DILETTANTI. Il Team Colpack ha il Recioto nel mirino
| 29/03/2012 | 18:38 Il prossimo fine settimana il Team Colpack sarà impegnato su 4 diversi fronti. Si comincia sabato 31 marzo alla 63/a Milano-Busseto a Busetto (Parma). Tris di appuntamenti, invece, domenica 1 aprile: l’internazionale 64° Trofeo Piva - Banca Popolare di Vicenza a Col San Martino (Vicenza); a Pregnana Milanese è in programma l’8° Trofeo Giacomo Larghi a.m.; altra trasferta a Reda di Faenza per la 37/a Coppa Caduti di Reda – 58° Giro della Romagna. La squadra, poi, sarà impegnata anche martedì 3 aprile a Mercatale Valdarno (Arezzo) per il classico appuntamento con la 53/a Coppa Fiera di Mercatale.
Giornata particolare quella vissuta ieri da alcuni ragazzi del Team Colpack: hanno fatto tappa in Valpolicella prima per provare il nuovo e impegnativo percorso del Palio del Recioto, classica internazionale del martedì di Pasqua, e poi, nel pomeriggio, hanno risposto all'invito del comitato organizzatore veronese, del professor Giuseppe Degani e dei dirigenti scolastici di Marano di Valpolicella, incontrando i ragazzi delle scuole elementari per raccontare loro la bellezza dell’andare in bicicletta e le specifiche tecniche delle loro speciali biciclette da corsa Ridley.
All’incontro, accompagnati dal direttore sportivo Gianluca Valoti, hanno preso parte e risposto alle domande degli studenti Ceolan, Senni, Edmondson, Villella, Zilioli e il veronese Edoardo Zardini.
Sulla pagina Facebook della squadra (Colpack Dilettanti) potete vedere foto e video della giornata passata alle scuole di Marano con le interviste fatte dagli studenti ai ragazzi del Team Colpack.
A proposito di Facebook. La squadra ha corso anche lo scorso martedì. Andiamo a vedere come gli atleti hanno raccontato sul social network le ultime prestazioni a Ceresara e Castiglion Fibocchi e qualche ritardatario anche le gare della passata domenica.
Luca Ceolan La Badiola: corsa a cui tenevo fare bene, pronti via vanno in fuga 2 corridori che prendono subito un bel vantaggio ma poi sbagliano strada, dopo circa 40km esce una fuga di 9 con dentro me, l'accordo non è dei migliori e non guadagnamo tanto, massimo 1'e 50" circa sul penutimo strappo mi avvantaggio con un’Hopplà ma ci hanno ripreso, quindi abbiamo cercato di fare forte l'ultimo strappo sperando di fare selezione ma non ne abbiamo fatto abbastanza :) arrivo compatto di circa 40 atleti. Ottime sensazioni e ottime gambe. Castiglion Fibocchi: partita subito una fuga che guadagna molto vantaggio, poi in gruppo continui scatti e controscatti, frazionamenti e ricongiungimenti, io non avevo ottime sensazioni e ho tirato per riprendere la fuga iniziale. A Sabato per la Milano-Busseto.... Mirko Boschi 25-03-11 Collegno (To): Percorso impegnativo soprattutto nella parte finale con alcuni strappi da ripetere svariate volte. Fortunatamente scongiurato il pericolo pioggia che aveva bagnato il percorso prima della partenza e durante i primi km di gara. Corsa caratterizzata da una fuga a 15 uomini nella quale ero presente io. Nel corso del circuito più impegnativo siamo rimasti in 4 reduci della prima fuga. Ogni giro sulla salita rientravano su di noi gli uomini più forti che dal gruppo percorrevano la salita a ritmo elevato (tra cui il nostro Colonna) andando così a formare un gruppetto di una quindicina di unità. Nel finale "a scatti e controscatti" si è involato il vincitore Pawel Poljanski (Ciclistica Sestese) che di giustezza va a precedere il nostro gruppetto. Per noi solo il mio 9°posto, non sono riuscito a fare di meglio perché nel finale ero piuttosto stanco a causa del parecchi km in fuga. Purtroppo a 5 km dall'arrivo è venuto anche meno il supporto di Colonna vittima di una foratura.
27-03-11 Ceresara (Mn): Classico circuito pianeggiante del Martedì caratterizzato da ritmi elevati e ripartenza quasi da fermi dopo le tante curve presenti nel percorso. Tutta la squadra a disposizione per il nostro Ruffoni quindi attenti a tenere il gruppo compatto e a portarlo in volata nelle migliori condizioni possibili. Abbiamo collaborato con la Trevigiani per riprendere l'unica fuga di giornata e nel finale a ranghi compatti è stato quasi impeccabile il nostro velocista che ottiene un brillante 2°posto. Giorgio Bocchiola Ceresara: prima corsa del martedì come sempre in queste corse pronti via e subito a tutta.. Io ho sempre corso davanti, l'unica fuga che va in porto e' di 4 corridori senza nessuno di noi, ma non guadagnano tanto così nel finale ci siamo messi a tirare con la trevigiani per chiudere e portare in volata il nostro Ruffo... Complimenti a lui per il secondo posto! A domenica! Manuel Senni Castiglion fibochi: gara vallonata corsa sotto un bel sole. Appena alzata la bandiera a scacchi attacca la Palazzago e va via la fuga, il vantaggio degli attaccanti arriverà a sfiorare i 6 minuti, ma il gruppo recupera prima con accelerate in salita e continui scatti in pianura poi invece grazie all'organizzazione di più squadre tra cui: noi, la Trevigiani e la Petroli Firenze. Si arriva all'ultimo giro, gruppo compatto, e sullo strappo dell'arrivo ci sganciamo in 7, nei sette era presente anche il mio compagno Villella, più veloce e adatto a questi arrivi e così per favorirlo ho attaccato, ma purtroppo hai 400 metri dall'arrivo il gruppo mi raggiunge e ci si gioca tutto allo sprint. Comunque le sensazioni erano buone. Manuel Senni Badiola: io sono il fratello pirla di Michele che ha fatto la volata col rapporto troppo duro e che è anche caduto e che invece di stare calmo e star dietro a Martinelli ha attaccato più volte don da 40km dall’arrivo.... Non aggiungo altro. Nicola Ruffoni ops quasi dimenticavo di scrivere tutto l'ambaradam domenica Torino: corsa piuttosto impegnativa ma sono contento della mia performance perche sono riuscito a tenere piuttosto bene in salita e ho notato un netto miglioramento in questo genere di strappi, per il resto come squadra siamo stati piuttosto attenti alla corsa e nella fuga finale avevamo due uomini di valore come Boschi e Colonna, 9°posto di Boschi, peccato per la foratura di Colonna Martedi mantova:corsa semplice di soli 100km con percorso pieno di curve e quindi lunghi rilanci!!!io personalmente sono arrivato piuttosto bene come gamba peccato il rapporto troppo lungo per le mie potenzialità!!!si poteva fare meglio!!!come squadra sempre bene, abbiamo collaborato per chiudere la fuga e portare il gruppo in volata grazie per il buon lavoro!!!pero mannaggia a quell’11... alla prossima
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.