DOPING. Zavaglia:«Caro Ghisalberti questo non è doping genetico»

| 22/03/2012 | 15:10
Caro direttore, ho letto con interesse l'articolo di Claudio Ghisalberti rilanciato dal vostro sito questa mattina, e francamente mi si sono drizzati i capelli. Quello che sostiene il giornalista della Gazzetta non corrisponde al vero e vi spiego il perché.

Cosa ci incastrano l'AICAr  e il TB 500 con il doping genetico? Per cortesia evitiamo le confusioni che non fanno altro che danneggiare il ciclismo, sport già abbondantemente martoriato.
 
L’AICAr (5-fosforibosil-5-amminoimidazolo-4-carbossiammide), detto anche acadesina, è una purina che, sin dal 1980, ripeto sin dal 1980, è stata usata in cardiochirurgia per preservare il cuore durante gli interventi cardiochirurgici. Sembra, ma non è del tutto certo, che il farmaco possa interferire con l’attività metabolica dei tessuti modificando la composizione fisica del muscolo. Secondo il parere dell’Agenzia francese antidoping essa è stata usata durante il Tour del 2009. Ma, attenzione, esiste già un metodo antidoping riconosciuto che ne consente il rilevamento nelle urine (con utilizzo di anticorpi conosciuti) e la sostanza dall’ottobre 2010 è inserita dalla WADA nelle sostanze vietate.
Veniamo al TB 500 (timosina beta4). La timosina è una proteina, o polipeptide che dir si volgia, individuata negli anni '40, ripetiamo anni 40, da Allan Goldstein  come sostanza prodotta naturalmente dalla ghiandola timica (ghiandola che si trova nei bimbi davanti alla tiroide e scompare con l’accrescimento), che agisce nella maturazione del sistema immunitario.

Nel 1972 venne individuata la "timosina alfa1 (composta da 28 aminoacidi) e nel 1981 la "timosina beta4" (composta da 43 aminoacidi). Questa è la nostra sostanza: quella, TB 500, che sarebbe connessa con il doping genetico! Vogliamo scherzare, vero?

Nel 1987 Enrico Garaci  osservò gli effetti clinici della timosina alfa1 nel potenziamento del sistema immunitario e in seguito la sostanza è stata utilizzata nel trattamento di alcuni tipi di melanomi e delle epatiti  B e C.

Altri studi hanno individuato una azione completamente diversa per la timosina beta 4, che regola la produzione di actina, un componente del citoscheletro e la produzione di laminina, una proteina che agisce nel processo di guarigione delle ferite. Sono quindi in corso di studio le possibili applicazioni di questa sostanza nella cura delle lesioni alla cornea o dell'infarto.

La timosina quindi è un polipeptide, una semplice proteina di sintesi composta da 43 amminoacidi, che nulla ci incastra con il doping genetico.
 
Ai fini di doping sembra ma non è assolutamente certo possa offrire vantaggi sulla capacità muscolare di sopportare la fatica ed in particolare sulla forza esplosiva. Sembra.
 
In definitiva appare sensato poter dire che nè l’AICAR nè il TB 500 diventeranno mai il re e la regina del doping come invece, in passato, l’epo e le trasfusioni.
 
Buon lavoro ragazzi e avanti così verso la verità

dottor Massimo Zavaglia, medico chirurgo
Copyright © TBW
COMMENTI
carneade
22 marzo 2012 15:43 superpiter
Ghisalberti? chi era costui?

SQUALIFICA
22 marzo 2012 18:13 Anthony
Propongo 2 anni di squalifica ed alla prossima infrazione radiazione a vita ai Ghisalberti che si "spacciano" per giornalisti!

sapientino
22 marzo 2012 21:39 balilla
effettivamente ghisalberti come giornalista sportivo non dovrebbe ...sparare c...te cosi sul sentito dire,prima di scrivere contate fino a 33,ciaooooo

23 marzo 2012 03:14 Saligari
In effetti anche a me leggendo l'articolo di Ghisalberti qualcosa non tornava...

Invece, di quanto scritto dal dottor Massimo Zavaglia, che ringrazio comunque per questa lettera, qui sopra non torna questo pezzo: "Ma, attenzione, esiste già un metodo antidoping riconosciuto che ne consente il rilevamento nelle urine (con utilizzo di anticorpi conosciuti)"

Allora perché PatMcQuaid ha detto nei giorni scorsi che UCI e AMA non erano in grado di tracciarlo?
http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=18085

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024