LUTTO. E' scomparso Andrea Visentini, grande pistard

| 19/03/2012 | 14:30

E’ scomparso l’ex alfiere della Ciclisti Padovani ed azzurro, Andrea Visentini. E’ stato un grande pistard e campione anni 60. Viveva con un cuore nuovo trapiantato dal professor Gallucci nel 1987. Cittadella sportiva e tutti gli appassionati di ciclismo sono in lutto per la scomparsa a 68 anni di Andrea Visentini, eccellente pistard e grande protagonista degli anni 60, sia per le tante vittorie (ben 7 titoli tricolori) specialmente nel settore della velocità e sia per aver vissuto e contribuito ai meravigliosi fasti dell’epopea di Beppe Beghetto e Sergio Bianchetto e di numerosi rilevanti assi del pedale, vestendo la leggendaria maglia della Sc Padovani presieduta dal mitico Severino Rigoni ed inoltre varie prestigiose maglie azzurre. Con il funerale al Duomo di Cittadella lunedì pomeriggio 19 marzo, lo piangono affranti i due colleghi ed amici delle confinanti Tombolo e Galliera Veneta: Beppe Beghetto e Flavio Martini. Con Beppe Beghetto in particolare, si recavano spesso ad allenarsi insieme al Velodromo Monti di Padova percorrendo la strada in bicicletta, con spirito di sacrificio ed impegno tipico di quei tempi. Anche il figlio Olimpio Rigoni, a nome di tutta la grande storica famiglia della Padovani, ha inoltrato le più sentite condoglianze alla moglie Giovanna ed ai due figli Davide ed Alberto. Il terzo figlio Michele, era purtroppo mancato prematuramente in un incidente stradale nel 1989.

“E’ stato il più bel corridore di Cittadella, città padovana, che ha dato tanti campioni allo sport e nel ciclismo certamente Andrea Visentini è stato al vertice del movimento dando lustro al territorio con le sue gesta atletiche in Italia ed all’estero - evidenziano lo storico Giudice di Gara di Tombolo, Firmino Bacchin ed il direttore di corsa internazionale, il cittadellese Pierluigi Basso. “Amava in modo riservato ed in umiltà raccontare le sue belle imprese e la sua carriera gloriosa e si passavano dei momenti di stupenda memoria storica e gioia sportiva -continuano Bacchin e Basso- Un pistard eccezionale e soprattutto una persona molto buona e con tantissimi amici e che ha certamente scritto una rilevante pagina di sport dell’Alta Padovana” conclude Firmino Bacchin. Smise l’attività nel 1967 per una caduta ed un infortunio alla spalla e nel 1987 ebbe una rilevante operazione con il trapianto al cuore effettuato dal professor Gallucci (autore del primo in Italia avvenuto nel 1985), dopo il quale condusse fino alla scorsa estate, in cui aveva contratto una forma infettiva, una vita regolare dedicandosi all’hobby della caccia e della pittura.

                                                                                                       Livio Fornasiero

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La rappresentativa regionale FCI Basilicata è pronta a misurarsi ai Campionati Italiani di ciclismo per esordienti e allievi su strada che si terranno a Gorizia domenica 6 luglio. La selezione lucana protagonista in questa prestigiosa competizione che attira i migliori...


L'Asd Moreno Di Biase sta vivendo un momento di forma eccezionale con i suoi ragazzi, pronti a rappresentare l'Abruzzo ai Campionati Italiani su strada a Gorizia domenica 6 luglio. Un record storico per la società, con sei atleti selezionati per la...


Il nonno del Tour è Geraint Thomas che ha compiuto 39 anni il 25 maggio scorso. Dietro di lui Michael Woods che li compirà il prossimo 12 ottobre mentre con 37 segue Luka Mezgec. Sopra i 35 anni anche Iom...


Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024