DONNE CDM. La MCipollini Giordana pronta alla sfida

| 24/03/2012 | 11:25
“La Milano-Sanremo” del ciclismo femminile: basta questa definizione per capire la durezza del Trofeo Binda che andrà in scena domenica 25 marzo sulle strade di Cittiglio. 131Km, con un primo tratto in linea ed un circuito finale da ripetere quattro volte, un continuo saliscendi e ascese fino ai 450 metri: è un percorso molto difficile, quello dell'unica prova italiana di Coppa del Modo, sul quale si confronterà il meglio del ciclismo femminile. Al via del Trofeo Binda ci saranno 174 atlete, in rappresentanza di squadre provenienti dai cinque continenti, per una edizione, la 14°, che fa registrare il record di partecipanti. Sulla griglia di partenza le maglia giallo & ndash; fluo della MCipollini – Giambenini - Gauss saranno quelle di Monia Baccaille, Marta Tagliaferro, Tatiana Guderzo, Malgorzata Jasinska, Valentina Carretta e Susanna Zorzi. In ammiraglia, affiancata dalla Presidentessa Alessia Piccolo, il Direttore Sportivo Luisiana Pegoraro che così, alla vigilia, vede la corsa: “Il percorso è molto difficile, sarà una gara dura. Sicuramente non è la più adatta alle nostre caratteristiche, comunque, come sempre, correremo per essere protagoniste e portare a casa un buon risultato. Le ragazze sono pronte a dare il massimo".

Intanto un bel risultato è arrivato, in settimana, dalla Spagna, dove Tatiana Guderzo ha chiuso in un'ottima seconda posizione in classifica generale la Vuelta El Salvador, con un distacco di soli 23" dalla leader Clemilda Fernandes Da Silva. Il risultato è il frutto di una corsa affrontata da protagonista, con Tatiana tra le prime dieci in quattro delle sei tappe della Vuelta e vicina alla vittoria sia nella seconda che nella terza frazione chiuse, rispettivamente, al secondo e al terzo posto.



"Milano-SanRemo" of women: this definition is sufficient to understand the hardness of Trofeo Binda, which is scheduled Sunday, March 25th on the streets of Cittiglio. 131km, for a very difficult path. This is the only Italian stage of Women World Cup. At the start of Trofeo Binda there will be 174 athletes, representing teams from five continents, for one edition, the number 14, which registers the record of participants. On the starting grid, for MCipollini - Giambenini - Gauss there will be Monia Baccaille, Marta Tagliaferro, Tatiana Guderzo, Malgorzata Jasinska, Valentina Carretta and Susanna Zorzi. In flagship, flanked by the President of the team Alessia Piccolo, there will be the Sporting Director Luisiana Pegoraro that, on the eve of the race, says: "The path is very difficult. It isn't perfect fot our features, however, as always, we will do our best to take home a good result".

Meanwhile, a good result came during the week, from Spain, where Tatiana Guderzo finished in an excellent second place in overall classification the Vuelta El Salvador, with a gap of only 23" from the leader Clemilda Fernandes Da Silva. This is the result of a very good race, with Tatiana in the top ten in four of the six stages of Vuelta and near to the victory in the second and in the third stage.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024