LONDRA 2012. La metropolitana avrà una fermata Paolo Bettini

| 07/04/2012 | 12:03
Una bella idea con incidente diplomatico. Annunciato e rientrato a tempo di record. Il Comitato organizzatore di Londra 2012 (27 luglio-12 agosto) ha avuto l'idea di rielaborare la cartina del metro di Londra (prima linea inaugurata nel 1863), dando vita a una «Olympic Legends Map»(costo 3,99 sterline, 5 euro), destinata ad essere stampata anche sulle magliette. Le 361 stazioni della Tube hanno già preso il nome di 361 atleti che hanno vinto un oro olimpico oppure che hanno inciso nella storia dei Giochi. La scelta è stata affidata a due giornalisti sportivi, Alex Trickett e David Brooks. Nonostante la loro preparazione, si sono dimenticati di inserire il nome di Fanny Blankers Koen. L'omissione (non l'unica) ha suscitato le vivaci proteste del Comitato olimpico olandese, le scuse di quello inglese, l'assicurazione che tutto verrà corretto a tempo di record. Ma l'errore resta da matita blu, per due motivi. Perché Fanny Blankers Koen (1918-2004) ha vinto quattro medaglie d'oro in una stessa edizione dei Giochi (100, 200, 80 ostacoli e 4x100) e perché una delle più grandi imprese della storia olimpica era stata realizzata proprio a Londra '48. Senza dimenticare che Fanny è passata alla storia come la «mammina volante», perché aveva vinto a Londra, quando era già mamma di due bimbi.
Fra i 361 campioni scelti per trasformare uno dei simboli di Londra in una parata di stelle hanno trovato posto anche azzurri e azzurre. Ci sono le fermate dedicate a Nedo Nadi, sei ori nella scherma fra Stoccolma 1912 e Anversa 1920; Edoardo Mangiarotti, sei volte d'oro fra il '36 e il 60 (ma in tutto le medaglie olimpiche sono 13); Klaus Dibiasi, tre volte campione olimpico dalla piattaforma (Messico '68, Monaco '72 e Montreal '76); Pietro Mennea, primo nei 200 a Mosca; Paola Pezzo, due volte olimpionica nella mountain bike (Atlanta '96 e Sydney 2000); Paolo Bettini, primo ad Atene 2004 nella gara su strada, mentre la linea che parte dall'aeroporto di Heathrow ha tre stop uno dopo l'altro dedicati ad Agostino (tre ori), Giuseppe e Carmine Abbagnale (due ori), grandissimi del canottaggio. Non ci sono Livio Berruti (storico oro dei 200 a Roma '60), Sara Simeoni (alto a Mosca '80), i marciatori Pamich ('64) e Damilano ('80) o Stefano Baldini (maratona 2004) però si sono almeno ricordati di Dorando Pietri, che aveva tagliato per primo il traguardo della maratona 1908, ma che era stato squalificato perché, stremato dalla fatica, era stato aiutato dai giudici a tagliare il traguardo.
Pietri non è l'unico inserito nella «Olympic Legends Map» a non aver vinto l'oro: ci sono fra gli altri Ron Clarke (23 primati mondiali in carriera), che nel '68, era stato rianimato dopo aver tagliato il traguardo dei 10.000 oppure la mezzofondista Zola Budd, costretta a fare i conti con l'apartheid sudafricano. E ancora: Pamela Radcliffe, che ha corso la maratona in un tempo fantastico, ma che ai Giochi ha sempre sofferto. C'è una stazione dedicata a Seb Coe, il presidente del Col londinese, doppio oro dei 1.500 fra Mosca '80 e Los Angeles '84 e il suo rivale, Steve Ovett, oro degli 800 a Mosca.
Chi parte dalla linea Central per andare allo stadio Olimpico parte dal capolinea intitolato a Jesse Owens (la freccia di Berlino '36, quattro medaglie d'oro), cambiare alla Carl Lewis e scendere alla Michael Phelps. Al nuotatore statunitense, 16 medaglie olimpiche e 14 d'oro (otto a Pechino 2008) è dedicata la fermata dello stadio. Victoria Station è diventata la stazione di Usain Bolt; Westminster è stata ribattezzata Evelyn Ashford (4 ori nella velocità); Canary Wharf porta il nome di uno dei più grandi pugili di sempre Ray Sugar Leonard, così come è stato ricordato Cassius Clay, con il nome con il quale vinse l'oro dei massimi a Roma '60 quando aveva 18 anni. Un capolinea rende omaggio a Mark Spitz, sette ori nel nuoto a Monaco '72. Fra i cestisti ci sono Michael Jordan, Kobe Bryant e Magic Johnson; fra i calciatori ha avuto un riconoscimento anche Lionel Messi, oro con l'Argentina a Pechino 2008; fra i ciclisti, c'è Miguel Indurain, capace di vincere ad Atlanta '96 il titolo olimpico a cronometro, subito dopo aver perso il Tour. L'ultimo lampo prima di ritirarsi.


da «Il Corriere della Sera» del 6 aprile 2012 a firma Fabio Monti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australiano Vinnie Nicholas Manion è il primo leader del Giro d'Abruzzo juniores. Il 17enne di Launceston, portacolori della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa con partenza e arrivo a Manoppello dove ha preceduto Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024