Tour, ecco tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2006

| 27/10/2005 | 00:00
Ricchezza. Quello del 2006 sarà un Tour ancora più ricco: il montepremi arriverà infatti a 3,2 milioni di euro. Al vincitore spetteranno 450.000 euro, vale a dire 50.000 euro in più degli anni precedenti. Candidature. Sono otto le candidature ufficiali presentate per ospitare la partenza del Tour nei prossimi anni. Oltre a Londra, di cui si parla per il 2007, ci sono Dusseldorf (Germania), Herning (Danimarca), Rotterdam e Utrecht (Olanda), Lugano (Svizzera), Firenze (Italia) e il Tirolo (Austria). Ardenne. La terza tappa del Tour, che prevede l’arrivo a Valkenburg, affronterà due cotes storiche: la Haute-Levée (Liège-Bastogne-Liège) e il Cauberg (Amstel Gold Race). L’arrivo sarà posto circa due chilometri dopo la cima del Cauberg. Cime. Il Galibier sarà la montagna più alta del Tour 2006 con i suoi 2645 metri. Mais il gigante delle Alpi, sulla cui sommità si erge la stele dedicata a Henri Desgrange, sarà affrontato dal suo versante meno impegnativo Prologo. Cambieranno gli orari rispetto al passato. L’ultimo corridore, infatti, chiuderà la sua prova attorno alle 16h30 per non andare in concomitanza con un quarto di finale del campionato mondiale di calcio che si disputerà in Germania. Gemelli. La corsa passerà in vetta a due colli alpini nel giro di pochi minuti, nel corso della sedicesima tappa, la Le Bourg-d'Oisans - La Toussuire. Dalla Vallée de la Maurienne si scalerà infatti il Glandon (1924 m) per raggiungere pochi istanti più tardi il valico de la Croix-de-Fer (2067 m). Le crono. Profili e impegni differenti per le due crono in programma quest’anno. Essenzialmente piatta la prima, da Saint-Grégoire a Rennes (52 km), molto più vallonata la seconda, da Creusot a Montceau-les-Mines (56 km). Novità. La stazione sciistica di La Toussuire accoglierà il Tour per la prima volta: qualche settimana prima si svolgeranno le prove generali con l’arrivo di una tappa del Critérium du Dauphiné libéré. Baschi. Prima del passaggio del Tour sui Pirenei, gli organizzatori hanno deciso di prendere contatti con le autorità basche al fine di chiedere loro di giocare un ruolo di intermediari con i tifosi baschi, come ha confermato Jean Marie Leblanc. «Dobbiamo far comprendere attravero i media e ogni altro mezzo che i corridori devono essere rispettati molto di più di quanto non lo siano stati nell’ultimo Tour». Novità. Sono nove le città che ospiteranno per la prima volta il Tour: si tratta di Obernai, Saint-Grégoire, Saint-Méen-le-Grand, Cambo-les-Bains, Pla-de-Beret, Montélimar, La Toussuire, Saint-Jean-de-Maurienne e Antony.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024