DILETTANTI. Il Team Colpack ha il Recioto nel mirino

| 29/03/2012 | 18:38
Il prossimo fine settimana il Team Colpack sarà impegnato su 4 diversi fronti. Si comincia sabato 31 marzo alla 63/a Milano-Busseto a Busetto (Parma). Tris di appuntamenti, invece, domenica 1 aprile: l’internazionale 64° Trofeo Piva - Banca Popolare di Vicenza a Col San Martino (Vicenza); a Pregnana Milanese è in programma l’8° Trofeo Giacomo Larghi a.m.; altra trasferta a Reda di Faenza per la 37/a Coppa Caduti di Reda – 58° Giro della Romagna.
La squadra, poi, sarà impegnata anche martedì 3 aprile a Mercatale Valdarno (Arezzo) per il classico appuntamento con la 53/a Coppa Fiera di Mercatale.

Giornata particolare quella vissuta ieri da alcuni ragazzi del Team Colpack: hanno fatto tappa in Valpolicella prima per provare il nuovo e impegnativo percorso del Palio del Recioto, classica internazionale del martedì di Pasqua, e poi, nel pomeriggio, hanno risposto all'invito del comitato organizzatore veronese, del professor Giuseppe Degani e dei dirigenti scolastici di Marano di Valpolicella, incontrando i ragazzi delle scuole elementari per raccontare loro la bellezza dell’andare in bicicletta e le specifiche tecniche delle loro speciali biciclette da corsa Ridley.

All’incontro, accompagnati dal direttore sportivo Gianluca Valoti, hanno preso parte e risposto alle domande degli studenti Ceolan, Senni, Edmondson, Villella, Zilioli e il veronese Edoardo Zardini.

Sulla pagina Facebook della squadra (Colpack Dilettanti) potete vedere foto e video della giornata passata alle scuole di Marano con le interviste fatte dagli studenti ai ragazzi del Team Colpack.

A proposito di Facebook. La squadra ha corso anche lo scorso martedì. Andiamo a vedere come gli atleti hanno raccontato sul social network le ultime prestazioni a Ceresara e Castiglion Fibocchi e qualche ritardatario anche le gare della passata domenica.

Luca Ceolan
La Badiola: corsa a cui tenevo fare bene, pronti via vanno in fuga 2 corridori che prendono subito un bel vantaggio ma poi sbagliano strada, dopo circa 40km esce una fuga di 9 con dentro me, l'accordo non è dei migliori e non guadagnamo tanto, massimo 1'e 50" circa sul penutimo strappo mi avvantaggio con un’Hopplà ma ci hanno ripreso, quindi abbiamo cercato di fare forte l'ultimo strappo sperando di fare selezione ma non ne abbiamo fatto abbastanza :) arrivo compatto di circa 40 atleti. Ottime sensazioni e ottime gambe.
Castiglion Fibocchi: partita subito una fuga che guadagna molto vantaggio, poi in gruppo continui scatti e controscatti, frazionamenti e ricongiungimenti, io non avevo ottime sensazioni e ho tirato per riprendere la fuga iniziale. A Sabato per la Milano-Busseto....
Mirko Boschi
‎25-03-11 Collegno (To): Percorso impegnativo soprattutto nella parte finale con alcuni strappi da ripetere svariate volte. Fortunatamente scongiurato il pericolo pioggia che aveva bagnato il percorso prima della partenza e durante i primi km di gara. Corsa caratterizzata da una fuga a 15 uomini nella quale ero presente io. Nel corso del circuito più impegnativo siamo rimasti in 4 reduci della prima fuga. Ogni giro sulla salita rientravano su di noi gli uomini più forti che dal gruppo percorrevano la salita a ritmo elevato (tra cui il nostro Colonna) andando così a formare un gruppetto di una quindicina di unità. Nel finale "a scatti e controscatti" si è involato il vincitore Pawel Poljanski (Ciclistica Sestese) che di giustezza va a precedere il nostro gruppetto. Per noi solo il mio 9°posto, non sono riuscito a fare di meglio perché nel finale ero piuttosto stanco a causa del parecchi km in fuga. Purtroppo a 5 km dall'arrivo è venuto anche meno il supporto di Colonna vittima di una foratura.

27-03-11 Ceresara (Mn): Classico circuito pianeggiante del Martedì caratterizzato da ritmi elevati e ripartenza quasi da fermi dopo le tante curve presenti nel percorso. Tutta la squadra a disposizione per il nostro Ruffoni quindi attenti a tenere il gruppo compatto e a portarlo in volata nelle migliori condizioni possibili.
Abbiamo collaborato con la Trevigiani per riprendere l'unica fuga di giornata e nel finale a ranghi compatti è stato quasi impeccabile il nostro velocista che ottiene un brillante 2°posto.
Giorgio Bocchiola
Ceresara: prima corsa del martedì come sempre in queste corse pronti via e subito a tutta.. Io ho sempre corso davanti, l'unica fuga che va in porto e' di 4 corridori senza nessuno di noi, ma non guadagnano tanto così nel finale ci siamo messi a tirare con la trevigiani per chiudere e portare in volata il nostro Ruffo... Complimenti a lui per il secondo posto!
A domenica!
Manuel Senni
Castiglion fibochi: gara vallonata corsa sotto un bel sole. Appena alzata la bandiera a scacchi attacca la Palazzago e va via la fuga, il vantaggio degli attaccanti arriverà a sfiorare i 6 minuti, ma il gruppo recupera prima con accelerate in salita e continui scatti in pianura poi invece grazie all'organizzazione di più squadre tra cui: noi, la Trevigiani e la Petroli Firenze. Si arriva all'ultimo giro, gruppo compatto, e sullo strappo dell'arrivo ci sganciamo in 7, nei sette era presente anche il mio compagno Villella, più veloce e adatto a questi arrivi e così per favorirlo ho attaccato, ma purtroppo hai 400 metri dall'arrivo il gruppo mi raggiunge e ci si gioca tutto allo sprint. Comunque le sensazioni erano buone.
Manuel Senni
Badiola: io sono il fratello pirla di Michele che ha fatto la volata col rapporto troppo duro e che è anche caduto e che invece di stare calmo e star dietro a Martinelli ha attaccato più volte don da 40km dall’arrivo.... Non aggiungo altro.
Nicola Ruffoni
ops quasi dimenticavo di scrivere tutto l'ambaradam
domenica Torino: corsa piuttosto impegnativa ma sono contento della mia performance perche sono riuscito a tenere piuttosto bene in salita e ho notato un netto miglioramento in questo genere di strappi, per il resto come squadra siamo stati piuttosto attenti alla corsa e nella fuga finale avevamo due uomini di valore come Boschi e Colonna, 9°posto di Boschi, peccato per la foratura di Colonna
Martedi mantova:corsa semplice di soli 100km con percorso pieno di curve e quindi lunghi rilanci!!!io personalmente sono arrivato piuttosto bene come gamba peccato il rapporto troppo lungo per le mie potenzialità!!!si poteva fare meglio!!!come squadra sempre bene, abbiamo collaborato per chiudere la fuga e portare il gruppo in volata grazie per il buon lavoro!!!pero mannaggia a quell’11... alla prossima

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024