche al settore femminile dove la Bronzini nella corsa a punti è stata campionessa del mondo nel 2009, bronzo lo scorso anno e quarta qui in Australia a un solo punto dal podio. Questo ci ha portato a doverci riorganizzare completamente. Non è stato facile ma ci stiamo provando. Nell'omnium fino a un anno e mezzo fa Viviani in Coppa faceva fatica ad andare oltre l'ottavo posto. Adesso è tra i migliori al mondo e andrà a Londra con ambizioni importanti; stiamo parlando di Olimpiadi, non di una corsa qualunque, il massimo traguardo per ogni atleta, e questo per un giovane come lui credo sia importante. Non mi stancherò mai di ripetere che Viviani dovrebbe essere un esempio per tutti i giovani corridori, guardiamo ai suoi coetanei australiani e inglesi che saranno a Londra per puntare alle medaglie. Questo non lo dico solo io ma è un concetto che sta alla base della nuova impostazione voluta, giustamente, dalla Federazione, finalizzata alla crescita del settore giovanile attraverso la multidisciplinarietà degli atleti."
"Per quanto riguarda il quartetto dell'inseguimento il discorso è semplice - conclude Villa -. Un anno e mezzo fa quando abbiamo capito che alle Olimpiadi non avremmo potuto qualificarci e i corridori sui quali potevamo puntare per i Giochi hanno rinunciato, preferendo dedicarsi alla strada, abbiamo dovuto ripartire da zero e lavorare con i giovani guardando al futuro in ottica Rio 2016. Non avrebbe avuto senso portare un quartetto ora qui a Melbourne, in questo momento è meglio utilizzare le risorse e lavorare con i giovani per gli europei under23 in programma in luglio, in Portogallo, e procedere per gradi."
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Volata a tre al Gran Premio General Store per dilettanti e successo di Gabriele Bessega della Biesse Carrera Premac. Al traguardo veronese di Sant'Ambrogio Valpolicella il vincitore precede il compagno di squadra Tommaso Dati e il danese Dennis Lock della...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
L'australiano Vinnie Nicholas Manion è il primo leader del Giro d'Abruzzo juniores. Il 17enne di Launceston, portacolori della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa con partenza e arrivo a Manoppello dove ha preceduto Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...
La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.